(articolo 2) Lampri, S., Peristeri, E., Marinis, T., & Andreou, M. (2024). Metaphor comprehension and production in verbally able children with Autism Spectrum Disorder. Autism Research, 17(11), 2292-2304 --> DF disponibile su Moodle
Pagina MOODLE del corso a cui iscriversi: https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/course/view.php?id=2656"
["Valutazione"]=>
string(68) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24729 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(39) "non sono richieste conoscenze pregresse"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(11) "in presenza"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(21) "vedere testi adottati"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(59) "la frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(68) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11. "
}
}
[2]=>
object(stdClass)#24730 (12) {
["UID"]=>
string(36) "1c7af89a-7d36-4b9f-a3b3-968b3cdb9511"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(33) "WORD DESIGN AND ADVERTISING - LM "
["Codice"]=>
string(8) "20710609"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24731 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24732 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(54) "Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50342"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/01"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24733 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24734 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24735 (3) {
["UID"]=>
string(36) "6a31168b-fd0b-414d-abe7-fe6bda4ae236"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248591"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24736 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24737 (5) {
["UID"]=>
string(36) "85ebb6db-42b5-4198-bbac-fe07895a231f"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24738 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710609"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(32) "WORD DESIGN AND ADVERTISING - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1326) "L’obiettivo del corso è quello di definire il linguaggio pubblicitario nella sua qualità di potente strumento di design iconico-linguistico. In considerazione dei modelli cognitivi che accompagnano la gestione delle informazioni, le attività di insegnamento/apprendimento del corso sono finalizzate a spiegare come la pubblicità funzioni da commutatore percettivo degli oggetti della vita quotidiana. Attraverso le diverse fasi di ideazione, nomazione e rappresentazione testuale, si descrivono i passaggi semio-narrativi prevalenti, nonché le regole e i meccanismi di elaborazione di slogan, head line, jingle, body-copy, didascalie e marchionimi. Con il corso si acquisiscono specifiche competenze sulle modalità di de/codifica dei testi pubblicitari e si apprende il modo più adeguato per trascriverli in un repository, interpretarli e riprodurne i meccanismi di violazione grammaticale e di senso in maniera coerente e creativa. Il corso è diviso in tre parti: 1.Il passaggio dal design al design verbale; 2.La grammatica del Linguaggio pubblicitario tra regole e mapping semantici; 3.Il linguaggio pubblicitario intorno al corpo: cataloghi e marchionimi di cosmetica, moda, cibo e sport . Si prevedono work-shop, esercitazioni, esperimenti e indagini su campo. "
["Programma"]=>
string(1089) "Word design and Advertising Il Corso ha l’obiettivo di illustrare i principali tipi di testi della comunicazione pubblicitaria e di dar conto delle regole proprie della rèclame e delle cosiddette fantaparole che ne rappresentano l’aspetto più originale. Evidenziando le specifiche caratteristiche di inserizioni e spot, manifesti e cataloghi, si evidenzierà come la pubblicità sia in grado di modificare l’identità e la percezione di oggetti, aziende e consumatori. In particolare si analizzeranno jingle, slogan, marchionimi e altri iconotesti al fine di sviluppare e migliorare le competenze di lettura non sequenziale e di decodifica di questo genere di blend da parte degli studenti.Il corso è tenuto in lingua inglese e di qui il titolo che in italiano potrebbe suonare, più o meno, Teoria dell’interfaccia lessico-testo e pubblicità. I temi affrontati sono: 1.la struttura testuale dei testi pubblicitari, 2. La grammatica delle cosiddette fantaparole; 3. Le funzioni e le strategie di valorizzazione; 4.L’attività di Naming e la traducibilità . "
["TestiDocente"]=>
string(308) "Catricalà M. Pubblicità fa rima con identità, Rubbettino 2023
Baldini M., Fantaparole, Armando 2003
Lectures notes/dispense e selected passages/brani scelti: Dizionario della Pubblicità, La comunicazione pubblicitaria, Cognitive grammar, One thousand and one way of reading a brand."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24739 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(43) "Conoscenza elementi basici della grammatica"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(28) "Critical discourse analysis "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(24) "In presenza e a distanza"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24740 (8) {
["UID"]=>
string(36) "52a9309b-9776-4bd7-8840-93323072f7d0"
["Cognome"]=>
string(10) "CATRICALA'"
["Nome"]=>
string(5) "MARIA"
["Identificativo"]=>
string(6) "009314"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24741 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24742 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24743 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710609"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(32) "WORD DESIGN AND ADVERTISING - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1326) "L’obiettivo del corso è quello di definire il linguaggio pubblicitario nella sua qualità di potente strumento di design iconico-linguistico. In considerazione dei modelli cognitivi che accompagnano la gestione delle informazioni, le attività di insegnamento/apprendimento del corso sono finalizzate a spiegare come la pubblicità funzioni da commutatore percettivo degli oggetti della vita quotidiana. Attraverso le diverse fasi di ideazione, nomazione e rappresentazione testuale, si descrivono i passaggi semio-narrativi prevalenti, nonché le regole e i meccanismi di elaborazione di slogan, head line, jingle, body-copy, didascalie e marchionimi. Con il corso si acquisiscono specifiche competenze sulle modalità di de/codifica dei testi pubblicitari e si apprende il modo più adeguato per trascriverli in un repository, interpretarli e riprodurne i meccanismi di violazione grammaticale e di senso in maniera coerente e creativa. Il corso è diviso in tre parti: 1.Il passaggio dal design al design verbale; 2.La grammatica del Linguaggio pubblicitario tra regole e mapping semantici; 3.Il linguaggio pubblicitario intorno al corpo: cataloghi e marchionimi di cosmetica, moda, cibo e sport . Si prevedono work-shop, esercitazioni, esperimenti e indagini su campo. "
["Programma"]=>
string(1089) "Word design and Advertising Il Corso ha l’obiettivo di illustrare i principali tipi di testi della comunicazione pubblicitaria e di dar conto delle regole proprie della rèclame e delle cosiddette fantaparole che ne rappresentano l’aspetto più originale. Evidenziando le specifiche caratteristiche di inserizioni e spot, manifesti e cataloghi, si evidenzierà come la pubblicità sia in grado di modificare l’identità e la percezione di oggetti, aziende e consumatori. In particolare si analizzeranno jingle, slogan, marchionimi e altri iconotesti al fine di sviluppare e migliorare le competenze di lettura non sequenziale e di decodifica di questo genere di blend da parte degli studenti.Il corso è tenuto in lingua inglese e di qui il titolo che in italiano potrebbe suonare, più o meno, Teoria dell’interfaccia lessico-testo e pubblicità. I temi affrontati sono: 1.la struttura testuale dei testi pubblicitari, 2. La grammatica delle cosiddette fantaparole; 3. Le funzioni e le strategie di valorizzazione; 4.L’attività di Naming e la traducibilità . "
["TestiDocente"]=>
string(308) "Catricalà M. Pubblicità fa rima con identità, Rubbettino 2023
Baldini M., Fantaparole, Armando 2003
Lectures notes/dispense e selected passages/brani scelti: Dizionario della Pubblicità, La comunicazione pubblicitaria, Cognitive grammar, One thousand and one way of reading a brand."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24744 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(43) "Conoscenza elementi basici della grammatica"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(28) "Critical discourse analysis "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(24) "In presenza e a distanza"
}
}
[3]=>
object(stdClass)#24745 (12) {
["UID"]=>
string(36) "bb96ef24-a992-402f-9dd1-e1fef16398b3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(37) "ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20711630"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24746 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24747 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(54) "Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50342"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/12"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24748 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24749 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24750 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ab7d9250-abb8-494c-9a41-717975cfb70c"
["CUIN"]=>
string(9) "A72410659"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24751 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24752 (5) {
["UID"]=>
string(36) "a09da6de-7ef2-4a0c-ae10-b81b3e77e506"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24753 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRSCHR72M50C858A"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20711630"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(37) "ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(3767) "Il modulo di English for Journalism and Media destinato agli studenti della laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Considerando le pratiche comunicative proprie della comunità discorsiva nell’ambito del giornalismo e dei media, i diversi generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica, l’identificazione del sistema e delle strutture concettuali, la spiegazione del testo in un contesto socioculturale, attraverso una scelta di generi utilizzati dai media tradizionali e digitali. In relazione alle diverse aree del giornalismo e tipologie testuali esaminate, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti: • How to analyse the language of journalism: The development of Critical Discourse Analysis. • Forms of communication in traditional media: The discursive community, shared values and point of view; the language of the press, radio and television; advertising; types of newspapers and politics; media genres; broadcast journalism: managing the extraordinary and the ordinary; forms of language and voices in news broadcasting; magazine journalism and linguistic strategies of synthetic personalization; newspaper journalism: popular and quality styles. • The social environment of contemporary communication: new models of communication in the Age of the Internet; the constituents of modern digital communication; properties of web communication and web genres; online journalism: live news writing; citizen journalism: practices and identities. • Participants in the discourse of journalism: roles, relationships and identities; personal identity, social identity and identification; power and community; stance and style; audience, politeness, accommodation; texts and social structures; intertextuality; agency and power; news values, balance and bias; conflict, proximity/cultural relevance. • The linguistic individual in media communication: media and identity in a communicational frame; history, culture and memory in press coverage; authorial identity and the audience; reader positioning and ethics; inclusion/exclusion; gender roles, irony and taboo language. • Discourse styles and structures: parts and sequences; discourse organisation; depersonalization; nominalisation; evidentiality, coherence and cohesion; genres, gender stereotypes and discourse styles; narrative, gender and personal stories; gender, irony and taboo language; structures and lexical choices of news stories. • Features of argumentation and dissemination in journalism and media discourse: rhetorical devices, dissemination strategies, defence strategies and legitimation techniques; ideology and power; persuasion and evaluation; conversational and emotional language in traditional and digital media; engagement features.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Gli studenti avranno la possibilità di esplorare un'ampia varietà di testi in questo settore. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e collocare il testo giornalistico in un contesto socioculturale, e saperne individuare le caratteristiche discorsive fondamentali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di analizzare il testo giornalistico, evidenziandone autonomamente le peculiarità linguistiche in relazione al genere e alla comunità discorsiva di riferimento
"
["Programma"]=>
string(3031) "
Il modulo di English for Journalism and Media destinato agli studenti della laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Considerando le pratiche comunicative proprie della comunità discorsiva nell’ambito del giornalismo e dei media, i diversi generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica, l’identificazione del sistema e delle strutture concettuali, la spiegazione del testo in un contesto socioculturale, attraverso una scelta di generi utilizzati dai media tradizionali e digitali. In relazione alle diverse aree del giornalismo e tipologie testuali esaminate, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti: • How to analyse the language of journalism: The development of Critical Discourse Analysis. • Forms of communication in traditional media: The discursive community, shared values and point of view; the language of the press, radio and television; advertising; types of newspapers and politics; media genres; broadcast journalism: managing the extraordinary and the ordinary; forms of language and voices in news broadcasting; magazine journalism and linguistic strategies of synthetic personalization; newspaper journalism: popular and quality styles. • The social environment of contemporary communication: new models of communication in the Age of the Internet; the constituents of modern digital communication; properties of web communication and web genres; online journalism: live news writing; citizen journalism: practices and identities. • Participants in the discourse of journalism: roles, relationships and identities; personal identity, social identity and identification; power and community; stance and style; audience, politeness, accommodation; texts and social structures; intertextuality; agency and power; news values, balance and bias; conflict, proximity/cultural relevance. • The linguistic individual in media communication: media and identity in a communicational frame; history, culture and memory in press coverage; authorial identity and the audience; reader positioning and ethics; inclusion/exclusion; gender roles, irony and taboo language. • Discourse styles and structures: parts and sequences; discourse organisation; depersonalization; nominalisation; evidentiality, coherence and cohesion; genres, gender stereotypes and discourse styles; narrative, gender and personal stories; gender, irony and taboo language; structures and lexical choices of news stories. • Features of argumentation and dissemination in journalism and media discourse: rhetorical devices, dissemination strategies, defence strategies and legitimation techniques; ideology and power; persuasion and evaluation; conversational and emotional language in traditional and digital media; engagement features.
"
["TestiDocente"]=>
string(229) "testo in adozione
- Smith, M. Higgins (2013). The Language of Journalism: A Multi-genre Perspective. Bloomsbury Publishing. ISBN 9781849660662. materiale aggiuntivo sarà fornito agli studenti alla fine del corso."
["Valutazione"]=>
string(520) "risposta esatta= 1, 1.5, 2 o 3 punti (in base alla tipologia di esercizio) risposta mancante o risposta errata=0 punti
L’esame consiste in una prova scritta computerizzata (60 items) della durata di 60 minuti strutturata in esercizi di analisi del testo (multiple choice, gap filling, matching) e domande. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi applicati a un testo giornalistico, individuandone le caratteristiche strutturali e linguistiche."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24754 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(609) "Il corso English for Journalism and media di livello B2+ mira a introdurre gli studenti alle caratteristiche scritte e orali del discorso specialistico. Il modulo consolida e potenzia la conoscenza e l’uso della lingua Inglese nell' ambito specialistico (ESP) del giornalismo e dei media integrando le 4 abilità (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale) applicate a testi autentici nel settore disciplinare di riferimento.
Gli studenti prima di sostenere l'esame di English for Journalism and Media devono aver superato l'idoneità di lingua Inglese al CLA corrispondete al livello B2."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(66) "Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in classe."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(58) "la frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(505) "risposta esatta= 1, 1.5, 2 o 3 punti (in base alla tipologia di esercizio)
risposta mancante o risposta errata=0 punti L’esame consiste in una prova scritta computerizzata (60 items) della durata di 60 minuti strutturata in esercizi di analisi del testo (multiple choice, gap filling, matching) e domande. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi applicati a un testo giornalistico, individuandone le caratteristiche strutturali e linguistiche."
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24755 (7) {
["UID"]=>
string(36) "611c4809-e0ba-4d92-a5aa-10dfdee9805a"
["Cognome"]=>
string(14) "PROSPERI PORTA"
["Nome"]=>
string(6) "CHIARA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRSCHR72M50C858A"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24756 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24757 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24758 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "PRSCHR72M50C858A"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20711630"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(37) "ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(3767) "Il modulo di English for Journalism and Media destinato agli studenti della laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Considerando le pratiche comunicative proprie della comunità discorsiva nell’ambito del giornalismo e dei media, i diversi generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica, l’identificazione del sistema e delle strutture concettuali, la spiegazione del testo in un contesto socioculturale, attraverso una scelta di generi utilizzati dai media tradizionali e digitali. In relazione alle diverse aree del giornalismo e tipologie testuali esaminate, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti: • How to analyse the language of journalism: The development of Critical Discourse Analysis. • Forms of communication in traditional media: The discursive community, shared values and point of view; the language of the press, radio and television; advertising; types of newspapers and politics; media genres; broadcast journalism: managing the extraordinary and the ordinary; forms of language and voices in news broadcasting; magazine journalism and linguistic strategies of synthetic personalization; newspaper journalism: popular and quality styles. • The social environment of contemporary communication: new models of communication in the Age of the Internet; the constituents of modern digital communication; properties of web communication and web genres; online journalism: live news writing; citizen journalism: practices and identities. • Participants in the discourse of journalism: roles, relationships and identities; personal identity, social identity and identification; power and community; stance and style; audience, politeness, accommodation; texts and social structures; intertextuality; agency and power; news values, balance and bias; conflict, proximity/cultural relevance. • The linguistic individual in media communication: media and identity in a communicational frame; history, culture and memory in press coverage; authorial identity and the audience; reader positioning and ethics; inclusion/exclusion; gender roles, irony and taboo language. • Discourse styles and structures: parts and sequences; discourse organisation; depersonalization; nominalisation; evidentiality, coherence and cohesion; genres, gender stereotypes and discourse styles; narrative, gender and personal stories; gender, irony and taboo language; structures and lexical choices of news stories. • Features of argumentation and dissemination in journalism and media discourse: rhetorical devices, dissemination strategies, defence strategies and legitimation techniques; ideology and power; persuasion and evaluation; conversational and emotional language in traditional and digital media; engagement features.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il modulo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Gli studenti avranno la possibilità di esplorare un'ampia varietà di testi in questo settore. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e collocare il testo giornalistico in un contesto socioculturale, e saperne individuare le caratteristiche discorsive fondamentali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di analizzare il testo giornalistico, evidenziandone autonomamente le peculiarità linguistiche in relazione al genere e alla comunità discorsiva di riferimento
"
["Programma"]=>
string(3031) "
Il modulo di English for Journalism and Media destinato agli studenti della laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso giornalistico e dei media. Considerando le pratiche comunicative proprie della comunità discorsiva nell’ambito del giornalismo e dei media, i diversi generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica, l’identificazione del sistema e delle strutture concettuali, la spiegazione del testo in un contesto socioculturale, attraverso una scelta di generi utilizzati dai media tradizionali e digitali. In relazione alle diverse aree del giornalismo e tipologie testuali esaminate, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti: • How to analyse the language of journalism: The development of Critical Discourse Analysis. • Forms of communication in traditional media: The discursive community, shared values and point of view; the language of the press, radio and television; advertising; types of newspapers and politics; media genres; broadcast journalism: managing the extraordinary and the ordinary; forms of language and voices in news broadcasting; magazine journalism and linguistic strategies of synthetic personalization; newspaper journalism: popular and quality styles. • The social environment of contemporary communication: new models of communication in the Age of the Internet; the constituents of modern digital communication; properties of web communication and web genres; online journalism: live news writing; citizen journalism: practices and identities. • Participants in the discourse of journalism: roles, relationships and identities; personal identity, social identity and identification; power and community; stance and style; audience, politeness, accommodation; texts and social structures; intertextuality; agency and power; news values, balance and bias; conflict, proximity/cultural relevance. • The linguistic individual in media communication: media and identity in a communicational frame; history, culture and memory in press coverage; authorial identity and the audience; reader positioning and ethics; inclusion/exclusion; gender roles, irony and taboo language. • Discourse styles and structures: parts and sequences; discourse organisation; depersonalization; nominalisation; evidentiality, coherence and cohesion; genres, gender stereotypes and discourse styles; narrative, gender and personal stories; gender, irony and taboo language; structures and lexical choices of news stories. • Features of argumentation and dissemination in journalism and media discourse: rhetorical devices, dissemination strategies, defence strategies and legitimation techniques; ideology and power; persuasion and evaluation; conversational and emotional language in traditional and digital media; engagement features.
