L’insegnamento di Storia della filosofia antica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Inoltre lo studente leggerà un dialogo di Platone o un trattato di Aristotele, studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).
scheda docente materiale didattico
Il termine “ontologia” viene coniato (in latino) all’inizio del XVII secolo. Il progetto di una scienza dell’essere come disciplina filosofica autonoma, tuttavia, ha radici antiche. Questo corso esplorerà i percorsi di demarcazione e costruzione della scienza dell’essere fra Platone e Aristotele. Nella Metafisica Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell’“essere in quanto essere”, indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa scienza “filosofia prima” e la eleva a forma massima di sapere. Nel delinearne la fisionomia teorica e lo statuto, tuttavia, Aristotele si confronta da vicino con un altro autorevole modello di scienza suprema, avente anch’essa l’essere per oggetto proprio: la dialettica platonica. Esploreremo la progettazione aristotelica della filosofia prima sullo sfondo del suo retroterra platonico, concentrandoci sui libri centrali della Repubblica (V-VII) e alcuni libri della Metafisica (I, II, III.1-2, IV e VI). Il corso affronterà, dunque, due classici fondamentali della storia della filosofia e fornirà strumenti per orientarsi in aspetti centrali delle filosofie di Platone e Aristotele e più in generale della storia della filosofia.
MODULO A (6 CFU):
Platone su scienza, opinione e dialettica
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle settimane 1-6 e riguarderà i seguenti punti: la distinzione platonica fra scienza e opinione, la concezione platonica della dialettica, l’Idea del Buono come principio primo
MODULO B (6 CFU):
Aristotele e la costruzione della filosofia prima
Il programma del Modulo B sarà svolto nelle settimane 7-12 e riguarderà i seguenti punti: la concezione aristotelica della filosofia prima come scienza delle cause prime dell’essere in quanto essere, la critica aristotelica alla scienza platonica dell’essere.
Testi primari:
1. Platone, Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Rizzoli, Milano, 2007, libri V, VI e VII
Introduzione generale alla Repubblica:
2. Franco Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna, 2022
Introduzione generale a Platone:
3. Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna, 2018
Manuale di storia della filosofia antica:
4. Riccardo Chiaradonna e Paolo Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero); Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo (fino all’unità 6: La tarda antichità).
Letture consigliate facoltative:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
• Gabriele Galluzzo, Breve storia dell’ontologia, Carocci, Roma, 2011
• Enrico Berti (a cura di), Storia della metafisica, Carocci, Roma, 2021
• van Inwagen, Peter, Meghan Sullivan, and Sara Bernstein, “Metaphysics”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = .
Gli/le studenti/esse non-frequentanti [vd. sotto ‘Modalità frequenza’] dovranno studiare in aggiunta:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
TESTI DEL MODULO B
Testi primari:
1. Aristotele, Metafisica, a cura di Carlo Augusto Viano, UTET, Torino, 1974, libri I, II, III.1-2, IV.1-3 e VI
Introduzione generale alla Metafisica:
2. Pierluigi Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 1995
Introduzione generale ad Aristotele:
3. Mario Vegetti e Francesco Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino, 2016
Manuale di storia della filosofia antica:
4. Riccardo Chiaradonna e Paolo Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero); Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo (fino all’unità 6: La tarda antichità).
Letture consigliate facoltative:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
• Gabriele Galluzzo, Breve storia dell’ontologia, Carocci, Roma, 2011
• Enrico Berti (a cura di), Storia della metafisica, Carocci, Roma, 2021
• van Inwagen, Peter, Meghan Sullivan, and Sara Bernstein, “Metaphysics”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = .
Gli/le studenti/esse non-frequentanti [vd. ‘Modalità frequenza’] dovranno studiare in aggiunta:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
Programma
Le origini della scienza dell’essere: la Repubblica di Platone e la Metafisica di AristoteleIl termine “ontologia” viene coniato (in latino) all’inizio del XVII secolo. Il progetto di una scienza dell’essere come disciplina filosofica autonoma, tuttavia, ha radici antiche. Questo corso esplorerà i percorsi di demarcazione e costruzione della scienza dell’essere fra Platone e Aristotele. Nella Metafisica Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell’“essere in quanto essere”, indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa scienza “filosofia prima” e la eleva a forma massima di sapere. Nel delinearne la fisionomia teorica e lo statuto, tuttavia, Aristotele si confronta da vicino con un altro autorevole modello di scienza suprema, avente anch’essa l’essere per oggetto proprio: la dialettica platonica. Esploreremo la progettazione aristotelica della filosofia prima sullo sfondo del suo retroterra platonico, concentrandoci sui libri centrali della Repubblica (V-VII) e alcuni libri della Metafisica (I, II, III.1-2, IV e VI). Il corso affronterà, dunque, due classici fondamentali della storia della filosofia e fornirà strumenti per orientarsi in aspetti centrali delle filosofie di Platone e Aristotele e più in generale della storia della filosofia.
