Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze utili a comprendere i fondamenti della comunicazione musicale, a partire dall’analisi degli elementi principali del linguaggio musicale (melodia, armonia, ritmo, timbro, intensità, forma) e del loro ruolo nell'espressione di sentimenti e significati. Gli studenti acquisiranno inoltre competenze relative alla teoria e alla pratica della comunicazione musicale, esplorandone i diversi contesti sociali, mediali e culturali.
scheda docente materiale didattico
La prima parte è dedicata agli elementi costitutivi del linguaggio musicale e ai metodi per la comprensione delle estetiche sonore. Viene inoltre affrontata l’analisi delle opere musicali in relazione alle diverse forme di trasmissione e ricezione, dalla partitura all’esecuzione dal vivo e ai formati digitali.
La seconda parte approfondisce i linguaggi della comunicazione musicale, soffermandosi sulle tecniche discorsive impiegate nella narrazione pre-evento e nella critica. Particolare attenzione è rivolta alla transizione dai media analogici a quelli digitali, e alle dinamiche partecipative attivate dalle comunità musicali online.
Parte 1 – Elementi del linguaggio musicale e analisi estetica
1.1 La musica come sistema di comunicazione culturale
1.2 Fondamenti del linguaggio musicale: melodia, armonia, ritmo, timbro, dinamica, forma
1.3 Metodi per comprendere le estetiche musicali
1.4 Analisi delle fonti musicali: tra partitura, esecuzione dal vivo e fruizione digitale
Parte 2 – Linguaggi della comunicazione musicale tra media tradizionali e digitali
2.1 Tecniche di narrazione pre-evento: interviste, reportage, contenuti social
2.2 Linguaggi della recensione musicale: media tradizionali vs digitali
2.3 La critica musicale nell'era digitale: blog, podcast e piattaforme online
2.4 Community musicali e dinamiche di fruizione digitale
Programma
Il corso esamina i fondamenti della comunicazione musicale, con particolare attenzione ai linguaggi attraverso cui la musica veicola significati in contesti culturali e mediali diversi. L’analisi si concentra sia sulla costruzione del messaggio musicale e sulle sue modalità espressive, sia sull’influenza esercitata dai media tradizionali e digitali nei processi di percezione e fruizione.La prima parte è dedicata agli elementi costitutivi del linguaggio musicale e ai metodi per la comprensione delle estetiche sonore. Viene inoltre affrontata l’analisi delle opere musicali in relazione alle diverse forme di trasmissione e ricezione, dalla partitura all’esecuzione dal vivo e ai formati digitali.
La seconda parte approfondisce i linguaggi della comunicazione musicale, soffermandosi sulle tecniche discorsive impiegate nella narrazione pre-evento e nella critica. Particolare attenzione è rivolta alla transizione dai media analogici a quelli digitali, e alle dinamiche partecipative attivate dalle comunità musicali online.
Parte 1 – Elementi del linguaggio musicale e analisi estetica
1.1 La musica come sistema di comunicazione culturale
1.2 Fondamenti del linguaggio musicale: melodia, armonia, ritmo, timbro, dinamica, forma
1.3 Metodi per comprendere le estetiche musicali
1.4 Analisi delle fonti musicali: tra partitura, esecuzione dal vivo e fruizione digitale
Parte 2 – Linguaggi della comunicazione musicale tra media tradizionali e digitali
2.1 Tecniche di narrazione pre-evento: interviste, reportage, contenuti social
2.2 Linguaggi della recensione musicale: media tradizionali vs digitali
2.3 La critica musicale nell'era digitale: blog, podcast e piattaforme online
2.4 Community musicali e dinamiche di fruizione digitale
Testi Adottati
Selezione di saggi e articoli forniti dal docente durante il corso, con particolare attenzione agli scritti che trattano la relazione tra gli elementi del linguaggio musicale e la comunicazione.Bibliografia Di Riferimento
-Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
Gli studenti frequentanti dovranno studiare le dispense analizzate durante le lezioni e potranno integrare la valutazione finale con un’attività applicativa a scelta tra le seguenti: 1. Cronaca di un evento musicale o recensione di un prodotto musicale tra quelli proposti a lezione. 2. Podcast o documentario di analisi musicale su un’opera concordata con il docente. Lettura del testo: Cecchi, A. (a cura di). (2020). La musica fra testo, performance e media: Forme e concetti dell’esperienza musicale. Collana MIX, musica.performance.media. In aggiunta, per i non frequentanti, è previsto un libro a scelta tra i seguenti: • Cherubini, S., & Pattuglia, S. (2007). Comunicare con gli eventi. Riflessioni e casi di eccellenza. FrancoAngeli. • Rigolli, A. (a cura di). (2005). La divulgazione musicale in Italia oggi. Atti del convegno (Parma, 5-6 novembre 2004). EDT.