"
["TestiDocente"]=>
string(229) "testo in adozione
- Smith, M. Higgins (2013). The Language of Journalism: A Multi-genre Perspective. Bloomsbury Publishing. ISBN 9781849660662. materiale aggiuntivo sarà fornito agli studenti alla fine del corso."
["Valutazione"]=>
string(520) "risposta esatta= 1, 1.5, 2 o 3 punti (in base alla tipologia di esercizio) risposta mancante o risposta errata=0 punti
L’esame consiste in una prova scritta computerizzata (60 items) della durata di 60 minuti strutturata in esercizi di analisi del testo (multiple choice, gap filling, matching) e domande. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi applicati a un testo giornalistico, individuandone le caratteristiche strutturali e linguistiche."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24759 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(609) "Il corso English for Journalism and media di livello B2+ mira a introdurre gli studenti alle caratteristiche scritte e orali del discorso specialistico. Il modulo consolida e potenzia la conoscenza e l’uso della lingua Inglese nell' ambito specialistico (ESP) del giornalismo e dei media integrando le 4 abilità (lettura, produzione scritta, ascolto e produzione orale) applicate a testi autentici nel settore disciplinare di riferimento.
Gli studenti prima di sostenere l'esame di English for Journalism and Media devono aver superato l'idoneità di lingua Inglese al CLA corrispondete al livello B2."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(66) "Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in classe."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(58) "la frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(505) "risposta esatta= 1, 1.5, 2 o 3 punti (in base alla tipologia di esercizio)
risposta mancante o risposta errata=0 punti L’esame consiste in una prova scritta computerizzata (60 items) della durata di 60 minuti strutturata in esercizi di analisi del testo (multiple choice, gap filling, matching) e domande. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali e gli strumenti di analisi applicati a un testo giornalistico, individuandone le caratteristiche strutturali e linguistiche."
}
}
[4]=>
object(stdClass)#24760 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2476d555-561d-4f20-933c-0d1d9b43e15f"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(30) "LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710075"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24761 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24762 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(54) "Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50342"
["SSD"]=>
string(8) "L-LIN/01"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24763 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24764 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24765 (3) {
["UID"]=>
string(36) "e6040197-3e0b-4c95-8274-cea09aaa9c7a"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248590"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24766 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24767 (5) {
["UID"]=>
string(36) "549803b1-6bc6-48e8-8db3-eef8fdce4822"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24768 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710075"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(30) "LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1807) "Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Linguistica cognitiva applicati alla rilettura critica del discorso giornalistico. Lo scopo principale delle attività di insegnamento/apprendimento previste è quello di favorire, da una parte, la conoscenza delle differenti metodologie d’indagine applicate fin qui per lo studio delle strategie linguistiche prevalenti nei mezzi di comunicazione di massa e in particolare nei giornali, dall’altra quella di evidenziare le novità che il modello olistico può offrire soprattutto nella ridefinizione del rapporto fra grammatica, semantica e concettualizzazione. I tre moduli previsti sono i seguenti: 1. Presentazione della letteratura di riferimento, con analisi critica e confronto dei principali criteri di definizione e classificazione del linguaggio giornalistico e delle sue caratteristiche; 2. Descrizione del modello della linguistica e della semantica cognitive 3. Applicazione a corpora e ontologie del giornalismo settoriale e in particolare di quello riguardante rappresentazioni del corpo, quindi medicali, di moda e dello sport. Oltre che una serie di conoscenze specifiche sul quadro della ricerca linguistica in fatto di giornalismo, lo studente acquisisce la capacità di analizzare criticamente, e anche in chiave interlinguistica, un articolo come atto comunicativo complesso e di rileggerlo alla luce di concetti come frame o dominio e delle relative restrizioni. Una particolare attenzione sarà posta sul tema della produzione/ricezione dei messaggi giornalistici in cartaceo e on line. Le lezioni frontali sono accompagnate. da attività di ricerca applicata e laboratoriale con workshop, esperimenti e indagini su campo per favorire lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche."
["Programma"]=>
string(1617) "La linguistica non è una, ma sono tante, così come la lingua (specie quella giornalistica) non è un prodotto dato e confezionato una volta per tutte, ma è il suo farsi e disfarsi. L’obiettivi del corso, dunque, è duplice: 1. da una parte si vuol mettere in luce come i differenti procedimenti metodologici, da quello psciolinguistico a quello storico, da quello testuale, a quello pragamtico-retorico, possono evidenziare modalità di costruzione del pensiero e della parola in maniera del tutto differente. 2. dall’altra, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti più adeguati a decodificare e intepretare per livelli e unità sistematicamente osservabili, le inforamzioni che si configurano e profilano intorno alle circa trentamila parole dei giornali quotidiani. L’idea di fondo è che attraverso queste due traiettorie si possa formare al contempo un lettore critico attento e uno scrivente comunicatore consapevole della resposabolità civile e morale che ogni mezzo ha nella creazione di spazi concettuali, nella definizione di percezioni collettive positive e negative degli eventi, nonché nella rappresentazione e costruzione del mondo attraverso la caleidoscopica imagery di interi gruppi sociali. Il discorso dei giornali scritti viene in parte messo a confronto anche con quello di altri struemnti di comunicazione di massa e di strutture testuali e ipertestuali diverse, al fine di di/mostrare come lo scarto fra la forma verbale di concettualizzazione possa essere piegata alle esigenze dei vari supporti e alle loro specifiche finalità
"
["TestiDocente"]=>
string(173) "Catricalà Linguistica e Giornalismo Moirand I discorsi giornalistici Radden G. - Dirven R. Cognitive English Grammar Catricalà Giornalismo di moda "
["Valutazione"]=>
string(68) "Il progetto può essere presentato solo dagli studenti frequentanti "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24769 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(7) "Nessuno"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(93) "In classe , con lezioni frontali in aula. Slide e materiali didattici sono forniti on line. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(93) "In classe , con lezioni frontali in aula. Slide e materiali didattici sono forniti on line. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(108) "La frequenza è consigliata per l'apprendimento della metodologia e il piano applicativo di analisi critica "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(68) "Il progetto può essere presentato solo dagli studenti frequentanti "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24770 (8) {
["UID"]=>
string(36) "52a9309b-9776-4bd7-8840-93323072f7d0"
["Cognome"]=>
string(10) "CATRICALA'"
["Nome"]=>
string(5) "MARIA"
["Identificativo"]=>
string(6) "009314"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24771 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24772 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24773 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CTRMRA57L57C352N"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710075"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(30) "LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1807) "Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Linguistica cognitiva applicati alla rilettura critica del discorso giornalistico. Lo scopo principale delle attività di insegnamento/apprendimento previste è quello di favorire, da una parte, la conoscenza delle differenti metodologie d’indagine applicate fin qui per lo studio delle strategie linguistiche prevalenti nei mezzi di comunicazione di massa e in particolare nei giornali, dall’altra quella di evidenziare le novità che il modello olistico può offrire soprattutto nella ridefinizione del rapporto fra grammatica, semantica e concettualizzazione. I tre moduli previsti sono i seguenti: 1. Presentazione della letteratura di riferimento, con analisi critica e confronto dei principali criteri di definizione e classificazione del linguaggio giornalistico e delle sue caratteristiche; 2. Descrizione del modello della linguistica e della semantica cognitive 3. Applicazione a corpora e ontologie del giornalismo settoriale e in particolare di quello riguardante rappresentazioni del corpo, quindi medicali, di moda e dello sport. Oltre che una serie di conoscenze specifiche sul quadro della ricerca linguistica in fatto di giornalismo, lo studente acquisisce la capacità di analizzare criticamente, e anche in chiave interlinguistica, un articolo come atto comunicativo complesso e di rileggerlo alla luce di concetti come frame o dominio e delle relative restrizioni. Una particolare attenzione sarà posta sul tema della produzione/ricezione dei messaggi giornalistici in cartaceo e on line. Le lezioni frontali sono accompagnate. da attività di ricerca applicata e laboratoriale con workshop, esperimenti e indagini su campo per favorire lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche."
["Programma"]=>
string(1617) "La linguistica non è una, ma sono tante, così come la lingua (specie quella giornalistica) non è un prodotto dato e confezionato una volta per tutte, ma è il suo farsi e disfarsi. L’obiettivi del corso, dunque, è duplice: 1. da una parte si vuol mettere in luce come i differenti procedimenti metodologici, da quello psciolinguistico a quello storico, da quello testuale, a quello pragamtico-retorico, possono evidenziare modalità di costruzione del pensiero e della parola in maniera del tutto differente. 2. dall’altra, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti più adeguati a decodificare e intepretare per livelli e unità sistematicamente osservabili, le inforamzioni che si configurano e profilano intorno alle circa trentamila parole dei giornali quotidiani. L’idea di fondo è che attraverso queste due traiettorie si possa formare al contempo un lettore critico attento e uno scrivente comunicatore consapevole della resposabolità civile e morale che ogni mezzo ha nella creazione di spazi concettuali, nella definizione di percezioni collettive positive e negative degli eventi, nonché nella rappresentazione e costruzione del mondo attraverso la caleidoscopica imagery di interi gruppi sociali. Il discorso dei giornali scritti viene in parte messo a confronto anche con quello di altri struemnti di comunicazione di massa e di strutture testuali e ipertestuali diverse, al fine di di/mostrare come lo scarto fra la forma verbale di concettualizzazione possa essere piegata alle esigenze dei vari supporti e alle loro specifiche finalità
"
["TestiDocente"]=>
string(173) "Catricalà Linguistica e Giornalismo Moirand I discorsi giornalistici Radden G. - Dirven R. Cognitive English Grammar Catricalà Giornalismo di moda "
["Valutazione"]=>
string(68) "Il progetto può essere presentato solo dagli studenti frequentanti "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24774 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(7) "Nessuno"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(93) "In classe , con lezioni frontali in aula. Slide e materiali didattici sono forniti on line. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(93) "In classe , con lezioni frontali in aula. Slide e materiali didattici sono forniti on line. "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(108) "La frequenza è consigliata per l'apprendimento della metodologia e il piano applicativo di analisi critica "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(68) "Il progetto può essere presentato solo dagli studenti frequentanti "
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[1]=>
object(stdClass)#24775 (11) {
["UID"]=>
string(36) "f79c23d2-6be8-499d-9c14-15163974dd2a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(82) "DISCIPLINE METODOLOGICHE INFORMATICHE E DEI LINGUAGGI - II BLOCCO - MASSIMO 12 CFU"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24776 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24777 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(54) "Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50342"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24778 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#24779 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
object(stdClass)#24780 (12) {
["UID"]=>
string(36) "b16f6bf7-2265-49c0-8eea-bc0163e6ea5d"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(26) "ETICA E COMUNICAZIONE - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710113"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24781 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24782 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(54) "Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50342"
["SSD"]=>
string(8) "M-FIL/03"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24783 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24784 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24785 (3) {
["UID"]=>
string(36) "098dde99-6b02-45df-a54c-55c0b5994787"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248568"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24786 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24787 (5) {
["UID"]=>
string(36) "fdaa760a-a204-4de9-bdee-063a888c53f8"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24788 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRMRA63P17H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710113"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(26) "ETICA E COMUNICAZIONE - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(501) "L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell’etica applicata, con particolare riguardo al nesso tra etica e comunicazione, alle questioni legate ai progressi tecnologici e agli aspetti cognitivi dei giudizi morali.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali di tali discussioni. "
["Programma"]=>
string(456) "L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'etica applicata, con particolare riguardo all'etica dell'intelligenza artificiale e alle sue specifiche problematiche.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche, oggi fondamentali per la filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni. "
["TestiDocente"]=>
string(481) "1. M. De Caro, M.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica (capp. 11-18) 2. M. De Caro, E. Terrone, I valori al cinema, Mondadori 3. M. Spitzer, Intelligenza artificiale, Corbaccio 2024.
Gli studenti frequentanti che passeranno il pre-appello (e solo loro) porteranno un programma ridotto, che il docente indicherò a lezione, e dovranno scrivere una tesina. Tutti gli altri studenti devono portare integralmente il programma indicato sopra.
"
["Valutazione"]=>
string(89) "L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24789 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(19) "Nessun prerequisito"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(18) "Didattica frontale"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(16) "Non obbligatoria"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(89) "L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24790 (7) {
["UID"]=>
string(36) "1186bf7a-d389-4227-a997-4c81c9df339c"
["Cognome"]=>
string(7) "DE CARO"
["Nome"]=>
string(5) "MARIO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRMRA63P17H501S"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24791 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24792 (2) {
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24793 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DCRMRA63P17H501S"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710113"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(26) "ETICA E COMUNICAZIONE - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(501) "L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell’etica applicata, con particolare riguardo al nesso tra etica e comunicazione, alle questioni legate ai progressi tecnologici e agli aspetti cognitivi dei giudizi morali.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali di tali discussioni. "
["Programma"]=>
string(456) "L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'etica applicata, con particolare riguardo all'etica dell'intelligenza artificiale e alle sue specifiche problematiche.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche, oggi fondamentali per la filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni. "
["TestiDocente"]=>
string(481) "1. M. De Caro, M.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica (capp. 11-18) 2. M. De Caro, E. Terrone, I valori al cinema, Mondadori 3. M. Spitzer, Intelligenza artificiale, Corbaccio 2024.
Gli studenti frequentanti che passeranno il pre-appello (e solo loro) porteranno un programma ridotto, che il docente indicherò a lezione, e dovranno scrivere una tesina. Tutti gli altri studenti devono portare integralmente il programma indicato sopra.
"
["Valutazione"]=>
string(89) "L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24794 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(19) "Nessun prerequisito"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(18) "Didattica frontale"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(16) "Non obbligatoria"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(89) "L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti"
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[2]=>
object(stdClass)#24795 (12) {
["UID"]=>
string(36) "0dc41236-e876-43b1-a0fd-bd977df1ed05"
["Tail"]=>
bool(true)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(36) "STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO"
["Codice"]=>
string(8) "20710268"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24796 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24797 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(96) "Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50344"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24798 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24799 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24800 (3) {
["UID"]=>
string(36) "73b60786-6194-4b46-b44b-91f3c0f3ffbf"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248547"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24801 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24802 (5) {
["UID"]=>
string(36) "41fba620-6bb1-4db0-8c86-f1e785d0468c"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24803 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RCCDRN62B23H501H"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710268"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(420) "Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia."
["Programma"]=>
string(1019) "UCRAINA: UNA STORIA COMPLESSA Il corso intende presentare una ricostruzione della storia dell’Ucraina in età contemporanea. Saranno ripercorsi dall’età moderna gli itinerari storici dei diversi territori che hanno costituito l’Ucraina indipendente. Saranno approfondite la questione ucraina nell’impero russo e la vicenda della formazione del movimento nazionale ucraino. Particolare attenzione verrà dedicata all’Ucraina nel periodo sovietico: le vicende rivoluzionarie e della guerra civile, la istituzione della Repubblica socialista sovietica ucraina, il Holodomor, la seconda guerra mondiale e la Shoah, la ridefinizione dei confini dopo la guerra, la perestrojka e l’Ucraina. Infine le vicende dell’Ucraina indipendente dopo il 1991 verranno analizzate nelle loro principali fasi. Un’attenzione particolare verrà prestata durante il corso alle dinamiche linguistiche, culturali, religiose che costituiscono un elemento importante del carattere plurale e complesso dell’Ucraina. "
["TestiDocente"]=>
string(512) "1. Yaroslav Hrytsak, Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, il Mulino, Milano 2023 2. Simona Merlo, La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023 (in uscita a marzo 2023) 3. Adriano Roccucci (a cura di), Ucraina. Il profilo complesso di una storia plurale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025 (in uscita a maggio 2025) 4. Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e Ucraini. Dal Medioevo ai giorni nostri, Utet Università, Milano 2023 "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24804 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(245) "È consigliabile la conoscenza dei processi e dei principali eventi della storia contemporanea. In caso di necessità di colmare lacune si suggerisce la lettura di L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Mondadori Education, Milano 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(13) "consigliabile"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24805 (8) {
["UID"]=>
string(36) "604d61f0-084e-469f-b071-0b740d9ce7b3"
["Cognome"]=>
string(8) "ROCCUCCI"
["Nome"]=>
string(7) "ADRIANO"
["Identificativo"]=>
string(6) "002297"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RCCDRN62B23H501H"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24806 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24807 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24808 (13) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "RCCDRN62B23H501H"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710268"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(36) "STORIA CONTEMPORANEA - SPECIALISTICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(420) "Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia."
