20740015 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

L’insegnamento di Filosofia della scienza rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Il corso è un’introduzione ai temi e ai problemi centrali della filosofia della scienza. Tra questi studentesse e studenti dovranno acquisire i lineamenti fondamentali della metodologia di ricerca empirica attraverso lo studio della natura della spiegazione scientifica, delle leggi di natura, del rapporto tra ipotesi e evidenze osservative e della questione del realismo scientifico alla luce del mutare storico delle teorie. Queste tematiche generali verranno introdotte facendo riferimento diretto agli argomenti filosofici discussi nei testi di alcuni autori classici della filosofia della scienza del Novecento, cercando così di creare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento di Filosofia della scienza rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Il corso è diviso in due parti. La prima è un’introduzione ai temi e ai problemi centrali della filosofia della scienza. Tra questi la natura della spiegazione scientifica, delle leggi di natura, del rapporto tra ipotesi e evidenze osservative e della questione del realismo scientifico alla luce del mutare storico delle teorie. Queste tematiche generali verranno introdotte leggendo pagine tratta da classici della letteratura epistemologica del Novecento.
La seconda parte del corso è un’applicazione a un concetto specifico (storia e filosofia del tempo) delle nozioni filosofiche più generali apprese nella prima. In particolare, ad una lettura di brani antologici tratti da testi scritti più grandi filosofi che in passato hanno dedicato profonde riflessioni al concetto di tempo, seguirà una rassegna di carattere più teorico su alcuni temi fondamentali che hanno caratterizzato la filosofia del tempo. In particolare, la realtà/illusorietà del tempo, l.a natura del futuro, con particolare attenzione ai temi dei viaggi nel tempo e del libero arbitrio. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
- capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
- assimilazione del linguaggio tecnico tipico della filosofia e della teoria della conoscenza scientifica



Testi Adottati

Prima parte Introduzione alla filosofia della scienza

1. M. Dorato, Che cosa c’entra l’anima con gli atomi? Laterza, 2017 (testo introduttivo, lettura completa)
2. K.R. Popper Scienza e Filosofia, Einaudi, 2000 pp- 63-217
3. R. Carnap Fondamenti Filosofici della Fisica, Il Saggiatore 1966, parte I, II, IV, (testo reperibile in pdf su GOMP, nella pagina didattica del docente)
4 B. Russell I problemi della filosofia, cap. 1, 6, 12, 13, 14, 15





Seconda parte Storia e Filosofia del tempo

4 Redondi P., Storie del tempo, Laterza, 2007 (solo i capitoli antologizzati)
5 Torrengo G. I viaggi nel tempo, Laterza, 2011 (capitolo 1 e 2, 3)
6 Iacona A. L’enigma del futuro. Il Mulino, 2019 (capitolo 1,2)



Bibliografia Di Riferimento

M. Dorato Il tempo. Cosa accade quandeo non accade nulla. Carocci 2023

Modalità Frequenza

fortemente consigliata

Modalità Valutazione

risposta a domande su temi trattati nel corso