20704090 - LABORATORIO DI LINGUAGGIO MUSICALE

L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base per poter informare, raccontare, descrivere fatti ed eventi sulle piattaforme sociale e sui siti web.

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di alcuni tra i procedimenti più complessi e problematici, e nello stesso tempo anche più diffusi, attraverso cui si snodano molteplici pratiche della comunicazione nell’era ipericonica, digitale e social.

Durante il corso verranno svolte esercitazioni di social media managing e storytelling.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di lezioni-concerto. In tutti gli incontri la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico, anche in relazione alle nuove tecnologie musicali. Alle lezioni del laboratorio è prevista la presenza di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il calendario puntuale delle lezioni-concerto del Laboratorio di linguaggio musicale sarà comunicato sul sito istituzionale di RomaTreOrchestra e di Scienze della Comunicazione:

https://r3o.org/it/r3o-progetti/laboratorio-di-linguaggio-musicale


Testi Adottati

1) Matteo Giuggioli, Il suono che parla. L’arte della musica strumentale, Lucca, LIM, 2024 (Società Italiana di Musicologia – Scoprire la musica. Scritture, strumenti, pratiche, saperi, IV/1)

2) Maria Teresa Arfini – Paolo Russo, Forme in movimento. La musica strumentale tra Sette e Ottocento, Lucca, LIM, 2024 (Società Italiana di Musicologia – Scoprire la musica. Scritture, strumenti, pratiche, saperi, IV/3)

3) Le dispense relative agli specifici brani ascoltati nel corso degli incontri saranno messe a disposizione successivamente, durante lo svolgimento del Laboratorio.

Modalità Frequenza

La frequenza sarà attestata tramite firme in entrata e in uscita, da apporre in occasione di ogni singola lezione-concerto. Gli studenti risultati effettivamente frequentanti saranno invitati a sostenere la prova finale.

Modalità Valutazione

test scritto con domande a risposta chiusa