["Programma"]=>
string(1019) "UCRAINA: UNA STORIA COMPLESSA Il corso intende presentare una ricostruzione della storia dell’Ucraina in età contemporanea. Saranno ripercorsi dall’età moderna gli itinerari storici dei diversi territori che hanno costituito l’Ucraina indipendente. Saranno approfondite la questione ucraina nell’impero russo e la vicenda della formazione del movimento nazionale ucraino. Particolare attenzione verrà dedicata all’Ucraina nel periodo sovietico: le vicende rivoluzionarie e della guerra civile, la istituzione della Repubblica socialista sovietica ucraina, il Holodomor, la seconda guerra mondiale e la Shoah, la ridefinizione dei confini dopo la guerra, la perestrojka e l’Ucraina. Infine le vicende dell’Ucraina indipendente dopo il 1991 verranno analizzate nelle loro principali fasi. Un’attenzione particolare verrà prestata durante il corso alle dinamiche linguistiche, culturali, religiose che costituiscono un elemento importante del carattere plurale e complesso dell’Ucraina. "
["TestiDocente"]=>
string(512) "1. Yaroslav Hrytsak, Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, il Mulino, Milano 2023 2. Simona Merlo, La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023 (in uscita a marzo 2023) 3. Adriano Roccucci (a cura di), Ucraina. Il profilo complesso di una storia plurale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025 (in uscita a maggio 2025) 4. Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e Ucraini. Dal Medioevo ai giorni nostri, Utet Università, Milano 2023 "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24809 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(245) "È consigliabile la conoscenza dei processi e dei principali eventi della storia contemporanea. In caso di necessità di colmare lacune si suggerisce la lettura di L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Mondadori Education, Milano 2017"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(13) "consigliabile"
}
}
[3]=>
object(stdClass)#24810 (11) {
["UID"]=>
string(36) "40dc5924-1adf-4572-aad5-421e305aa4a3"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(98) "DISCIPLINE STORICO SOCIALI, GIURIDICO ECONOMICHE, POLITOLOGICHE E DELLE RELAZIONI - MASSIMO 12 CFU"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24811 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24812 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(96) "Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50344"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24813 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#24814 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
object(stdClass)#24815 (12) {
["UID"]=>
string(36) "b541054c-fb44-4ea5-a532-82b567800740"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(60) "STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E DELLA CULTURA DI MASSA - LM "
["Codice"]=>
string(8) "20710535"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24816 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24817 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "B"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(35) "Attività formative caratterizzanti"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(96) "Discipline storico-sociali, giuridico-economiche, politologiche e delle relazioni internazionali"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "50344"
["SSD"]=>
string(8) "M-STO/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24818 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24819 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24820 (3) {
["UID"]=>
string(36) "60a3771f-5edb-4183-aa64-9156eebd2c24"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248553"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24821 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24822 (4) {
["UID"]=>
string(36) "c6979972-a1e4-499b-add6-6dafd98b623d"
["Docente"]=>
object(stdClass)#24823 (7) {
["UID"]=>
string(36) "495daf7e-9dac-4368-a28b-e76430ca7598"
["Cognome"]=>
string(5) "MERLO"
["Nome"]=>
string(6) "SIMONA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "MRLSMN66B53D969Q"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24824 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24825 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24826 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710535"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(60) "STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E DELLA CULTURA DI MASSA - LM "
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "93c10356-f6f0-4000-9e4a-3c9919d0154f"
["Obiettivi"]=>
string(600) "L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro d’insieme della storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa, accompagnato da una riflessione specifica sulle trasformazioni della società contemporanea. Scopo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dell’opinione pubblica e della cultura di massa nella storia del Novecento. Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali temi del dibattito storiografico sulla storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24827 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[4]=>
object(stdClass)#24828 (11) {
["UID"]=>
string(36) "5272cb87-734a-4773-8b74-b58b46379e68"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(20) "AFFINI E INTEGRATIVE"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24829 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24830 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["Crediti"]=>
string(2) "12"
["OreAula"]=>
string(2) "72"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24831 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#24832 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(5) {
[0]=>
object(stdClass)#24833 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2a568dca-32a5-46b5-821c-a92b240d3dad"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(28) "MARKETING DELL'EDITORIA - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20704075"
["Lingua"]=>
string(3) "ITA"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24834 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24835 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["SSD"]=>
string(9) "SECS-P/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24836 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24837 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24838 (4) {
["UID"]=>
string(36) "bdb24035-db27-4c9a-bbbd-e2bc50d36867"
["Denominazione"]=>
string(2) "N0"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248569"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24839 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24840 (5) {
["UID"]=>
string(36) "f5fd28f1-a108-49c6-bb46-9a66e5bf1c71"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24841 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FLCPLA69D65F839Q"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20704075"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(28) "MARKETING DELL'EDITORIA - LM"
["Canale"]=>
string(2) "N0"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(970) "L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza del mercato editoriale e dei suoi meccanismi di funzionamento. In particolare, ci si concentrerà sulle modalità di promozione e marketing, tradizionali e di rete, adottate da diverse tipologie di realtà editoriali legate al mondo dell’editoria su carta e in digitale, dai grandi gruppi editoriali alla piccola e media editoria indipendente. L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato allo studio di casi reali particolarmente interessanti e significativi. Studentesse e studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno alcuni temi specifici del mercato e del marketing editoriale e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.
"
["Programma"]=>
string(1075) "Principali contenuti del corso: - Analisi del settore e del mercato editoriale - Editoria e branding - Le scelte editoriali: catalogo, collane e nuove uscite - Grafica, gadget e promozioni - Le relazioni con i lettori - I canali di vendita dei libri - La distribuzione attraverso il canale delle librerie fisiche e online - L’e-commerce della casa editrice - Il reader journey - Il marketing funnel - Il sito e-commerce della casa editrice - La scheda prodotto - Progettazione e monitoraggio dell’e-commerce - La comunicazione integrata - L’ufficio stampa della casa editrice e il lavoro di promozione editoriale - I blog letterari - Email e newsletter - L’uso efficace dei social media - Le relazioni con gli autori - Gli eventi culturali: presentazioni, fiere e festival - I premi letterari - Piattaforme e book influencer - Programmi e podcast sui libri - Le trasposizioni dei libri sullo schermo: film e serie - Casi e applicazioni"
["TestiDocente"]=>
string(298) "- Fabbri M.L., Giansoldati D. (2017). E-commerce per editori e librai. Editrice Bibliografica. - Gatti M.V. (2018) L’ufficio stampa in editoria. Editrice Bibliografica. - Notarberardino V. (2024). Operazione bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale. Ponte alle grazie. "
["Valutazione"]=>
string(232) "L’esame si svolge in forma scritta. La prova si compone di: - 10 domande a risposta chiusa (multiple choice) - 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24842 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(150) "La conoscenza pregressa dei concetti base del marketing management è utile, ma non costituisce pre-requisito necessario per la frequenza del corso.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(208) "Il corso si svolge al II semestre. Sono previste lezioni frontali partecipate, con l’esame di casi applicativi e la presenza di alcune testimonianze.
La frequenza in presenza delle lezioni è consigliata.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(207) "L’esame si svolge in forma scritta.
La prova si compone di:
- 10 domande a risposta chiusa (multiple choice)
- 2 domande a risposta aperta.
Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24843 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9e4a27b5-93d8-49ac-9eb1-36f3ed0720a9"
["Cognome"]=>
string(7) "Falcone"
["Nome"]=>
string(5) "Paola"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FLCPLA69D65F839Q"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24844 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24845 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24846 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FLCPLA69D65F839Q"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20704075"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(28) "MARKETING DELL'EDITORIA - LM"
["Canale"]=>
string(2) "N0"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(970) "L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza del mercato editoriale e dei suoi meccanismi di funzionamento. In particolare, ci si concentrerà sulle modalità di promozione e marketing, tradizionali e di rete, adottate da diverse tipologie di realtà editoriali legate al mondo dell’editoria su carta e in digitale, dai grandi gruppi editoriali alla piccola e media editoria indipendente. L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato allo studio di casi reali particolarmente interessanti e significativi. Studentesse e studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno alcuni temi specifici del mercato e del marketing editoriale e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.
"
["Programma"]=>
string(1075) "Principali contenuti del corso: - Analisi del settore e del mercato editoriale - Editoria e branding - Le scelte editoriali: catalogo, collane e nuove uscite - Grafica, gadget e promozioni - Le relazioni con i lettori - I canali di vendita dei libri - La distribuzione attraverso il canale delle librerie fisiche e online - L’e-commerce della casa editrice - Il reader journey - Il marketing funnel - Il sito e-commerce della casa editrice - La scheda prodotto - Progettazione e monitoraggio dell’e-commerce - La comunicazione integrata - L’ufficio stampa della casa editrice e il lavoro di promozione editoriale - I blog letterari - Email e newsletter - L’uso efficace dei social media - Le relazioni con gli autori - Gli eventi culturali: presentazioni, fiere e festival - I premi letterari - Piattaforme e book influencer - Programmi e podcast sui libri - Le trasposizioni dei libri sullo schermo: film e serie - Casi e applicazioni"
["TestiDocente"]=>
string(298) "- Fabbri M.L., Giansoldati D. (2017). E-commerce per editori e librai. Editrice Bibliografica. - Gatti M.V. (2018) L’ufficio stampa in editoria. Editrice Bibliografica. - Notarberardino V. (2024). Operazione bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale. Ponte alle grazie. "
["Valutazione"]=>
string(232) "L’esame si svolge in forma scritta. La prova si compone di: - 10 domande a risposta chiusa (multiple choice) - 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24847 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(150) "La conoscenza pregressa dei concetti base del marketing management è utile, ma non costituisce pre-requisito necessario per la frequenza del corso.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(208) "Il corso si svolge al II semestre. Sono previste lezioni frontali partecipate, con l’esame di casi applicativi e la presenza di alcune testimonianze.
La frequenza in presenza delle lezioni è consigliata.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(207) "L’esame si svolge in forma scritta.
La prova si compone di:
- 10 domande a risposta chiusa (multiple choice)
- 2 domande a risposta aperta.
Il tempo a disposizione per la prova è di 1 ora e 45 minuti.
"
}
}
[1]=>
object(stdClass)#24848 (12) {
["UID"]=>
string(36) "1c80f54f-4167-4126-adb4-a9ea378eb6b6"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(23) "MARKETING SPECIALISTICO"
["Codice"]=>
string(8) "20710128"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24849 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24850 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["SSD"]=>
string(9) "SECS-P/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24851 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24852 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24853 (3) {
["UID"]=>
string(36) "bff06f68-efee-40e3-bbe3-8f0824d597a2"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248576"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24854 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24855 (5) {
["UID"]=>
string(36) "9a1d42fb-8a48-475e-a07c-389b252dd10d"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24856 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DDMSBN59M69H501Q"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710128"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(23) "MARKETING SPECIALISTICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(2678) "Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2) per il secondo ciclo, il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque: Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento Ascolto attivo e partecipativo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Apprendimento dall’esperienza altrui "
["Programma"]=>
string(1730) "Programma
Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale L’innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Il marketing 4.0, 5.0 e 6.0 secondo Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan Le diverse generazioni di consumatori e il loro impatto sul marketing La sostenibilità e il suo impatto sul marketing Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing L’evoluzione dei dispositivi di accesso alla Rete e il suo impatto sul marketing Le tecnologie evolute e il loro impatto sul marketing Il concetto di usabilità Web e lo user centered design User experience design e interaction design La pianificazione del marketing digitale La misurazione dei risultati Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti Nuove forme del contenuto: le infografiche L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione Microdata e Big Data: opportunità e minacce Le piattaforme di co-creazione collaborativa Il libro tra marketplace e marketspace: due case histories. Un (nuovo) concetto di contenuto: The Content Challenge Il content marketing: content strategy, content creation, content management L’impatto dell’IA sui processi di marketing in ottica di creazione di valore. "
["TestiDocente"]=>
string(1101) "Materiale didattico per i frequentanti Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale. Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020 Capitolo 16 di J.P. Peter - J.H.Donnelly - C.A. Pratesi, Marketing, McGraw-Hill 2024, VIII ed. Dispense didattiche predisposte dalla docente Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso AA.VV., Manuale del content marketing, scaricabile da http://www.contenthub.it/wp-content/uploads/2016/03/CMH_v.2_IT.pdf (sezioni da definire per gruppi di studenti) Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite su richiesta nel corso delle lezioni.
Materiale didattico per i non frequentanti Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale. Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020 Dispense didattiche predisposte dalla docente Volume/lettura integrativa e sostitutiva del seminario, che verrà scelto di concerto con la docente.
"
["Valutazione"]=>
string(1086) "Modalità di valutazione La valutazione sarà effettuata mediante: - un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale; - il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni.
Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà: - dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso; - avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti; - nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo. Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24857 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(807) "Prerequisiti
Non sono previsti requisiti di accesso, ma è fortemente auspicabile l'aver frequentato il Corso di Marketing per il conseguimento della laurea triennale. La didattica terrà comunque conto del livello di ingresso e delle conoscenze di marketing eventualmente già possedute dagli studenti e dal gruppo-classe nel suo complesso. Una buona conoscenza della lingua inglese è funzionale alla migliore comprensione dei temi illustrati e al loro approfondimento mediante letture consigliate. Coloro che non avessero sostenuto esami di Marketing durante il Corso di Laurea triennale dovranno studiare all’inizio del Corso le dispense per il Corso di Marketing Specialistico disponibili a partire dal 1° febbraio 2025. Ulteriori informazioni verranno fornite nel corso della prima lezione.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(1614) "Modalità di svolgimento
La metodologia corsuale si fonda su:
- lezioni frontali con parte teorica, illustrazione di esempi e casi e discussioni condotte sulla base dei temi trattati in ogni lezione con la partecipazione attiva degli studenti, anche mediante presentazioni individuali e/o di gruppo;
- se possibile, testimonianza aziendale e/o visita aziendale. La frequenza è facoltativa ma vivamente raccomandata specie a coloro che non hanno conoscenze pregresse di Marketing. Il Corso rientra infatti nel raggruppamento scientifico-disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese), che richiede un approccio allo studio diverso da quello delle scienze della comunicazione.
Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it al fine di:
- rendere nota la loro condizione di non frequentanti almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame:
- concordare con la docente l'opportunità un volume a scelta e/o una parte di programma d’esame sulla base dei loro interessi scientifici e del loro orientamento professionale. Anche gli studenti – frequentanti e non – iscritti a Corsi di Laurea diversi da Scienze della Comunicazione (Lingue, Ingegneria e altri) debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it, al fine di:
- rendere nota la loro partecipazione al Corso almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame;
- ricevere indicazioni e materiali specifici per contestualizzare il Corso di Marketing nel loro percorso di apprendimento.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(1252) "
La frequenza è facoltativa ma vivamente raccomandata specie a coloro che non hanno conoscenze pregresse di Marketing. Il Corso rientra infatti nel raggruppamento scientifico-disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese), che richiede un approccio allo studio diverso da quello delle scienze della comunicazione.
Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it al fine di:
- rendere nota la loro condizione di non frequentanti almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame:
- concordare con la docente l'opportunità un volume a scelta e/o una parte di programma d’esame sulla base dei loro interessi scientifici e del loro orientamento professionale. Anche gli studenti – frequentanti e non – iscritti a Corsi di Laurea diversi da Scienze della Comunicazione (Lingue, Ingegneria e altri) debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it, al fine di:
- rendere nota la loro partecipazione al Corso almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame;
- ricevere indicazioni e materiali specifici per contestualizzare il Corso di Marketing nel loro percorso di apprendimento.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1036) "Modalità di valutazione
La valutazione sarà effettuata mediante:
- un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale;
- il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni. Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà:
- dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso;
- avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti;
- nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo.
Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24858 (8) {
["UID"]=>
string(36) "afac3efa-c9f3-41af-92d3-a71d08be7ff4"
["Cognome"]=>
string(9) "ADDAMIANO"
["Nome"]=>
string(6) "SABINA"
["Identificativo"]=>
string(6) "051579"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DDMSBN59M69H501Q"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24859 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24860 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24861 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DDMSBN59M69H501Q"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710128"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(23) "MARKETING SPECIALISTICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(2678) "Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2) per il secondo ciclo, il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque: Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design. La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento Ascolto attivo e partecipativo Condivisione e discussione delle proprie opinioni Apprendimento dall’esperienza altrui "
["Programma"]=>
string(1730) "Programma
Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale L’innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing Il marketing 4.0, 5.0 e 6.0 secondo Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan Le diverse generazioni di consumatori e il loro impatto sul marketing La sostenibilità e il suo impatto sul marketing Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing L’evoluzione dei dispositivi di accesso alla Rete e il suo impatto sul marketing Le tecnologie evolute e il loro impatto sul marketing Il concetto di usabilità Web e lo user centered design User experience design e interaction design La pianificazione del marketing digitale La misurazione dei risultati Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti Nuove forme del contenuto: le infografiche L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione Microdata e Big Data: opportunità e minacce Le piattaforme di co-creazione collaborativa Il libro tra marketplace e marketspace: due case histories. Un (nuovo) concetto di contenuto: The Content Challenge Il content marketing: content strategy, content creation, content management L’impatto dell’IA sui processi di marketing in ottica di creazione di valore. "
["TestiDocente"]=>
string(1101) "Materiale didattico per i frequentanti Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale. Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020 Capitolo 16 di J.P. Peter - J.H.Donnelly - C.A. Pratesi, Marketing, McGraw-Hill 2024, VIII ed. Dispense didattiche predisposte dalla docente Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso AA.VV., Manuale del content marketing, scaricabile da http://www.contenthub.it/wp-content/uploads/2016/03/CMH_v.2_IT.pdf (sezioni da definire per gruppi di studenti) Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite su richiesta nel corso delle lezioni.
Materiale didattico per i non frequentanti Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale. Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020 Dispense didattiche predisposte dalla docente Volume/lettura integrativa e sostitutiva del seminario, che verrà scelto di concerto con la docente.
"
["Valutazione"]=>
string(1086) "Modalità di valutazione La valutazione sarà effettuata mediante: - un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale; - il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni.
Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà: - dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso; - avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti; - nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo. Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24862 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(807) "Prerequisiti
Non sono previsti requisiti di accesso, ma è fortemente auspicabile l'aver frequentato il Corso di Marketing per il conseguimento della laurea triennale. La didattica terrà comunque conto del livello di ingresso e delle conoscenze di marketing eventualmente già possedute dagli studenti e dal gruppo-classe nel suo complesso. Una buona conoscenza della lingua inglese è funzionale alla migliore comprensione dei temi illustrati e al loro approfondimento mediante letture consigliate. Coloro che non avessero sostenuto esami di Marketing durante il Corso di Laurea triennale dovranno studiare all’inizio del Corso le dispense per il Corso di Marketing Specialistico disponibili a partire dal 1° febbraio 2025. Ulteriori informazioni verranno fornite nel corso della prima lezione.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(1614) "Modalità di svolgimento
La metodologia corsuale si fonda su:
- lezioni frontali con parte teorica, illustrazione di esempi e casi e discussioni condotte sulla base dei temi trattati in ogni lezione con la partecipazione attiva degli studenti, anche mediante presentazioni individuali e/o di gruppo;
- se possibile, testimonianza aziendale e/o visita aziendale. La frequenza è facoltativa ma vivamente raccomandata specie a coloro che non hanno conoscenze pregresse di Marketing. Il Corso rientra infatti nel raggruppamento scientifico-disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese), che richiede un approccio allo studio diverso da quello delle scienze della comunicazione.
Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it al fine di:
- rendere nota la loro condizione di non frequentanti almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame:
- concordare con la docente l'opportunità un volume a scelta e/o una parte di programma d’esame sulla base dei loro interessi scientifici e del loro orientamento professionale. Anche gli studenti – frequentanti e non – iscritti a Corsi di Laurea diversi da Scienze della Comunicazione (Lingue, Ingegneria e altri) debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it, al fine di:
- rendere nota la loro partecipazione al Corso almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame;
- ricevere indicazioni e materiali specifici per contestualizzare il Corso di Marketing nel loro percorso di apprendimento.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(1252) "
La frequenza è facoltativa ma vivamente raccomandata specie a coloro che non hanno conoscenze pregresse di Marketing. Il Corso rientra infatti nel raggruppamento scientifico-disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese), che richiede un approccio allo studio diverso da quello delle scienze della comunicazione.
Gli studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it al fine di:
- rendere nota la loro condizione di non frequentanti almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame:
- concordare con la docente l'opportunità un volume a scelta e/o una parte di programma d’esame sulla base dei loro interessi scientifici e del loro orientamento professionale. Anche gli studenti – frequentanti e non – iscritti a Corsi di Laurea diversi da Scienze della Comunicazione (Lingue, Ingegneria e altri) debbono contattare la docente all'indirizzo mail sabina.addamiano@uniroma3.it, al fine di:
- rendere nota la loro partecipazione al Corso almeno 3 mesi prima della data dell’appello in cui vogliono sostenere l’esame;
- ricevere indicazioni e materiali specifici per contestualizzare il Corso di Marketing nel loro percorso di apprendimento.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1036) "Modalità di valutazione
La valutazione sarà effettuata mediante:
- un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale;
- il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni. Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà:
- dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso;
- avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti;
- nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo.
Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale.
"
}
}
[2]=>
object(stdClass)#24863 (12) {
["UID"]=>
string(36) "68a5dd04-cd6f-4f1a-9c34-b9f5c95b9445"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(48) "Forme e stili della scrittura giornalistica - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710613"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24864 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24865 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["SSD"]=>
string(12) "L-FIL-LET/14"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "30"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24866 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24867 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24868 (3) {
["UID"]=>
string(36) "56305b84-affb-427d-acce-be4cb7164646"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248571"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24869 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24870 (5) {
["UID"]=>
string(36) "da609084-c611-45af-ad3a-39246459c013"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24871 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "BLCDNL76L28L400P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710613"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(48) "Forme e stili della scrittura giornalistica - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1105) "L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace. "
["Programma"]=>
string(732) "Raccontare la guerra, tra letteratura e giornalismo.
Il corso si divide in due parti. La prima è introduttiva: si analizzeranno alcune forme di rappresentazione giornalistica della società (quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale) con un’attenzione particolare all’analisi dello stile della scrittura. La seconda parte invece è tematica: il caso di studi sarà la rappresentazione della guerra da parte di alcuni scrittori/giornalisti del secondo Novecento. In particolare, Ernest Hemingway, Vasilij Grossman, Gabriel Garcia Marquez, Goffredo Parise, Michael Heer, Ryszard Kapuscinski, Luca Rastello, Edward Said e Alessandro Leogrande
"
["TestiDocente"]=>
string(1126) "1. Programma per frequentanti
a) O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.
b) Un libro a scelta, fra:
G. Parise, Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976), Adelphi, Milano 2007 L. Rastello, La guerra in casa, Einaudi, Torino 1998 E. Said, La pace possibile (2003), Il Saggiatore, Milano 2005 A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015
c) Scrittura di una tesina (15.000 battute massimo + esposizione orale (20 minuti massimo) di un libro a scelta, concordato direttamente con il docente, sul tema del laboratorio finale dedicato ad un conflitto in corso.
2. Programma per non frequentanti
O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2009. G. Parise, Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976), Adelphi, Milano 2007 E. Said, La pace possibile (2003), Il Saggiatore, Milano 2005 A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015
La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio sul conflitto fra Russia e Ucraina. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24872 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(7) "Nessuno"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(58) "C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Carocci, Roma 2012
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(17) "Lezioni frontali "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(148) "La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio finale sull'analisi di un conflitto geopolitico in corso. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(146) "Tema argomentativo La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio sul conflitto fra Russia e Ucraina. "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24873 (7) {
["UID"]=>
string(36) "79ab5e44-5ed4-4db1-8719-62d2513b5abd"
["Cognome"]=>
string(7) "BALICCO"
["Nome"]=>
string(7) "DANIELE"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "BLCDNL76L28L400P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24874 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24875 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "30"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24876 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "BLCDNL76L28L400P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710613"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(48) "Forme e stili della scrittura giornalistica - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(1105) "L’insegnamento “Forme e stili della scrittura giornalistica” mira a fornire una conoscenza critica delle forme e degli stili più comuni di scrittura giornalistica, quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire: 1) una conoscenza approfondita delle forme più comuni di scrittura giornalistica 2) l’analisi di alcuni testi giornalistici celebri volti a mostrare l’importanza dello stile di scrittura 3) l’approfondimento di un caso di studi tematico capace di mostrare il rapporto fra forma e stile in relazione ai modi di rappresentazione della realtà.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano un’idea generale delle forme della scrittura giornalistica e comprendano l’importanza dello stile come categoria conoscitiva.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare l’importanza della pluralità di forme e di stili della scrittura nel descrivere la realtà in modo efficace. "
["Programma"]=>
string(732) "Raccontare la guerra, tra letteratura e giornalismo.
Il corso si divide in due parti. La prima è introduttiva: si analizzeranno alcune forme di rappresentazione giornalistica della società (quali l’inchiesta, il reportage, il documentario, la descrizione letteraria, la narrazione cross-mediale) con un’attenzione particolare all’analisi dello stile della scrittura. La seconda parte invece è tematica: il caso di studi sarà la rappresentazione della guerra da parte di alcuni scrittori/giornalisti del secondo Novecento. In particolare, Ernest Hemingway, Vasilij Grossman, Gabriel Garcia Marquez, Goffredo Parise, Michael Heer, Ryszard Kapuscinski, Luca Rastello, Edward Said e Alessandro Leogrande
"
["TestiDocente"]=>
string(1126) "1. Programma per frequentanti
a) O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.
b) Un libro a scelta, fra:
G. Parise, Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976), Adelphi, Milano 2007 L. Rastello, La guerra in casa, Einaudi, Torino 1998 E. Said, La pace possibile (2003), Il Saggiatore, Milano 2005 A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015
c) Scrittura di una tesina (15.000 battute massimo + esposizione orale (20 minuti massimo) di un libro a scelta, concordato direttamente con il docente, sul tema del laboratorio finale dedicato ad un conflitto in corso.
2. Programma per non frequentanti
O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2009. G. Parise, Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile (1976), Adelphi, Milano 2007 E. Said, La pace possibile (2003), Il Saggiatore, Milano 2005 A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015
La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio sul conflitto fra Russia e Ucraina. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24877 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(7) "Nessuno"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(17) "Lezioni frontali "
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(58) "C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Carocci, Roma 2012
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(17) "Lezioni frontali "
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(148) "La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio finale sull'analisi di un conflitto geopolitico in corso. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(146) "Tema argomentativo La valutazione degli studenti frequentanti terrà conto del lavoro svolto nel laboratorio sul conflitto fra Russia e Ucraina. "
}
}
[3]=>
object(stdClass)#24878 (12) {
["UID"]=>
string(36) "795185c2-6b29-418b-bebf-fc83be449e2c"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(43) "ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710102"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24879 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24880 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["SSD"]=>
string(6) "SPS/04"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24881 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24882 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24883 (3) {
["UID"]=>
string(36) "fa1e701a-4c8f-4d19-95dd-d8cce5bf7a89"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248573"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24884 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24885 (5) {
["UID"]=>
string(36) "65c710a6-00ec-4d25-8b83-02b8ebce0e3f"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24886 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDFRC65B56E625Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710102"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(43) "ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(740) "L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse • Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile"
["Programma"]=>
string(456) "Il corso è dedicato da alcuni anni a un approfondimento dei temi presentati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli approfondimenti saranno svolti secondo l'approccio delle Environmental Humanities e in collaborazione con le iniziative didattiche promosse dal Corso minor in Environmental Humanities e dal Master di Studi dell'ambiente e del territorio. Entro gennaio 2025 verrà pubblicato il calendario dettagliato delle lezioni e dei temi. "
["TestiDocente"]=>
string(575) "La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta). Indicazioni per l'elaborato: lunghezza minima 30.000 caratteri. Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008. Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
["Valutazione"]=>
string(642) "Sarà richiesto un elaborato scritto di ca. 30.000 caratteri. La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta). Indicazioni per l'elaborato: lunghezza minima 30.000 caratteri. Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008. Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24887 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(216) "Il corso è rivolto a studenti e studentesse che abbiano maturato il proprio specifico interesse nell'ambito del corso di studi. I contenuti della prova finale saranno infatti individuati a partire da tale interesse."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(1204) "Lezioni frontali e discussione seminariale Il Corso di quest'anno si svolgerà attorno al tema: L'intelligenza del territorio. Come capire un territorio? Come cogliere le capacità già attive su un territorio? Quali saperi utilizzare, quali modi di esperienza? Il percorso affronterà queste e altre questioni attingendo a diverse competenze, approcci e teorie. Il Corso avrà inizio il 26 febbraio 2025 e si terrà i mercoledì dalle 14 alle 17 (aula 16), fino al mercoledì 9 aprile e i venerdì, ore 14-17 in altre sedi del territorio,
v. calendario - https://drive.google.com/file/d/1LI29zYdioQtvNR_2V4RKFQcHAcdKSabC/view?usp=sharing La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta).
Indicazioni per l'elaborato:
lunghezza minima 30.000 caratteri.
Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(27) "La frequenza è facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(617) "Sarà richiesto un elaborato scritto di ca. 30.000 caratteri.
La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta).
Indicazioni per l'elaborato:
lunghezza minima 30.000 caratteri.
Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#24888 (7) {
["UID"]=>
string(36) "69669470-ebbb-4e02-a369-61c012535138"
["Cognome"]=>
string(8) "GIARDINI"
["Nome"]=>
string(8) "FEDERICA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDFRC65B56E625Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24889 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24890 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24891 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDFRC65B56E625Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710102"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(43) "ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(740) "L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse • Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale • L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals) • La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti • Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile"
["Programma"]=>
string(456) "Il corso è dedicato da alcuni anni a un approfondimento dei temi presentati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli approfondimenti saranno svolti secondo l'approccio delle Environmental Humanities e in collaborazione con le iniziative didattiche promosse dal Corso minor in Environmental Humanities e dal Master di Studi dell'ambiente e del territorio. Entro gennaio 2025 verrà pubblicato il calendario dettagliato delle lezioni e dei temi. "
["TestiDocente"]=>
string(575) "La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta). Indicazioni per l'elaborato: lunghezza minima 30.000 caratteri. Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008. Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
["Valutazione"]=>
string(642) "Sarà richiesto un elaborato scritto di ca. 30.000 caratteri. La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta). Indicazioni per l'elaborato: lunghezza minima 30.000 caratteri. Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008. Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24892 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(216) "Il corso è rivolto a studenti e studentesse che abbiano maturato il proprio specifico interesse nell'ambito del corso di studi. I contenuti della prova finale saranno infatti individuati a partire da tale interesse."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(1204) "Lezioni frontali e discussione seminariale Il Corso di quest'anno si svolgerà attorno al tema: L'intelligenza del territorio. Come capire un territorio? Come cogliere le capacità già attive su un territorio? Quali saperi utilizzare, quali modi di esperienza? Il percorso affronterà queste e altre questioni attingendo a diverse competenze, approcci e teorie. Il Corso avrà inizio il 26 febbraio 2025 e si terrà i mercoledì dalle 14 alle 17 (aula 16), fino al mercoledì 9 aprile e i venerdì, ore 14-17 in altre sedi del territorio,
v. calendario - https://drive.google.com/file/d/1LI29zYdioQtvNR_2V4RKFQcHAcdKSabC/view?usp=sharing La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta).
Indicazioni per l'elaborato:
lunghezza minima 30.000 caratteri.
Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(27) "La frequenza è facoltativa"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(617) "Sarà richiesto un elaborato scritto di ca. 30.000 caratteri.
La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta).
Indicazioni per l'elaborato:
lunghezza minima 30.000 caratteri.
Svolgimento: discutere - utilizzando quanto approfondito a lezione - i capitoli Introduzione; cap. 8. Assemblare ordini misti spaziali e temporali del volume di Saskia Sassen, Territorio, autorità, diritti, Bruno Mondadori, Milano 2008.
Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it"
}
}
[4]=>
object(stdClass)#24893 (12) {
["UID"]=>
string(36) "7547a3bc-b77a-4dd5-89a7-5d153777b710"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(23) "GIORNALISMO SCIENTIFICO"
["Codice"]=>
string(8) "20711782"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24894 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24895 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "C"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(41) "Attività formative affini ed integrative"
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(40) "Attività formative affini o integrative"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20905"
["SSD"]=>
string(6) "SPS/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24896 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24897 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24898 (3) {
["UID"]=>
string(36) "8e4a440f-b3f0-4fa2-a523-13129e324641"
["CUIN"]=>
string(9) "A72413579"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24899 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24900 (7) {
["UID"]=>
string(36) "e530c98d-4c50-4a0e-8e96-61781bfcebb4"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24901 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(111) "20711782 GIORNALISMO SCIENTIFICO in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 Capparelli Elena"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72413578"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#24902 (4) {
["UID"]=>
string(36) "99f59348-a95d-4a74-ad87-a43b8118307d"
["Cds"]=>
object(stdClass)#24903 (6) {
["UID"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(51) "Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#24904 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#24905 (9) {
["UID"]=>
string(36) "626c7849-0238-4415-87c1-c4c2344d2ea0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(23) "GIORNALISMO SCIENTIFICO"
["Codice"]=>
string(8) "20711782"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24906 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24907 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24908 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24909 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24910 (2) {
["UID"]=>
string(36) "4d75959c-151e-4f2d-9868-e97747de6bcf"
["Docente"]=>
object(stdClass)#24911 (7) {
["UID"]=>
string(36) "c05e4ff7-01f2-420a-9bd9-9ebab896c8b2"
["Cognome"]=>
string(10) "Capparelli"
["Nome"]=>
string(5) "Elena"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CPPLNE68S53H501V"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24912 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24913 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CPPLNE68S53H501V"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20711782"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(23) "GIORNALISMO SCIENTIFICO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(2845) "L’insegnamento di giornalismo scientifico rientra fra le attività formative di ambito giornalistico del Corso di laurea magistrale in informazione, editoria e giornalismo. Il corso di laurea mira a fornire le conoscenze e competenze necessarie per svolgere attività nelle aree della produzione e gestione dell'informazione, dell'editoria cartacea, digitale e on-line, nonché delle diverse forme del giornalismo, generalista o specifico. Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza adeguata delle caratteristiche peculiari e specifiche del giornalismo di ambito scientifico, nelle sue diverse forme e modalità; 2) la capacità di recuperare, contestualizzare, analizzare, verificare, sintetizzare e approfondire criticamente informazioni e fonti di natura diversa nell’ambito della comunicazione e della ricerca scientifica; 3) la capacità di realizzare contenuti informativi e divulgativi di qualità per i diversi canali comunicativi utilizzabili, dal giornalismo cartaceo a quello radiotelevisivo e di rete, anche attraverso format crossmediali e transmediali innovativi 4) Una conoscenza adeguata delle principali testate e realtà editoriali operanti in questo campo e delle loro caratteristiche e specificità, con l’approfondimento di alcuni casi di particolare interesse e rilievo.
Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenza e capacità di comprensione: comprendere il contesto odierno della comunicazione scientifica e del giornalismo scientifico, nella sua complessità e nelle sue caratteristiche specifiche. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare conoscenze e metodologie relative al reperimento, alla valutazione, alla produzione di contenuti informativi di qualità nell’ambito del giornalismo e della divulgazione scientifica. In termini di autonomia di giudizio: Saper rielaborare criticamente e in autonomia le informazioni raccolte dalle fonti, individuando le relazioni che intercorrono fra mondo della ricerca scientifica e mondo giornalistico e della comunicazione, anche con riferimento al nuovo ecosistema digitale. In termini di abilità comunicative: saper condividere, discutere criticamente, socializzare tanto le informazioni acquisite dall’esterno quanto i contenuti informativi prodotti. In termini di capacità di apprendimento: Saper riconoscere i propri bisogni formativi e informativi e i limiti della propria comprensione e competenza nei diversi campi disciplinari, e saper colmare al meglio e per quanto possibile questi limiti. Saper individuare, selezionare e consultare le fonti e la letteratura scientifica di riferimento al fine di migliorare la propria comprensione dei fenomeni e dei temi trattati.
