L'insegnamento di Antropologia Filosofica rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Filosofia. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali dell'Antropologia Filosofica. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) avanzata capacità di pensiero critico e capacità di contestualizzazione di tipo filosofico; (2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; (3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
scheda docente materiale didattico
M. Scheler (1928/2006), La posizione dell'uomo nel cosmo, Armando
M. Tomasello (2016), Storia naturale della morale umana, Cortina
Dispensa con brevi estratti da vari testi, inclusi:
– I. Kant (1798/2010), Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi
– A. Gehlen (1940/2010), L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Mimesis
F. Nietzsche (2017), Genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi
Programma
L’insegnamento si propone di presentare e discutere alcune nozioni di base dell’antropologia filosofica, disciplina che si occupa di indagare i caratteri fondamentali dell’umano. La prima parte del corso mira a offrire una panoramica di questioni classiche dell’antropologia filosofica. Nella seconda parte, il corso si concentrerà sul tema dell’identità personale e del rapporto con il diverso nel dibattito contemporaneo.Testi Adottati
I TESTI IN PROGRAMMA SONO:M. Scheler (1928/2006), La posizione dell'uomo nel cosmo, Armando
M. Tomasello (2016), Storia naturale della morale umana, Cortina
Dispensa con brevi estratti da vari testi, inclusi:
– I. Kant (1798/2010), Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi
– A. Gehlen (1940/2010), L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Mimesis
F. Nietzsche (2017), Genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi
Bibliografia Di Riferimento
De Waal, F. (2020). L’ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali, Raffaello Cortina Campodonico, A. (2013). L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubbettino.Modalità Frequenza
Frequenza: La frequenza al corso è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria. Sebbene la partecipazione attiva alle lezioni sia uno degli strumenti principali per un apprendimento efficace e per una comprensione approfondita dei temi trattati, gli studenti che, per motivi vari, non possano frequentare con regolarità avranno comunque la possibilità di recuperare i contenuti attraverso il materiale messo a disposizione e mediante la lettura dei testi indicati nel programma. La frequenza, infatti, facilita la discussione interattiva e il confronto diretto con il docente e con i compagni di corso, che rappresentano occasioni importanti per arricchire il proprio percorso formativo. Gli studenti che non potranno partecipare in modo continuativo sono invitati comunque a mantenere un contatto con il docente per eventuali chiarimenti e per supporto nello studio autonomo. In ogni caso, l’esame finale si baserà sul materiale del corso e i partecipanti sono comunque invitati a prepararsi in modo completo, indipendentemente dalla frequenza.Modalità Valutazione
Esame orale con possibilità di prove intermedie in date concordate con il docente. L'esame può essere sostenuto in italiano o in inglese, a scelta dello studente. Criteri di valutazione: Comprensione dei testi e dei concetti chiave: Capacità di analizzare e discutere i principali concetti filosofici trattati nel corso, dimostrando una solida comprensione dei testi. Partecipazione alle discussioni: Coinvolgimento attivo nelle discussioni in aula, mostrando interesse e capacità di riflessione critica sui temi trattati. Argomentazione e coerenza nelle risposte: Capacità di sviluppare risposte argomentate e coerenti, basate sui testi letti, con una chiara esposizione delle proprie idee. Capacità di sintesi: Valutazione della capacità di sintetizzare i principali argomenti del corso durante l'esame orale, dimostrando una buona comprensione e un’analisi critica dei temi trattati.