MODULO A (6 CFU):
Platone su scienza, opinione e dialettica
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle settimane 1-6 e riguarderà i seguenti punti: la distinzione platonica fra scienza e opinione, la concezione platonica della dialettica, l’Idea del Buono come principio primo
MODULO B (6 CFU):
Aristotele e la costruzione della filosofia prima
Il programma del Modulo B sarà svolto nelle settimane 7-12 e riguarderà i seguenti punti: la concezione aristotelica della filosofia prima come scienza delle cause prime dell’essere in quanto essere, la critica aristotelica alla scienza platonica dell’essere.
Testi Adottati
TESTI DEL MODULO ATesti primari:
1. Platone, Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Rizzoli, Milano, 2007, libri V, VI e VII
Introduzione generale alla Repubblica:
2. Franco Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna, 2022
Introduzione generale a Platone:
3. Franco Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna, 2018
Manuale di storia della filosofia antica:
4. Riccardo Chiaradonna e Paolo Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero); Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo (fino all’unità 6: La tarda antichità).
Letture consigliate facoltative:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
• Gabriele Galluzzo, Breve storia dell’ontologia, Carocci, Roma, 2011
• Enrico Berti (a cura di), Storia della metafisica, Carocci, Roma, 2021
• van Inwagen, Peter, Meghan Sullivan, and Sara Bernstein, “Metaphysics”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL =
Gli/le studenti/esse non-frequentanti [vd. sotto ‘Modalità frequenza’] dovranno studiare in aggiunta:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
TESTI DEL MODULO B
Testi primari:
1. Aristotele, Metafisica, a cura di Carlo Augusto Viano, UTET, Torino, 1974, libri I, II, III.1-2, IV.1-3 e VI
Introduzione generale alla Metafisica:
2. Pierluigi Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 1995
Introduzione generale ad Aristotele:
3. Mario Vegetti e Francesco Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino, 2016
Manuale di storia della filosofia antica:
4. Riccardo Chiaradonna e Paolo Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero); Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo (fino all’unità 6: La tarda antichità).
Letture consigliate facoltative:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
• Gabriele Galluzzo, Breve storia dell’ontologia, Carocci, Roma, 2011
• Enrico Berti (a cura di), Storia della metafisica, Carocci, Roma, 2021
• van Inwagen, Peter, Meghan Sullivan, and Sara Bernstein, “Metaphysics”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2023 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL =
Gli/le studenti/esse non-frequentanti [vd. ‘Modalità frequenza’] dovranno studiare in aggiunta:
• Roberto Granieri, Conoscere l’essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia antica, Il Mulino, Bologna, 2024
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente raccomandata. Si considereranno frequentanti solo coloro che totalizzeranno una percentuale di presenze pari almeno al 75% delle lezioni. La partecipazione attiva ai dibattiti svolti durante le lezioni rientra nella valutazione.Modalità Valutazione
La valutazione si baserà su tre fattori: i) PARTECIPAZIONE 20% contributo ai dibattiti svolti durante le lezioni ii) COLLOQUIO ORALE 40% sostenibile in italiano, inglese o francese, volto a verificare la conoscenza e la comprensione dei testi e dei problemi analizzati iii) TESINA 40% Ogni studente/ssa è tenuto/a a redigere una tesina in italiano o in inglese (2.500 parole), che verrà discussa in sede d’esame, su un argomento specifico a scelta all’interno di una delle tematiche seguenti: a. Essere e divenire b. Cause e principi c. Virtù, felicità, bene e piacere d. Anima e corpo e. Filosofia e sofistica, scienza e opinione Norme per la preparazione della tesina 1) La tesina è obbligatoria. Può essere scritta in italiano o in inglese. 2) Lunghezza massima: 2500 parole. La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 2.500 parole. 3) Preparazione: entro la fine delle lezioni ogni studente/ssa dovrà concordare con il docente l’argomento specifico scelto e sottoporre al docente un breve piano della tesina e una breve bibliografia di riferimento. 4) Consegna: la tesina va spedita al docente dall’indirizzo mail istituzionale e in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). NB: invii provenienti da indirizzi email diversi da quelli istituzionali non saranno presi in considerazione. 5) Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. 6) Indicatori per la valutazione: Conoscenza e comprensione del contenuto Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva Capacità di sintesi Cura linguistica e redazionale