"
["TestiDocente"]=>
string(428) "Testi Adottati - Presentazioni pdf delle lezioni (saranno rese disponibili attraverso la piattaforma Moodle) - Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Comunicare la scienza, Carocci 2013 - Nico Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Carocci 2021
- Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con: - Silvia Bencivelli, Daniele Ovadia, E’ la medicina bellezza! Carocci 2016
"
["Valutazione"]=>
string(452) "Modalità Valutazione Per i frequentanti, partecipazione ai lavori in aula e in piattaforma, il lavoro di progetto in gruppo e un progetto scritto finale individuale. Per i non frequentanti, presentazione di un paper scritto il cui tema dovrà essere proposto al docente via mail perlomeno due settimane prima dell'appello e inviato una settimana prima dell'appello ed esame orale in cui si discuterà il paper e gli altri temi in programma "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24914 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(true)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(1110) "
ll corso prevede:
- lezioni frontali;
- laboratori interattivi in classe per analizzare casi di studio significativi con la partecipazione attiva degli studenti;
- esercitazioni pratiche finalizzate a sviluppare competenze concrete in generale per l’ideazione e la scrittura di progetti editoriali a carattere scientifico, sia più nello specifico per realizzare contenuti per progetti di comunicazione della scienza pensati per determinati media e target (interviste, news brevi, long form, programmi tv, comunicati stampa, contenuti per social media, podcast, eccetera),
- interventi di esperti: durante le lezioni interverranno professionisti del settore condividendo esperienze e riflessioni. Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà in presenza, alcuni materiali saranno resi disponibili attraverso Moodle, e da un'attività di project work in piccoli gruppi. Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, ed è valutata sulla base della partecipazione ai laboratori ed esercitazioni in aula, ai lavori in piattaforma e al lavoro di project work in gruppo. "
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(235) "Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, ed è valutata sulla base della partecipazione ai laboratori ed esercitazioni in aula, ai lavori in piattaforma e al lavoro di project work in gruppo. "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(442) "Modalità Valutazione
Per i frequentanti, partecipazione ai lavori in aula e in piattaforma, il lavoro di progetto in gruppo e un progetto scritto finale individuale. Per i non frequentanti, presentazione di un paper scritto il cui tema dovrà essere proposto al docente via mail perlomeno due settimane prima dell'appello e inviato una settimana prima dell'appello ed esame orale in cui si discuterà il paper e gli altri temi in programma
"
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
["IsExtraCurriculare"]=>
bool(false)
}
[5]=>
object(stdClass)#24915 (11) {
["UID"]=>
string(36) "14450aad-5a99-4803-a784-daa96b1fbc3a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(129) "A SCELTA DELLO STUDENTE - Non è possibile inserire tra gli esami a scelta ulteriori “Idoneità di lingua” conseguite al CLA"
["Codice"]=>
string(0) ""
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24916 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24917 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(2) "18"
["OreAula"]=>
string(3) "108"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24918 (0) {
}
["Items"]=>
object(stdClass)#24919 (1) {
["MobileInsegnamento"]=>
array(13) {
[0]=>
object(stdClass)#24920 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2ad87dfe-8926-44b8-a2b1-95742d7418c9"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(64) "LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO
"
["Codice"]=>
string(8) "20711528"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24921 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24922 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24923 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24924 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24925 (3) {
["UID"]=>
string(36) "647b7952-2dc1-462f-9a61-63b65b0430af"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248574"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24926 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24927 (7) {
["UID"]=>
string(36) "39cc20df-db74-406d-ba8c-7bac1023ddb1"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24928 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(152) "20711528 LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO
in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 Algherini Samuel"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72404486"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#24929 (4) {
["UID"]=>
string(36) "bc8ee21b-8064-4d23-8bf1-f22c6f2d6d3d"
["Cds"]=>
object(stdClass)#24930 (6) {
["UID"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(51) "Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#24931 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#24932 (9) {
["UID"]=>
string(36) "f1893ea3-56d5-47b3-ac29-eddf43ce6624"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(64) "LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO
"
["Codice"]=>
string(8) "20711528"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24933 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24934 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24935 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24936 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24937 (2) {
["UID"]=>
string(36) "fea51b0f-c256-4335-a46b-8333c742cb4a"
["Docente"]=>
object(stdClass)#24938 (7) {
["UID"]=>
string(36) "6317e5f8-1a01-45a8-a30a-cdfbdd225f72"
["Cognome"]=>
string(9) "Algherini"
["Nome"]=>
string(6) "Samuel"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LGHSML82S01D786U"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24939 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24940 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "LGHSML82S01D786U"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20711528"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(63) "LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL LINGUAGGIO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["Obiettivi"]=>
string(1978) "Obiettivi insegnamento
L’insegnamento “Laboratorio di Intelligenza Artificiale Applicata al Linguaggio” rientra nell’ambito delle attività formative di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione. Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti basi teoriche solide dell'AI applicata al linguaggio e una consolidata capacità di interazione con i Large Language Models (LLMs) tramite le più avanzate tecniche di prompt engineering. Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso due fasi. La prima, più teorica, prevede l’insegnamento del funzionamento delle reti neurali con particolare focus sui Transformers, ovvero l’architettura utilizzata nei modelli di linguaggio oggi comunemente utilizzati come ad esempio ChatGPT. La seconda fase, pratica, prevede l’insegnamento delle tecniche di prompt engineering e l’applicazione, anche sperimentale, da parte dello studente di queste tecniche nei vari scenari che verranno presentati.
Obiettivi risultati Alla fine del corso lo studente avrà compreso sia teoricamente che praticamente come funzionano questi modelli.
Teoricamente avrà compreso: - in cosa le reti neurali sono simili al funzionamento umano e in cosa differiscono; - come funzionano le reti neurali e in particolare quelle dei modelli linguistici (LLMs) - quali tecniche di prompt engineering devono essere utilizzate a seconda del contesto e in generale come rapportarsi a questi modelli - Come possono essere utilizzati nella società, nel lavoro, e i loro risvolti economico-sociali.
Praticamente lo studente sarà in grado di: - Scrivere i prompt più adeguati per il caso richiesto e saper ottenere il massimo dai modelli linguistici - capire i limiti di tali modelli e come possono essere utilizzati in una pipeline per creare automazioni linguistiche. Nessuna conoscenza pregressa di codice è necessaria "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24941 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[1]=>
object(stdClass)#24942 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2f83a79a-c643-4d74-8ef2-ed648bc18024"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(35) "LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE"
["Codice"]=>
string(8) "20710040"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24943 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24944 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24945 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24946 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24947 (3) {
["UID"]=>
string(36) "711b3390-aa70-4ac9-8aed-7b73f0b1faea"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248575"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24948 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24949 (7) {
["UID"]=>
string(36) "2e42ed31-be48-47da-98a6-f4a81dd7b0ba"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24950 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(99) "20710040 LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE in Scienze della Comunicazione L-20 CASTELLI FEDERICA"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405769"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#24951 (4) {
["UID"]=>
string(36) "f3b30204-d469-4a2f-a508-959f35e25d9d"
["Cds"]=>
object(stdClass)#24952 (6) {
["UID"]=>
string(36) "8c60921f-ac86-4349-a626-6d841a74f202"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(27) "Scienze della Comunicazione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#24953 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#24954 (9) {
["UID"]=>
string(36) "8810ccf0-cace-4a47-a814-ffa881472bb0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(35) "LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE"
["Codice"]=>
string(8) "20710040"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24955 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24956 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24957 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24958 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24959 (2) {
["UID"]=>
string(36) "c86dc4c6-d71f-4bf0-9f52-8000b2eb3640"
["Docente"]=>
object(stdClass)#24960 (7) {
["UID"]=>
string(36) "de190c9c-d829-4ca6-a156-7e414f4171fe"
["Cognome"]=>
string(8) "CASTELLI"
["Nome"]=>
string(8) "FEDERICA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CSTFRC85E68H501A"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24961 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24962 (15) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "CSTFRC85E68H501A"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710040"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(35) "LABORATORIO DI LINEAMENTI DI GENERE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(442) "L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione sia storica sia di aggiornamento ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.
Al termine del corso verranno acquisite: - la conoscenza storica dei principali epoche, movimenti e questioni relativi agli ambiti considerati - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale"
["Programma"]=>
string(367) "L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere. Consiste in un ciclo di incontri dedicati a voci e posizionamenti fondamentali per orientarsi nella costellazione dei femminismi, corredati da attività laboratoriali e di gruppo."
["TestiDocente"]=>
string(478) "Uno a scelta dei seguenti testi introduttivi:
- F. Castelli, R. Carocci, Femminismi. Idee, movimenti, conflitti, Novadelphi, 2021 - A. Curcio (a cura di), Introduzione ai Femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer, DeriveApprodi 2021
+ i materiali relativi all’incontro del laboratorio scelto per l'approfondimento (la bibliografia dettagliata relativa agli incontri del laboratorio verrà condivisa nel mese di febbraio)"
["Valutazione"]=>
string(1186) "È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (è possibile fare al massimo 1 assenza sul totale degli incontri in programma). In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova. L'idoneità al laboratorio verrà conferita a seguito della consegna di un elaborato di minimo 20.000 caratteri (spazi inclusi) a partire da un tema del laboratorio, entro la data indicata dalla docente all'inizio delle lezioni. L'elaborato potrà essere individuale o di gruppo (fino a un massimo di 5 persone) e dovrà fare riferimento a: 1) uno a scelta tra i due testi indicati nella bibliografia generale del corso 2) i materiali relativi all’incontro scelto per l'approfondimento. L'elaborato andrà inviato in formato .pdf all'indirizzo federica.castelli@uniroma3.it (la deadline verrà comunicata a inizio laboratorio). In seguito, è previsto un momento di discussione e confronto orale a partire dal lavoro presentato. Ulteriori indicazioni circa le scadenze e le modalità della prova saranno comunicate all'inizio delle lezioni."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24963 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(30) "Il laboratorio è introduttivo"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(1336) "È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (è possibile fare al massimo 1 assenza sul totale degli incontri in programma).
In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova. 28 febbraio
14.00 Introduzione al Laboratorio
16.30 Introduzione ai femminismi. Un quadro storico transnazionale (con Paola Stelliferi) 7 marzo
14.00 Pensiero e pratica femminista. Teorie, conflitti, alleanze
17.00 Fare scuola femminista (con Eleonora Forenza e Angela Ammirati) 14 marzo
14.00 Laboratorio (con Lula e Agnese Trocchi)
17.30 Eva Virale e le epistemologie femministe (con Angela Balzano - online) 21 marzo
14.00 Farsi spazio. Autodeterminazione e città transfemminista (con Serena Olcuire e Eleonora Diamanti)
16.00 laboratorio emozioni urbane e autocoscienza spaziale 28 marzo
14.00 laboratorio Manifesti Femministi - Manifesto di Rivolta Femminile
17.30 Femminismi decoloniali e femminismi terroni. Approcci intersezionali (con Valentina Amenta e Alessandra Chiricosta) 4 aprile
14.00 Dillo femminista. Laboratorio e tavola rotonda per un’analisi della comunicazione da una prospettiva di genere (con Barbara Romagnoli, Ingrid Colanicchia, Teresa Di Martino)
18. 00 Restituzione di fine corso"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(1161) "È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (è possibile fare al massimo 1 assenza sul totale degli incontri in programma).
In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova.
L'idoneità al laboratorio verrà conferita a seguito della consegna di un elaborato di minimo 20.000 caratteri (spazi inclusi) a partire da un tema del laboratorio, entro la data indicata dalla docente all'inizio delle lezioni. L'elaborato potrà essere individuale o di gruppo (fino a un massimo di 5 persone) e dovrà fare riferimento a: 1) uno a scelta tra i due testi indicati nella bibliografia generale del corso 2) i materiali relativi all’incontro scelto per l'approfondimento.
L'elaborato andrà inviato in formato .pdf all'indirizzo federica.castelli@uniroma3.it (la deadline verrà comunicata a inizio laboratorio).
In seguito, è previsto un momento di discussione e confronto orale a partire dal lavoro presentato.
Ulteriori indicazioni circa le scadenze e le modalità della prova saranno comunicate all'inizio delle lezioni."
}
}
[2]=>
object(stdClass)#24964 (12) {
["UID"]=>
string(36) "afc3954a-9878-4aca-9d85-523ceec0ab70"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(53) "LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO"
["Codice"]=>
string(8) "20710207"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24965 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24966 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24967 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24968 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24969 (3) {
["UID"]=>
string(36) "c4db7e22-a163-485d-ae0e-2e3a677aa165"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248577"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24970 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24971 (7) {
["UID"]=>
string(36) "b451d411-5fd6-48fe-8233-6db8a2dea437"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24972 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(117) "20710207 LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO in Scienze della Comunicazione L-20 GIARDINI FEDERICA"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405770"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#24973 (4) {
["UID"]=>
string(36) "a943a7b6-ee04-44ed-8ae0-31ac584f5c47"
["Cds"]=>
object(stdClass)#24974 (6) {
["UID"]=>
string(36) "8c60921f-ac86-4349-a626-6d841a74f202"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(27) "Scienze della Comunicazione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#24975 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#24976 (9) {
["UID"]=>
string(36) "65a30944-4eee-4874-a7c4-be048af500da"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(53) "LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO"
["Codice"]=>
string(8) "20710207"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24977 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24978 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24979 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24980 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24981 (2) {
["UID"]=>
string(36) "34ace983-b130-47be-9422-3e5005f0d921"
["Docente"]=>
object(stdClass)#24982 (7) {
["UID"]=>
string(36) "048ba5cd-7108-423f-823e-f889735ec260"
["Cognome"]=>
string(8) "GIARDINI"
["Nome"]=>
string(8) "FEDERICA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDFRC65B56E625Y"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#24983 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#24984 (14) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "GRDFRC65B56E625Y"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710207"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(53) "LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(647) "L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite: - la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari - la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale"
["Valutazione"]=>
string(78) "L'idoneità viene maturata attraverso la frequenza di minimo 36 ore di lezione"
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#24985 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(18) "Corso introduttivo"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(124) "Il calendario è visibile a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1qpdTvx5JbAOUe3yNcZYBhfdLi9nlqSid/view?usp=sharing"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(78) "L'idoneità viene maturata attraverso la frequenza di minimo 36 ore di lezione"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(78) "L'idoneità viene maturata attraverso la frequenza di minimo 36 ore di lezione"
}
}
[3]=>
object(stdClass)#24986 (12) {
["UID"]=>
string(36) "13068dd0-330e-4609-8d0f-e57fd64d455f"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(45) "SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710323"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24987 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#24988 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["SSD"]=>
string(8) "M-FIL/05"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#24989 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#24990 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#24991 (3) {
["UID"]=>
string(36) "bb86506d-105c-4239-8cd8-af9a605bc1b0"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248578"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#24992 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#24993 (7) {
["UID"]=>
string(36) "779127c3-6244-483b-b3e0-ab502b575c21"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24994 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(6) "Fruito"
["Mutuazione"]=>
string(127) "20710271 SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 FERRETTI FRANCESCO"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72404456"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#24995 (4) {
["UID"]=>
string(36) "b7a65b86-ba1b-43f2-885b-da80d180b2fe"
["Cds"]=>
object(stdClass)#24996 (6) {
["UID"]=>
string(36) "d5ddeb11-0b7a-46a4-b774-c42e4a10e529"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(51) "Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#24997 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#24998 (9) {
["UID"]=>
string(36) "0104bcea-e874-4df2-b9e1-b3c7499a58fc"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(37) "SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710271"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#24999 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25000 (1) {
["Crediti"]=>
string(5) "12.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25001 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25002 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25003 (2) {
["UID"]=>
string(36) "518cfe74-aafc-4fc8-ad53-3c0f70e56678"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25004 (7) {
["UID"]=>
string(36) "8aad6152-2512-4a2e-b915-4beefb930833"
["Cognome"]=>
string(8) "FERRETTI"
["Nome"]=>
string(9) "FRANCESCO"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRRFNC61E27H501Z"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25005 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25006 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "FRRFNC61E27H501Z"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710323"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(45) "SCIENZE COGNITIVE DEL LINGUAGGIO - MOD.A - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(835) "L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti concettuali che caratterizzano lo studio del linguaggio in un’ottica cognitiva. In particolare, scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze sui processi di elaborazione a fondamento del linguaggio considerato come uno strumento evolutosi allo scopo di raccontare storie.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - ricostruire il dibattito contemporaneo sulla natura del linguaggio nel contesto delle scienze della mente. - conoscere i concetti di base e le indagini empiriche svolte nell’ambito delle scienze cognitive del linguaggio. - leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi del linguaggio.
"
["Programma"]=>
string(525) "Nel corso si discute il tema del rapporto tra linguaggio e narrazione in un'ottica cognitiva ed evoluzionistica. In contrasto con le teorie che assegnano alla frase il primato nello studio del linguaggio, nel corso si propone un'ipotesi interpretativa fondata sulla priorità del discorso e, nello specifico, sulla priorità assegnata alla capacità di raccontare storie come tratto distintivo della natura umana. Il corso prevede attività pratiche di ricerca sperimentale a supporto del modello teorico proposto. "
["TestiDocente"]=>
string(203) "programma da 6 cfu
- Scott-Phillips (2017) Dì quello che hai in mente. Le origini della comunicazione umana, Carocci, Roma - Ferretti F. (2022), L'istinto persuasivo. Carocci, Roma"
["Valutazione"]=>
string(67) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25007 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(7) "nessuno"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(28) "in presenza, nel II semestre"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(21) "vedere testi adottati"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(28) "in presenza, nel II semestre"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(58) "la frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(67) "3 domande a risposta aperte con seguente punteggio max: 10, 10, 11."
