20710384 - ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA

Il corso intende fornire un panorama delle principali questioni di estetica del cinema e dei media. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia metodologie e problemi più recenti. In entrambi i casi, la nozione di cultura visuale fornirà un frame di ampio respiro, in cui problemi e fenomeni contemporanei sono letti alla luce di una più antica storia delle immagini. Una particolare attenzione sarà assegnata agli studi sull'esperienza sensibile e affettiva offerta dal cinema e dai media audiovisivi.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende fornire un panorama di importanti questioni filmologiche e mediologiche nei loro aspetti estetici, culturali e teorico-metodologici. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia problemi più recenti in relazione al tema del racconto audiovisivo. Le lezioni si concentreranno su questioni narratologiche generali e sulle strategie di storytelling nell'audiovisivo statunitense, con un focus sul cinema di Francis Ford Coppola.

Testi Adottati

1) Federico di Chio, "American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie TV", Carocci, Roma 2016;
2) Enrico Carocci (a cura di), "Francis Ford Coppola", Marsilio, Venezia 2015
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso).

Bibliografia Di Riferimento

Nessuna bibliografia consigliata. E' tuttavia possibile individuare testi di riferimento utili con il docente, in sede di ricevimento.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni e le attività seminariali previste, è caldamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame scritto consiste in domande aperte. Non sono previste prove intermedie né esoneri scritti. L'assegnazione del punteggio finale terrà conto del livello di competenza raggiunto, della chiarezza espositiva e della capacità di sviluppare criticamente i contenuti appresi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710384 ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R CAROCCI ENRICO

Programma

Il corso intende fornire un panorama di importanti questioni filmologiche e mediologiche nei loro aspetti estetici, culturali e teorico-metodologici. In particolare, si prenderanno in considerazione sia autori e tendenze storicamente rilevanti, sia problemi più recenti in relazione al tema del racconto audiovisivo. Le lezioni si concentreranno su questioni narratologiche generali e sulle strategie di storytelling nell'audiovisivo statunitense, con un focus sul cinema di Francis Ford Coppola.

Testi Adottati

1) Federico di Chio, "American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie TV", Carocci, Roma 2016;
2) Enrico Carocci (a cura di), "Francis Ford Coppola", Marsilio, Venezia 2015
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso).

Bibliografia Di Riferimento

Nessuna bibliografia consigliata. E' tuttavia possibile individuare testi di riferimento utili con il docente, in sede di ricevimento.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni e le attività seminariali previste, è caldamente consigliata.

Modalità Valutazione

L'esame scritto consiste in domande aperte. Non sono previste prove intermedie né esoneri scritti. L'assegnazione del punteggio finale terrà conto del livello di competenza raggiunto, della chiarezza espositiva e della capacità di sviluppare criticamente i contenuti appresi.