20710113 - ETICA E COMUNICAZIONE - LM

Il corso è composto di due parti:

A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale.
B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710113 ETICA E COMUNICAZIONE - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 DE CARO MARIO

Programma

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'etica e di approfondire i temi della roboetica e dei rapporti tra etica e comunicazione (con particolare riguardo alla comunicazione cinematografica).

Una parte del corso sarà dedicato alla comunicazione e all'etica di economia e finanza, con la partecipazione del dottor Riccardo De Bonis, Capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d'Italia. Una tesina esonererà gli studenti dalla prima parte del volume "Le sfide dell'etica".

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni.

Testi Adottati

PER GLI STUDENTI CHE SCRIVONO LA TESINA (SU CUI SI VEDA LA SEZIONE "PROGRAMMA DEL CORSO") E PASSANO L'ESONERO

1. Boden, L'intelligenza artificiale, Il Mulino
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (solo la seconda parte)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza

PER GLI STUDENTI CHE NON PASSANO L'ESONERO
1. Boden, L'intelligenza artificiale, Il Mulino
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (interamente)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza


Modalità Erogazione

Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami scritti e orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

AGLI STUDENTI FREQUENTANTI SARA' RICHIESTA LA COMPILAZIONE DI UNA BREVE TESINA E FARANNO UN PRE-APPELLO FINALE (MA DOVRANNO PORTARE UN PROGRAMMA RIDOTTO)