}
}
[4]=>
object(stdClass)#25008 (12) {
["UID"]=>
string(36) "8db58412-92fd-4b62-8a22-653e6f2224b4"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(21) "COMUNICAZIONE VISUALE"
["Codice"]=>
string(8) "20710389"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25009 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25010 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["SSD"]=>
string(6) "SPS/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25011 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25012 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25013 (3) {
["UID"]=>
string(36) "77c8288d-f0e6-4206-bc0b-ef7901602066"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248579"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25014 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25015 (7) {
["UID"]=>
string(36) "dd0f34a3-00dd-4ed6-a4ab-1b69dd5208c4"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25016 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(101) "20710389 COMUNICAZIONE VISUALE in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 Stolfi Melissa"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405219"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25017 (4) {
["UID"]=>
string(36) "a50d0610-d0aa-4212-b594-8802d2d639e3"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25018 (6) {
["UID"]=>
string(36) "34018bfe-8fcd-4585-a6fc-62c1da5ef878"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(45) "Cinema, televisione e produzione multimediale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25019 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25020 (9) {
["UID"]=>
string(36) "0a100e70-38d2-46f1-a50e-0d8ddbb3f67a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(21) "COMUNICAZIONE VISUALE"
["Codice"]=>
string(8) "20710389"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25021 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25022 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25023 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25024 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25025 (2) {
["UID"]=>
string(36) "5d15f47f-029c-4ea8-844a-98f7b5081527"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25026 (7) {
["UID"]=>
string(36) "0732c925-6598-425a-bdf2-1b6fac156ea6"
["Cognome"]=>
string(6) "Stolfi"
["Nome"]=>
string(7) "Melissa"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "STLMSS91D44G942Z"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25027 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
}
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25028 (16) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "STLMSS91D44G942Z"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710389"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(21) "COMUNICAZIONE VISUALE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(553) "Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi delle immagini, con particolare riferimento alle componenti sociali che intervengono nei processi di significazione. Nella prima parte del corso saranno forniti agli studenti gli strumenti analitici e metodologici per analizzare le immagini e, in particolare, le fotografie. Nella seconda parte, invece, sarà dedicata un’attenzione specifica al loro uso pubblico e sociale, con particolare riferimento alle immagini di passati controversi (guerre, disastri naturali, violenze, attacchi terroristici). "
["Programma"]=>
string(12) "Da definire."
["TestiDocente"]=>
string(1297) "1) Roland Barthes (1979), La camera chiara. Nota sulla fotografia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino. 2) Roland Barthes (1964), Image-Music-Text. (Translation 1977), capitolo II, “The Rhetoric of the Image”. S. Heath, ed. London: Fontana, pp. 32-51. 3) Susan Sontag (1973), On Photography, Capitolo I, "In Plato's Cave”, Rosetta Books, New York, pp. 1- 19. 4) David Bate (2017), Il primo libro di fotografia, Capitolo 7 "Fotografia e Arte", Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 193-211. 5) Barbie Zelizer (2004), “The Voice of the Visual in Memory”, in Phillips R. Kendall (ed.), Framing Public Memory, University of Alabama Press, Tuscaloosa, pp. 157-186. 6) Anna Lisa Tota (2013), “A Photo that Matter: The Memorial Clock in Bologna and its Invented Tradition”, in Olga Shevchenko (ed.), Double Exposure: Memory and Photography, Transaction Publishers, Piscaway, pp. 41-64. 7) Susie Linfield (2013), La luce crudele. Fotografia e violenza politica, Contrasto Edizioni, Roma, pp. 10-46. 8) Merskin, Debra (2004), “Reviving Lolita? A Media Literacy Examination of Sexual Portrayals of Girls in Fashion Advertising”. American Behavioral Scientist 48, pp. 119-128. 9) Materiali integrativi saranno forniti dal docente durante il corso. "
["Valutazione"]=>
string(308) "MODALITA' 1: project work su un tema trattato durante il corso o affini (da concordare con il docente) e colloquio orale sui testi in programma. Al project work sarà assegnato un punteggio da 0 a 5 punti che andrà a sommarsi al voto del colloquio. MODALITA' 2: colloquio orale sui testi in programma. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25029 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(59) "Non sono richiesti prerequisiti per la frequenza del corso."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(109) "Le lezioni si svolgono in aula, ma è prevista anche la modalità "a distanza" attraverso il Teams del corso."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(61) "La frequenza non è obbligatoria, ma come sempre consigliata."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(303) "MODALITA' 1: project work su un tema trattato durante il corso o affini (da concordare con il docente) e colloquio orale sui testi in programma. Al project work sarà assegnato un punteggio da 0 a 5 punti che andrà a sommarsi al voto del colloquio.
MODALITA' 2: colloquio orale sui testi in programma. "
}
}
[5]=>
object(stdClass)#25030 (12) {
["UID"]=>
string(36) "c122bc05-656d-4258-968b-efd1b71d371a"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(22) "COMUNICAZIONE PUBBLICA"
["Codice"]=>
string(8) "20709120"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25031 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25032 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["SSD"]=>
string(6) "SPS/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "30"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25033 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25034 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25035 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ff3f8fa6-8602-4f58-9f6d-e819578093b1"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248560"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25036 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25037 (5) {
["UID"]=>
string(36) "b3b5a2b3-97c2-4946-a2e2-291c1154bf05"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25038 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DFENNT81L48F839M"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20709120"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(22) "COMUNICAZIONE PUBBLICA"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(177) "Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico. "
["Programma"]=>
string(1048) "Il corso si articola in una parte generale in cui saranno introdotti i concetti fondamentali della comunicazione pubblica. I temi riguardano in particolare: le forme e i dispositivi dell’agire comunicativo pubblico, il rapporto tra comunicazione e potere, le caratteristiche dello spazio pubblico come spazio di discussione costruito intorno a reti di comunicazione globali. La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. La seconda parte del corso approfondisce il rapporto tra comunicazione pubblica e media, quest’ultimi visti come spazi di negoziazione tra la società civile e le istituzioni, in cui si costruisce e si riproduce la conoscenza pubblica. In particolar modo, sarà affrontato il ruolo dell’ecosistema delle piattaforme digitali e dei social media. Gli studenti interessati possono prendere parte a esercitazioni laboratoriali che avranno per oggetto casi studio sul modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono alla narrazione di fenomeni pubblici e politici."
["TestiDocente"]=>
string(1656) "Di seguito i testi d’esame presentati nell’ordine in cui si suggerisce di leggerli:
1) M. Castells (2017), Comunicazione e potere. UBE Paperback, Milano 2017 (nuova edizione). I SEGUENTI CAPITOLI: - Le reti digitali e la cultura dell’autonomia; - Il potere nella società in rete - La comunicazione nell'età digitale - Intervenire sulle reti di comunicazione: politica mediatica, politica dello scandalo e crisi della democrazia (fino al paragrafo “L’impatto politico della politica dello scandalo” INCLUSO) - Riprogrammare le reti di comunicazione: movimenti sociali, politica insorgente e nuovo spazio pubblico (fino al paragrafo “Scaldarsi per il riscaldamento globale: il movimento ecologista e la nuova cultura della natura INCLUSO).
2) José van Dijck and Thomas Poell (2013), Understanding Social Media Logic, in Media and Communication, Volume 1, Issue 1, pp. 2–14 3) José van Dijck (2012), Facebook and the engineering of connectivity: A multi-layered approach to social media platforms, in Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies 19(2), pp. 141-155 4) José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn De Waal (2019), Il sistema dell’informazione (capitolo terzo) in “Platform Society. Valori pubblici e società connessa”, Edizione Italiana a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli, Guerini, Milano, pp. 103-142. 5) Thomas Poell, José van Dijck (2018), Social Media and new protest movements. In The SAGE Handbook of Social Media, 546-561, edited by Jean Burgess, Alice Marwick & Thomas Poell, London, Sage. "
["Valutazione"]=>
string(474) "Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta. Tale prova consiste in 3 domande aperte a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio da 0 a 10 punti. Durante il corso gli studenti frequentanti possono partecipare a un percorso didattico laboratoriale, al termine del quale presenteranno i risultati del loro lavoro in aula. Questa esercitazione comporta un punteggio da 1 a 3, che si aggiunge al voto d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25039 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(205) "Al fine di inserirsi con maggior facilità nella discussione in aula è utile possedere una conoscenza di base del dibattito teorico e metodologico delle scienze sociali. Non sono previste propedeuticità."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(510) "La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. Gli studenti e le studentesse potranno essere coinvolti/e in eventuali seminari animati da esperti sugli argomenti trattati.
La seconda parte consiste in attività laboratoriali basate sull’analisi di casi studio relativi al modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono al discorso pubblico.
La docente comunicherà e caricherà materiale didattico tramite le piattaforme e-learning di Moodle e Teams."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(510) "La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. Gli studenti e le studentesse potranno essere coinvolti/e in eventuali seminari animati da esperti sugli argomenti trattati.
La seconda parte consiste in attività laboratoriali basate sull’analisi di casi studio relativi al modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono al discorso pubblico.
La docente comunicherà e caricherà materiale didattico tramite le piattaforme e-learning di Moodle e Teams."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(33) "La frequenza non è obbligatoria."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(464) "Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta. Tale prova consiste in 3 domande aperte a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio da 0 a 10 punti.
Durante il corso gli studenti frequentanti possono partecipare a un percorso didattico laboratoriale, al termine del quale presenteranno i risultati del loro lavoro in aula. Questa esercitazione comporta un punteggio da 1 a 3, che si aggiunge al voto d’esame.
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25040 (7) {
["UID"]=>
string(36) "f97b2431-c93a-4786-b443-0506f997bd02"
["Cognome"]=>
string(6) "DE FEO"
["Nome"]=>
string(10) "ANTONIETTA"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DFENNT81L48F839M"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25041 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25042 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "30"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25043 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DFENNT81L48F839M"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20709120"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(22) "COMUNICAZIONE PUBBLICA"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(177) "Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico. "
["Programma"]=>
string(1048) "Il corso si articola in una parte generale in cui saranno introdotti i concetti fondamentali della comunicazione pubblica. I temi riguardano in particolare: le forme e i dispositivi dell’agire comunicativo pubblico, il rapporto tra comunicazione e potere, le caratteristiche dello spazio pubblico come spazio di discussione costruito intorno a reti di comunicazione globali. La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. La seconda parte del corso approfondisce il rapporto tra comunicazione pubblica e media, quest’ultimi visti come spazi di negoziazione tra la società civile e le istituzioni, in cui si costruisce e si riproduce la conoscenza pubblica. In particolar modo, sarà affrontato il ruolo dell’ecosistema delle piattaforme digitali e dei social media. Gli studenti interessati possono prendere parte a esercitazioni laboratoriali che avranno per oggetto casi studio sul modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono alla narrazione di fenomeni pubblici e politici."
["TestiDocente"]=>
string(1656) "Di seguito i testi d’esame presentati nell’ordine in cui si suggerisce di leggerli:
1) M. Castells (2017), Comunicazione e potere. UBE Paperback, Milano 2017 (nuova edizione). I SEGUENTI CAPITOLI: - Le reti digitali e la cultura dell’autonomia; - Il potere nella società in rete - La comunicazione nell'età digitale - Intervenire sulle reti di comunicazione: politica mediatica, politica dello scandalo e crisi della democrazia (fino al paragrafo “L’impatto politico della politica dello scandalo” INCLUSO) - Riprogrammare le reti di comunicazione: movimenti sociali, politica insorgente e nuovo spazio pubblico (fino al paragrafo “Scaldarsi per il riscaldamento globale: il movimento ecologista e la nuova cultura della natura INCLUSO).
2) José van Dijck and Thomas Poell (2013), Understanding Social Media Logic, in Media and Communication, Volume 1, Issue 1, pp. 2–14 3) José van Dijck (2012), Facebook and the engineering of connectivity: A multi-layered approach to social media platforms, in Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies 19(2), pp. 141-155 4) José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn De Waal (2019), Il sistema dell’informazione (capitolo terzo) in “Platform Society. Valori pubblici e società connessa”, Edizione Italiana a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli, Guerini, Milano, pp. 103-142. 5) Thomas Poell, José van Dijck (2018), Social Media and new protest movements. In The SAGE Handbook of Social Media, 546-561, edited by Jean Burgess, Alice Marwick & Thomas Poell, London, Sage. "
["Valutazione"]=>
string(474) "Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta. Tale prova consiste in 3 domande aperte a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio da 0 a 10 punti. Durante il corso gli studenti frequentanti possono partecipare a un percorso didattico laboratoriale, al termine del quale presenteranno i risultati del loro lavoro in aula. Questa esercitazione comporta un punteggio da 1 a 3, che si aggiunge al voto d’esame. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25044 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(205) "Al fine di inserirsi con maggior facilità nella discussione in aula è utile possedere una conoscenza di base del dibattito teorico e metodologico delle scienze sociali. Non sono previste propedeuticità."
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(510) "La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. Gli studenti e le studentesse potranno essere coinvolti/e in eventuali seminari animati da esperti sugli argomenti trattati.
La seconda parte consiste in attività laboratoriali basate sull’analisi di casi studio relativi al modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono al discorso pubblico.
La docente comunicherà e caricherà materiale didattico tramite le piattaforme e-learning di Moodle e Teams."
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(510) "La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. Gli studenti e le studentesse potranno essere coinvolti/e in eventuali seminari animati da esperti sugli argomenti trattati.
La seconda parte consiste in attività laboratoriali basate sull’analisi di casi studio relativi al modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono al discorso pubblico.
La docente comunicherà e caricherà materiale didattico tramite le piattaforme e-learning di Moodle e Teams."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(33) "La frequenza non è obbligatoria."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(464) "Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta. Tale prova consiste in 3 domande aperte a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio da 0 a 10 punti.
Durante il corso gli studenti frequentanti possono partecipare a un percorso didattico laboratoriale, al termine del quale presenteranno i risultati del loro lavoro in aula. Questa esercitazione comporta un punteggio da 1 a 3, che si aggiunge al voto d’esame.
"
}
}
[6]=>
object(stdClass)#25045 (12) {
["UID"]=>
string(36) "2fc7004e-cd30-404f-b308-9eb8508aea11"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(61) "LABORATORIO DI GIORNALISMO TELEVISIVO DI APPROFONDIMENTO - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710539"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25046 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25047 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreLaboratorio"]=>
string(2) "30"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25048 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25049 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25050 (3) {
["UID"]=>
string(36) "22a6a65b-ab69-4a8b-87e9-8343ca7bf355"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248582"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25051 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25052 (4) {
["UID"]=>
string(36) "b14ef54e-7de3-445f-ada5-616c0e79818e"
["Docente"]=>
object(stdClass)#25053 (7) {
["UID"]=>
string(36) "9323da7f-48b7-4b3b-a601-7aff20b3e20b"
["Cognome"]=>
string(9) "Biagiotti"
["Nome"]=>
string(9) "Francesca"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "BGTFNC76P60A468K"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25054 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25055 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreLaboratorio"]=>
string(2) "30"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25056 (9) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(0) ""
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710539"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(61) "LABORATORIO DI GIORNALISMO TELEVISIVO DI APPROFONDIMENTO - LM"
["CanaleIndex"]=>
NULL
["Programmazione"]=>
string(36) "93c10356-f6f0-4000-9e4a-3c9919d0154f"
["Obiettivi"]=>
string(708) "Il corso si propone di analizzare il giornalismo di approfondimento in televisione nel contesto italiano. Saranno analizzati i diversi formati delle news, e della loro distribuzione: tg, talk show, infotainment, programmi d’inchiesta, investigativi e di reportage. Il ruolo dello slow journalism. Saranno analizzati i linguaggi, gli stili e i protagonisti della narrazione. Parte del corso sarà dedicato alla comprensione della produzione concreta dei contenuti di approfondimento, dalla ricerca delle fonti, alle riprese sul campo al montaggio. E infine della loro diffusione con un focus sul ruolo del pubblico da casa, considerando anche la funzione cruciale delle diverse piattaforme di social media. "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25057 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
}
}
[7]=>
object(stdClass)#25058 (12) {
["UID"]=>
string(36) "7cb258ca-e98f-4908-ba8c-0e33a12defa0"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(50) "Laboratorio di tecnologia, cultura e società - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710614"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25059 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25060 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25061 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25062 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25063 (3) {
["UID"]=>
string(36) "ce9d3cd4-6a4e-4e87-9459-930b5db263f9"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248583"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25064 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25065 (5) {
["UID"]=>
string(36) "0558f477-26cb-4a65-8fa6-97e3da044743"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25066 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NMRTRS68M62H501B"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710614"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(50) "Laboratorio di tecnologia, cultura e società - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(677) "Il laboratorio si propone di approfondire i temi trattati nel corso di Filosofia, Tecnologia e Società e nel corso di storia dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo del laboratorio è permettere agli/alle studenti le capacità critiche e tecniche per discutere i problemi politici sociali e filosofici dell’uso della tecnologia nella società. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente all’attività seminariale e al termine del laboratorio, per il quale è caldamente consigliata la partecipazione attiva, avranno acquisito le capacità di argomentare, investigare e costruire un ragionamento in forma scritta e orale sui temi del laboratorio."
["Programma"]=>
string(1507) "Intelligenza artificiale e società: decisioni basate sui dati e interpretazione algoritmica della rappresentazione
La prima questione riguarda la presa di decisione di impostazione algoritmica. Non è facile, infatti, sottoporre al controllo di operatori umani le decisioni algoritmiche. Come suggeriva preoccupato Wiener, Gli esseri umani rischiano di essere lasciati fuori dal feedback della presa di decisione perché troppo lenti (1950, 1963). La seconda questione è che la macchina, come segnalava Turing (1950, 1951), deve solo fingere di essere intelligente ed essere capace di ingannare giudici non esperti di tecnologia. Ma se non si può controllare quello che il dispositivo fa – e il meccanismo è programmato per ingannare gli umani – come possiamo fidarci delle sue decisioni? come possiamo fidarci delle decisioni della macchina, quando sappiamo che la macchina può commettere errori La terza questione riguarda la tecnologia come sistema sociotecnico che diversamente dalla scienza non ha come obiettivo la conoscenza di come funzioni il mondo esterno, ma è piuttosto un metodo di organizzazione del mondo esterno, una mediazione e un intervento sulla realtà per orientarla secondo precisi criteri politici e sociali. È necessario perciò chiedersi chi governa questo sistema e quali siano i suoi obiettivi. Si tratta cioè di definire le regole di una condivisione di spazi e obiettivi tra esseri viventi, in particolare esseri umani e dispositivi tecnici. "
["TestiDocente"]=>
string(99) "La lista dei testi la decidiamo insieme all'inizio del corso, Perché si tratta di un laboratorio. "
["Valutazione"]=>
string(223) "Il lavoro del laboratorio si svolge durante il corso. gli studenti che lo frequentano devono partecipare attivamente al dibattito e devono presentare introducendo gli argomenti di alcuni degli incontri di discussione "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25067 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(true)
}
["PreRequisiti"]=>
string(160) "Nessuno. Si suggerisce la frequenza di uno degli altri corsi o filosofia, tecnologia e società o Storia dell'intelligenza artificiale, ma non è obbligatorio.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(55) "Il laboratorio prevede incontri seminariali in presenza"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(55) "Il laboratorio prevede incontri seminariali in presenza"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(44) "La frequenza per il laboratorio è prevista "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(218) "Il lavoro del laboratorio si svolge durante il corso.
gli studenti che lo frequentano devono partecipare attivamente al dibattito e devono presentare introducendo gli argomenti di alcuni degli incontri di discussione "
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25068 (8) {
["UID"]=>
string(36) "cb6970ec-1844-4cf3-852e-272af9a477df"
["Cognome"]=>
string(8) "NUMERICO"
["Nome"]=>
string(6) "TERESA"
["Identificativo"]=>
string(6) "026564"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NMRTRS68M62H501B"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25069 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25070 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25071 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "NMRTRS68M62H501B"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710614"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(50) "Laboratorio di tecnologia, cultura e società - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(677) "Il laboratorio si propone di approfondire i temi trattati nel corso di Filosofia, Tecnologia e Società e nel corso di storia dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo del laboratorio è permettere agli/alle studenti le capacità critiche e tecniche per discutere i problemi politici sociali e filosofici dell’uso della tecnologia nella società. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente all’attività seminariale e al termine del laboratorio, per il quale è caldamente consigliata la partecipazione attiva, avranno acquisito le capacità di argomentare, investigare e costruire un ragionamento in forma scritta e orale sui temi del laboratorio."
["Programma"]=>
string(1507) "Intelligenza artificiale e società: decisioni basate sui dati e interpretazione algoritmica della rappresentazione
La prima questione riguarda la presa di decisione di impostazione algoritmica. Non è facile, infatti, sottoporre al controllo di operatori umani le decisioni algoritmiche. Come suggeriva preoccupato Wiener, Gli esseri umani rischiano di essere lasciati fuori dal feedback della presa di decisione perché troppo lenti (1950, 1963). La seconda questione è che la macchina, come segnalava Turing (1950, 1951), deve solo fingere di essere intelligente ed essere capace di ingannare giudici non esperti di tecnologia. Ma se non si può controllare quello che il dispositivo fa – e il meccanismo è programmato per ingannare gli umani – come possiamo fidarci delle sue decisioni? come possiamo fidarci delle decisioni della macchina, quando sappiamo che la macchina può commettere errori La terza questione riguarda la tecnologia come sistema sociotecnico che diversamente dalla scienza non ha come obiettivo la conoscenza di come funzioni il mondo esterno, ma è piuttosto un metodo di organizzazione del mondo esterno, una mediazione e un intervento sulla realtà per orientarla secondo precisi criteri politici e sociali. È necessario perciò chiedersi chi governa questo sistema e quali siano i suoi obiettivi. Si tratta cioè di definire le regole di una condivisione di spazi e obiettivi tra esseri viventi, in particolare esseri umani e dispositivi tecnici. "
["TestiDocente"]=>
string(99) "La lista dei testi la decidiamo insieme all'inizio del corso, Perché si tratta di un laboratorio. "
["Valutazione"]=>
string(223) "Il lavoro del laboratorio si svolge durante il corso. gli studenti che lo frequentano devono partecipare attivamente al dibattito e devono presentare introducendo gli argomenti di alcuni degli incontri di discussione "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25072 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(true)
}
["PreRequisiti"]=>
string(160) "Nessuno. Si suggerisce la frequenza di uno degli altri corsi o filosofia, tecnologia e società o Storia dell'intelligenza artificiale, ma non è obbligatorio.
"
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(55) "Il laboratorio prevede incontri seminariali in presenza"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(55) "Il laboratorio prevede incontri seminariali in presenza"
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(44) "La frequenza per il laboratorio è prevista "
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(218) "Il lavoro del laboratorio si svolge durante il corso.
gli studenti che lo frequentano devono partecipare attivamente al dibattito e devono presentare introducendo gli argomenti di alcuni degli incontri di discussione "
}
}
[8]=>
object(stdClass)#25073 (12) {
["UID"]=>
string(36) "3415035a-cc87-4bc0-93f0-8327311a2ac7"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(20) "SOCIOLOGIA DELL'ARTE"
["Codice"]=>
string(8) "20710694"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25074 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25075 (7) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["SSD"]=>
string(6) "SPS/08"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25076 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25077 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25078 (3) {
["UID"]=>
string(36) "7c6362ce-25f3-4e0f-9ff4-7298e94d1c21"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248562"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25079 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25080 (7) {
["UID"]=>
string(36) "07f87b8f-bd95-49b2-b9df-37bf3aebe967"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25081 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Tipo"]=>
string(7) "Mutuato"
["Mutuazione"]=>
string(106) "20710694 SOCIOLOGIA DELL'ARTE in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 (docente da definire)"
["MutuazioneCUIN"]=>
string(9) "A72405217"
["Responsabile"]=>
bool(true)
["MutuazioneData"]=>
object(stdClass)#25082 (4) {
["UID"]=>
string(36) "0eaa68ea-4152-48a1-aba9-712230262360"
["Cds"]=>
object(stdClass)#25083 (6) {
["UID"]=>
string(36) "34018bfe-8fcd-4585-a6fc-62c1da5ef878"
["VisibileWeb"]=>
bool(false)
["Denominazione"]=>
string(45) "Cinema, televisione e produzione multimediale"
["DurataConcordata"]=>
int(0)
["AnnoAccademico"]=>
object(stdClass)#25084 (2) {
["AnnoInizio"]=>
int(2024)
["AnnoFine"]=>
int(2025)
}
["StrutturaDiRiferimento"]=>
string(0) ""
}
["Insegnamento"]=>
object(stdClass)#25085 (9) {
["UID"]=>
string(36) "e89dec14-02d2-4096-b187-4eefc1e50526"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(20) "SOCIOLOGIA DELL'ARTE"
["Codice"]=>
string(8) "20710694"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25086 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25087 (1) {
["Crediti"]=>
string(4) "6.00"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25088 (0) {
}
["Attestato"]=>
string(0) ""
}
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25089 (0) {
}
}
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(2) "AP"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25090 (18) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "TTONLS65C54F205L"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710694"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(20) "SOCIOLOGIA DELL'ARTE"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "34018bfe-8fcd-4585-a6fc-62c1da5ef878"
["Obiettivi"]=>
string(425) "Il modulo analizza le modalità attraverso cui le istituzioni artistiche e culturali contribuiscono, da una parte, a produrre le carriere degli oggetti e degli artisti e, dall’altra, a prefigurare gli stessi processi di consumo. Esso offre agli studenti e alle studentesse una molteplicità di strumenti teorici ed empirici ad un tempo, per comprendere i fenomeni artistici e le componenti sociali che li rendono possibili."
["Programma"]=>
string(1604) "Nella contemporaneità l’arte influenza il discorso pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arena in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del corso è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della "morte dell’autore", le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali di valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei media, il rapporto tra arte e pubblicità, il ruolo dei social media nella produzione delle reputazioni artistiche e nei "mondi dell'arte" più in generale, i processi di intermediazione artistica e le loro conseguenze sociali. La seconda parte, invece, concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: artivismo e arte pubblica, "cancel culture", il monumento nello spazio urbano, l'arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato e il ruolo delle arti nella produzione della memoria pubblica dei passati controversi, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l'arte elettronica e l'arte multimediale. "
["TestiDocente"]=>
string(274) "1) Anna Lisa Tota e Antonietta De Feo (2020), Sociologia delle arti. Musei, memoria e performance digitali, Carocci, Roma. 2) Anna Lisa Tota, Lia Luchetti e Trever Hagen (2018) (a cura di) Sociologie della memoria. Verso un’ecologia del passato, Carocci, Roma. "
["Valutazione"]=>
string(621) "L'esame consiste in una prova scritta. Lo studente, avendo due ore di tempo a disposizione, dovrà rispondere estesamente a tre domande. Inoltre, è prevista la possibilità (non obbligatoria) di partecipare durante il periodo del corso ad un Laboratorio di etnografia museale che prevede: 1) l'osservazione etnografica in due musei a Roma; 2) l'analisi comparativa delle due differenti mostre e 3) la successiva presentazione dei risultati ottenuti in aula con la realizzazione di un powerpoint effettuato dai gruppi di studenti. Al laboratorio sarà assegnato un punteggio che verrà sommato al voto d'esame conseguito."
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25091 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(true)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(false)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(true)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(false)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(false)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(129) "Nessun prerequisito è necessario, anche se la precedente frequenza del corso di Sociologia della comunicazione è auspicabile. "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(95) "Il corso, oltre alle lezioni frontali, prevede un laboratorio etnografico in due musei di Roma."
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(1242) "QUESTI TESTI SONO DI APPROFONDIMENTO E NON NECESSARI PER LA PROVA D'ESAME: 1) ALEXANDER J. C. (2012), Trauma: A Social Theory, Polity, Malden, Cambridge.
2) BENJAMIN W. (1955), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Suhrkamp, Frankfurt (trad. it. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Einaudi, Torino 1966).
3) CANCLINI N. G. (1989), Culturas híbridas. Estrategías para entrar y salir de la modernidad, Grijalbo, México (trad. it. Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini, Milano).
4) HEINICH N. (1991), La gloire de Van Gogh: essai d'anthropologie de l'admiration, Minuit, Paris.
5) HOOKS B. (1981), Ain’t I a Woman: Black Women and Feminism, Long Haul Press, Boston.
6) LUCHETTI L., TOTA A. L. (2018), Verso un" museo partecipato": arti e tradizioni popolari a Roma, in “Sociologia della Comunicazione”, 56, pp. 18-42.
7) MACDONALD S., FYFE G. (1996), Theorizing Museums. Representing identity and diversity in a changing world, Blackwell, Oxford.
8) WAGNER-PACIFICI R., SCHWARTZ B. (1991), The Vietnam Veterans Memorial: Commemorating a Difficult Past, in “American Journal of Sociology”, 97, 2, pp. 376-420.
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaErogazioneDescrizione"]=>
string(94) "Il corso, oltre alle lezioni frontali, prevede un laboratorio etnografico in un museo di Roma."
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(93) "La frequenza è fortemente raccomandata soprattutto per il laboratorio di etnografia museale."
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(621) "L'esame consiste in una prova scritta. Lo studente, avendo due ore di tempo a disposizione, dovrà rispondere estesamente a tre domande. Inoltre, è prevista la possibilità (non obbligatoria) di partecipare durante il periodo del corso ad un Laboratorio di etnografia museale che prevede: 1) l'osservazione etnografica in due musei a Roma; 2) l'analisi comparativa delle due differenti mostre e 3) la successiva presentazione dei risultati ottenuti in aula con la realizzazione di un powerpoint effettuato dai gruppi di studenti. Al laboratorio sarà assegnato un punteggio che verrà sommato al voto d'esame conseguito."
}
}
[9]=>
object(stdClass)#25092 (12) {
["UID"]=>
string(36) "6624ebca-7424-4653-96e2-915c8fa11701"
["Tail"]=>
bool(false)
["IndiceComponente"]=>
NULL
["NumeroComponenti"]=>
NULL
["Denominazione"]=>
string(42) "LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM"
["Codice"]=>
string(8) "20710737"
["Lingua"]=>
string(3) "ita"
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25093 (1) {
["MobileCaratteristiche"]=>
object(stdClass)#25094 (6) {
["AttivitaSigla"]=>
string(1) "D"
["AttivitaDenominazione"]=>
string(73) "Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) "
["AmbitoDisciplinare"]=>
string(23) "A scelta dello studente"
["AmbitoDisciplinareCodice"]=>
string(5) "20542"
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
}
["CaratteristicheComplessive"]=>
object(stdClass)#25095 (0) {
}
["Channels"]=>
object(stdClass)#25096 (1) {
["MobileCanale"]=>
object(stdClass)#25097 (3) {
["UID"]=>
string(36) "9853ab6e-b8d1-4d56-94b6-e0da85a1c6a7"
["CUIN"]=>
string(8) "A7248585"
["Assegnazioni"]=>
object(stdClass)#25098 (1) {
["MobileAssegnazioneDocente"]=>
object(stdClass)#25099 (5) {
["UID"]=>
string(36) "2bfb66fb-024f-4df3-a955-7cf5941949bd"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25100 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DLSLRA69P67H501P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710737"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(839) "Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti fondamentali per conoscere e fare oggi giornalismo di cronaca, tra ruolo del reporter, contributo alle indagini e strumenti di ricerca
- Imparare come si costruisce un’inchiesta investigativa - Apprendere metodi di ricerca delle fonti, accesso ai database, rapporti con gli uffici stampa, risorse dei nuovi media - Mettere a confronto il diritto-dovere della libertà d’informazione in Italia e nei maggiori Paesi occidentali - Dotarsi di strumenti di fact-cheking nell’età della disinformazione e della post-verità - Misurarsi con esercitazioni in classe - Incontrare reporter specialisti di cronaca (nera, giudiziaria, rosa, sportiva, evoluzione della comunicazione in emergenza dal terrorismo alle crisi sanitarie-ambientali) "
["Programma"]=>
string(2836) "Il corso si propone di approfondire la storia e il presente del giornalismo di cronaca oggi, il suo ruolo nella formazione dell’opinione pubblica, sullo sfondo di un mercato editoriale in crisi, più esposto alle pressioni dell'audience e dello storytelling giornalistico, nel segno dell’infotainment.
Verranno ripercorse storie di inchieste e di cronisti in Italia e all’estero, esplorando il ruolo del giornalista investigativo oggi tra limiti, minacce e nuove opportunità; la selezione delle fonti; gli interlocutori e gli strumenti di ricerca sul territorio e on line, le banche dati italiane e Ue, i diritti di accesso ai dati istituzionali (Foia e analoghi).
Parleremo delle risorse provenienti dal datajournalism, dai social media, fino alle implicazioni dell’intelligenza artificiale su produzione e consumo di contenuti, tra rivoluzione digitale e crisi del giornalismo.
Un focus sarà dedicato allo spazio anomalo riservato alla cronaca nei notiziari italiani, alla funzione di queste scelte editoriali, tra audience e censura, al confronto con le scelte e il consumo d'informazione nelle altre democrazie avanzate. Analizzeremo inoltre il giornalismo investigativo e la grande cronaca anche nell’ottica della nostra storia repubblicana: dal ruolo delle mafie alla strategia della tensione e ai ‘misteri italiani’, con l'accento sulla memoria tra newsroom e coscienza civile.
Verranno forniti elementi sulla comunicazione di istituzioni pubbliche, delle maggiori aziende private e degli inserzionisti, il ruolo degli uffici stampa, la comunicazione aziendale e il crisis management, fino al lobbying indiretto.
Verranno esaminate le interazioni della cronaca con le confessioni religiose (dall’informazione vaticana ai rapporti con la comunità ebraica, le associazioni islamiche e di altri culti), oltre al tema della laicità. Verrà ripercorsa l’evoluzione del diritto di cronaca: documenti deontologici italiani (minori, hate speech, migrazioni, femminicidi, gender equality) e regolamenti UE, tutela delle fonti e whistleblowing, privacy e diritti dell’informazione, pubblicazione delle intercettazioni e reati a mezzo stampa, minacce ai cronisti, oltre che alcuni degli strumenti di verifica e debunking delle notizie, nell'età del complottismo e della disinformazione on line.
Il laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con ricostruzione di case studies e con la scrittura di testi destinati ai diversi media: dalla grande cronaca all’evoluzione delle breaking news (emergenze ambientali, sanitarie, terrorismo, cambiamento climatico), fino alle pagine di attualità (mafie, nera, cronaca bianca e constructive journalism, giudiziaria, gossip, sport), esaminando stili, linguaggi e stereotipi.
"
["TestiDocente"]=>
string(4294) "1. STRUMENTI PER IL CRONISTA David Randall, Il giornalista quasi perfetto, Laterza, Bari 2004
2. CRONACA NERA / IN QUESTA SEZIONE UN VOLUME A SCELTA TRA: (a cura di Davide Bagnoli), La cronaca nera in Italia. Il perché della sua spettacolarizzazione, Temperino Rosso-Edizioni Fortini, Brescia 2016
Francesca Rizzuto, La società dell’orrore. Terrorismo e comunicazione nell’era del giornalismo emotivo, Pisa University Press 2018 (disponibile anche in e-book, ad esempio nella rete delle Biblioteche di Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/resource/la-societa-dellorrore-terrorismo-e-comunicazione-nellera-del-giornalismo-emotivo/ML_0000150254086?tabDoc=tabcata )
3. IL CASO ITALIA / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:
Enrico Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010, Il Saggiatore, Milano 2010
Enrico Deaglio, La bomba. 50 anni da piazza Fontana, Feltrinelli 2019
Giovanni Vignali, L’uomo nero e le stragi, Paper First, Roma 2021
Giovanni Fasanella-José Cereghino, Le menti del doppio Stato, Chiarelettere, Roma 2020
Saverio Lodato, Cinquant’anni di mafia, Rizzoli, Milano 2025
4. ELEMENTI DI STORIA SOCIALE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:
Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia. Società civile, Stato 1980-1996, Einaudi, Torino 1998
Lee McIntyre, Post-verità, UTET Università, 2019
Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino 2007
Byung-Chul Han, L'espulsione dell'altro, Nottetempo, Milano 2017
Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi, Torino 2022
Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2020
5. MEDIA /IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:
Christian Salmon. Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi, Roma 2008
Christian Salmon, La tyrannie des bouffons. Sur le pouvoir grotesque, ed. Les liens que libèrent, Paris 2020
Caterina Malavenda, Le regole dei giornalisti, Il Mulino, Bologna 2012
Giuliano da Empoli, Gli ingegneri del caos, Marsilio, Padova 2019
6. IDEE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:
Luciano Canfora, Fermare l’odio, Laterza, Bari 2019
Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, La Repubblica, Roma 2019 (tradotto da Oxford University Press)
Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari 2022
Samir Kassir, L’infelicità araba, Giulio Einaudi editore, Milano 2006
François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano 2017
François Jullien, Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente, Feltrinelli, Milano 2017
7. IL GIORNALISMO AMBIENTALE / Naomi Oreskes-Erik M. Conway, Mercanti di dubbi, Ed. Ambiente, Milano 2019 Gaia Vince, Il secolo nomade, Bollati Boringhieri, Torino 2023
8. LE CARTE DEONTOLOGICHE
Testo Unico dei doveri del giornalista: https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista/24288 Il Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio: https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/wp-content/uploads/2020/12/MANIFESTO-DI-VENEZIA.pdf
9. METODI DI LETTURA DEI FATTI Durante il Laboratorio verranno letti alcuni romanzi di Leonardo Sciascia e un breve saggio di Marc Bloch:
La scomparsa di Majorana, Il contesto, Il teatro della memoria, I pugnalatori, L’affaire Moro, raccolti in Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, Bompiani, Milano 1989
Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, edizione Einaudi o Adelphi
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, 2002 Marc Bloch, Riflessioni sulle false notizie della guerra in ‘La guerra e le false notizie’, Donzelli, Roma 2004 (su Moodle o Teams è disponibile il saggio in inglese)
"
["Valutazione"]=>
string(975) "Fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni (che inizieranno il prossimo 7 marzo 2025, h 14-17 ON LINE). Durante il Laboratorio verranno organizzate esercitazioni con i diversi media e approfondimenti in aula su grandi casi di cronaca affidati agli studenti.
Il superamento del corso dipenderà dunque dalla qualità di queste prove intermedie e dall'esito dell'esame conclusivo (sulla bibliografia e i materiali delle lezioni).
Gli appelli d’esame verranno quindi utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti del corso. Appelli sessione estiva: 9 giugno 2025, ore 9 24 giugno, ore 9 11 luglio, ore 15
Orario di ricevimento degli studenti: martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it) "
["DatiTrasparenza"]=>
object(stdClass)#25101 (10) {
["ModalitaErogazioneTradizionale"]=>
bool(false)
["ModalitaErogazioneADistanza"]=>
bool(true)
["FrequenzaObbligatoria"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaScritta"]=>
bool(false)
["ValutazioneProvaOrale"]=>
bool(false)
["ValutazioneTestAttitudinale"]=>
bool(false)
["ValutazioneProgetto"]=>
bool(true)
["ValutazioneTirocinio"]=>
bool(false)
["ValutazioneItinere"]=>
bool(true)
["ProvaPratica"]=>
bool(false)
}
["PreRequisiti"]=>
string(403) "Conoscenza generale della storia moderna e contemporanea, con elementi essenziali di storia del giornalismo e della comunicazione di massa. Lettura abituale di quotidiani e media italiani e internazionali. Riferimento per un manuale di Storia contemporanea:
Antonio Desideri-Giovanni Codovini, Storia e storiografia, Vol. 3 (Dalla Bell’Epoque ad oggi), 2ª edizione, D’Anna editore, Firenze 2019 "
["ModalitaSvolgimento"]=>
string(395) "La frequenza è obbligatoria (ammesse al massimo 3 assenze su 12 lezioni).
Calendario delle lezioni:
ogni venerdì dalle 14 alle 17, ON LINE.
Prima lezione: 7 marzo 2025
Marzo: 7, 14, 21, 28
Aprile: 4, 11, 18
Maggio: 2, 9, 16, 23, 30 Ricevimento:
martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it)
"
["BibliografiaRiferimento"]=>
string(4160) "1. STRUMENTI PER IL CRONISTA
David Randall, Il giornalista quasi perfetto, Laterza, Bari 2004 2. CRONACA NERA / IN QUESTA SEZIONE UN VOLUME A SCELTA TRA:
(a cura di Davide Bagnoli), La cronaca nera in Italia. Il perché della sua spettacolarizzazione, Temperino Rosso-Edizioni Fortini, Brescia 2016 Francesca Rizzuto, La società dell’orrore. Terrorismo e comunicazione nell’era del giornalismo emotivo, Pisa University Press 2018 (disponibile anche in e-book, ad esempio nella rete delle Biblioteche di Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/resource/la-societa-dellorrore-terrorismo-e-comunicazione-nellera-del-giornalismo-emotivo/ML_0000150254086?tabDoc=tabcata ) 3. IL CASO ITALIA / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: Enrico Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010, Il Saggiatore, Milano 2010 Enrico Deaglio, La bomba. 50 anni da piazza Fontana, Feltrinelli 2019 Rita Di Giovacchino, Il libro nero della Prima Repubblica, Fazi editore, Roma 2005 Giovanni Vignali, L’uomo nero e le stragi, Paper First, Roma 2021 Giovanni Fasanella-José Cereghino, Le menti del doppio Stato, Chiarelettere, Roma 2020 Giovanni Tizian, Il silenzio. Italia 1992-2022, Laterza, Bari 2022 4. ELEMENTI DI STORIA SOCIALE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI: Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia. Società civile, Stato 1980-1996, Einaudi, Torino 1998 Lee McIntyre, Post-verità, UTET Università, 2019 Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino 2007 Byung-Chul Han, L'espulsione dell'altro, Nottetempo, Milano 2017 Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi, Torino 2022 Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2020 5. MEDIA /IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI: Brittany Kaiser, La dittatura dei dati, Harper Collins Italia, Milano 2019 Christian Salmon. Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi, Roma 2008 Christian Salmon, La tyrannie des bouffons. Sur le pouvoir grotesque, ed. Les liens que libèrent, Paris 2020 Angelo Agostini, Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, Il Mulino, Bologna 2012 Caterina Malavenda, Le regole dei giornalisti, Il Mulino, Bologna 2012 6. IDEE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI: Lilian Thuram, Il pensiero bianco, ADD editore, Torino 2021 F. Gatti, Bilal. Il mio viaggio clandestino nel mercato dei nuovi schiavi, Milano, 2007 Luciano Canfora, Fermare l’odio, Laterza, Bari 2019 Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, La Repubblica, Roma 2019 (tradotto da Oxford University Press) Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari 2022 Samir Kassir, L’infelicità araba, Giulio Einaudi editore, Milano 2006 François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano 2017 François Jullien, Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente, Feltrinelli, Milano 2017 7. IL GIORNALISMO AMBIENTALE /
Naomi Oreskes-Erik M. Conway, Mercanti di dubbi, Ed. Ambiente, Milano 2019 8. LE CARTE DEONTOLOGICHE Testo Unico dei doveri del giornalista: https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista/24288
Il Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio: https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/wp-content/uploads/2020/12/MANIFESTO-DI-VENEZIA.pdf 9. METODI DI LETTURA DEI FATTI
Durante il Laboratorio verranno letti alcuni romanzi di Leonardo Sciascia e un breve saggio di Marc Bloch: La scomparsa di Majorana, Il contesto, Il teatro della memoria, I pugnalatori, L’affaire Moro, raccolti in Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, Bompiani, Milano 1989 Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, edizione Einaudi o Adelphi Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, 2002 Marc Bloch, Riflessioni sulle false notizie della guerra in ‘La guerra e le false notizie’, Donzelli, Roma 2004 (su Moodle o Teams è disponibile il saggio in inglese)
"
["IndicazioniAnvur"]=>
string(0) ""
["ModalitaFrequenzaDescrizione"]=>
string(184) "La frequenza è obbligatoria (è consentito un massimo di 3 assenze su 12 lezioni).
Sarà fondamentale la partecipazione attiva degli studenti.
Il corso potrà essere seguito online.
"
["ModalitaValutazioneDescrizione"]=>
string(890) "Fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni (che inizieranno il prossimo 7 marzo 2025, h 14-17 ON LINE).
Durante il Laboratorio verranno organizzate esercitazioni con i diversi media e approfondimenti in aula su grandi casi di cronaca affidati agli studenti. Il superamento del corso dipenderà dunque dalla qualità di queste prove intermedie e dall'esito dell'esame conclusivo (sulla bibliografia e i materiali delle lezioni). Gli appelli d’esame verranno quindi utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti del corso.
Appelli sessione estiva:
9 giugno 2025, ore 9
24 giugno, ore 9
11 luglio, ore 15 Sessione autunnale :
5 settembre, ore 15
26 settembre, ore 15 Orario di ricevimento degli studenti:
martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it)
"
}
["Docente"]=>
object(stdClass)#25102 (7) {
["UID"]=>
string(36) "b80f49c5-189f-43cd-a9b4-69dae618709c"
["Cognome"]=>
string(7) "Delsere"
["Nome"]=>
string(5) "Laura"
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DLSLRA69P67H501P"
["RecapitiList"]=>
object(stdClass)#25103 (0) {
}
["Attivo"]=>
bool(false)
["AutorizzazionePrivacy"]=>
NULL
}
["Caratteristiche"]=>
object(stdClass)#25104 (2) {
["Crediti"]=>
string(1) "6"
["OreAula"]=>
string(2) "36"
}
["Responsabile"]=>
bool(true)
}
}
}
}
["Attestato"]=>
string(1) "I"
["TestiData"]=>
object(stdClass)#25105 (17) {
["Mutuazione"]=>
bool(false)
["CodiceFiscale"]=>
string(16) "DLSLRA69P67H501P"
["CodiceInsegnamento"]=>
string(8) "20710737"
["DenominazioneInsegnamento"]=>
string(42) "LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM"
["CanaleIndex"]=>
int(0)
["Programmazione"]=>
string(36) "3a217625-bc28-47de-89ce-99f3d8d88213"
["Obiettivi"]=>
string(839) "Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti fondamentali per conoscere e fare oggi giornalismo di cronaca, tra ruolo del reporter, contributo alle indagini e strumenti di ricerca
- Imparare come si costruisce un’inchiesta investigativa - Apprendere metodi di ricerca delle fonti, accesso ai database, rapporti con gli uffici stampa, risorse dei nuovi media - Mettere a confronto il diritto-dovere della libertà d’informazione in Italia e nei maggiori Paesi occidentali - Dotarsi di strumenti di fact-cheking nell’età della disinformazione e della post-verità - Misurarsi con esercitazioni in classe - Incontrare reporter specialisti di cronaca (nera, giudiziaria, rosa, sportiva, evoluzione della comunicazione in emergenza dal terrorismo alle crisi sanitarie-ambientali) "
["Programma"]=>
string(2836) "Il corso si propone di approfondire la storia e il presente del giornalismo di cronaca oggi, il suo ruolo nella formazione dell’opinione pubblica, sullo sfondo di un mercato editoriale in crisi, più esposto alle pressioni dell'audience e dello storytelling giornalistico, nel segno dell’infotainment.
Verranno ripercorse storie di inchieste e di cronisti in Italia e all’estero, esplorando il ruolo del giornalista investigativo oggi tra limiti, minacce e nuove opportunità; la selezione delle fonti; gli interlocutori e gli strumenti di ricerca sul territorio e on line, le banche dati italiane e Ue, i diritti di accesso ai dati istituzionali (Foia e analoghi).
Parleremo delle risorse provenienti dal datajournalism, dai social media, fino alle implicazioni dell’intelligenza artificiale su produzione e consumo di contenuti, tra rivoluzione digitale e crisi del giornalismo.
Un focus sarà dedicato allo spazio anomalo riservato alla cronaca nei notiziari italiani, alla funzione di queste scelte editoriali, tra audience e censura, al confronto con le scelte e il consumo d'informazione nelle altre democrazie avanzate. Analizzeremo inoltre il giornalismo investigativo e la grande cronaca anche nell’ottica della nostra storia repubblicana: dal ruolo delle mafie alla strategia della tensione e ai ‘misteri italiani’, con l'accento sulla memoria tra newsroom e coscienza civile.
Verranno forniti elementi sulla comunicazione di istituzioni pubbliche, delle maggiori aziende private e degli inserzionisti, il ruolo degli uffici stampa, la comunicazione aziendale e il crisis management, fino al lobbying indiretto.
Verranno esaminate le interazioni della cronaca con le confessioni religiose (dall’informazione vaticana ai rapporti con la comunità ebraica, le associazioni islamiche e di altri culti), oltre al tema della laicità. Verrà ripercorsa l’evoluzione del diritto di cronaca: documenti deontologici italiani (minori, hate speech, migrazioni, femminicidi, gender equality) e regolamenti UE, tutela delle fonti e whistleblowing, privacy e diritti dell’informazione, pubblicazione delle intercettazioni e reati a mezzo stampa, minacce ai cronisti, oltre che alcuni degli strumenti di verifica e debunking delle notizie, nell'età del complottismo e della disinformazione on line.
Il laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con ricostruzione di case studies e con la scrittura di testi destinati ai diversi media: dalla grande cronaca all’evoluzione delle breaking news (emergenze ambientali, sanitarie, terrorismo, cambiamento climatico), fino alle pagine di attualità (mafie, nera, cronaca bianca e constructive journalism, giudiziaria, gossip, sport), esaminando stili, linguaggi e stereotipi.
"
["TestiDocente"]=>
string(4294) "1. STRUMENTI PER IL CRONISTA David Randall, Il giornalista quasi perfetto, Laterza, Bari 2004
2. CRONACA NERA / IN QUESTA SEZIONE UN VOLUME A SCELTA TRA: (a cura di Davide Bagnoli), La cronaca nera in Italia. Il perché della sua spettacolarizzazione, Temperino Rosso-Edizioni Fortini, Brescia 2016
Francesca Rizzuto, La società dell’orrore. Terrorismo e comunicazione nell’era del giornalismo emotivo, Pisa University Press 2018 (disponibile anche in e-book, ad esempio nella rete delle Biblioteche di Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/resource/la-societa-dellorrore-terrorismo-e-comunicazione-nellera-del-giornalismo-emotivo/ML_0000150254086?tabDoc=tabcata )
3. IL CASO ITALIA / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:
Enrico Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010, Il Saggiatore, Milano 2010
Enrico Deaglio, La bomba. 50 anni da piazza Fontana, Feltrinelli 2019
Giovanni Vignali, L’uomo nero e le stragi, Paper First, Roma 2021
Giovanni Fasanella-José Cereghino, Le menti del doppio Stato, Chiarelettere, Roma 2020
Saverio Lodato, Cinquant’anni di mafia, Rizzoli, Milano 2025
4. ELEMENTI DI STORIA SOCIALE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:
Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia. Società civile, Stato 1980-1996, Einaudi, Torino 1998
Lee McIntyre, Post-verità, UTET Università, 2019
Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino 2007
Byung-Chul Han, L'espulsione dell'altro, Nottetempo, Milano 2017
Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi, Torino 2022
Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2020
5. MEDIA /IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:
Christian Salmon. Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi, Roma 2008
Christian Salmon, La tyrannie des bouffons. Sur le pouvoir grotesque, ed. Les liens que libèrent, Paris 2020
Caterina Malavenda, Le regole dei giornalisti, Il Mulino, Bologna 2012
Giuliano da Empoli, Gli ingegneri del caos, Marsilio, Padova 2019
6. IDEE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:
Luciano Canfora, Fermare l’odio, Laterza, Bari 2019
Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, La Repubblica, Roma 2019 (tradotto da Oxford University Press)
Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari 2022
Samir Kassir, L’infelicità araba, Giulio Einaudi editore, Milano 2006
François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano 2017
François Jullien, Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente, Feltrinelli, Milano 2017
7. IL GIORNALISMO AMBIENTALE / Naomi Oreskes-Erik M. Conway, Mercanti di dubbi, Ed. Ambiente, Milano 2019 Gaia Vince, Il secolo nomade, Bollati Boringhieri, Torino 2023
8. LE CARTE DEONTOLOGICHE
Testo Unico dei doveri del giornalista: https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista/24288 Il Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio: https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/wp-content/uploads/2020/12/MANIFESTO-DI-VENEZIA.pdf
9. METODI DI LETTURA DEI FATTI Durante il Laboratorio verranno letti alcuni romanzi di Leonardo Sciascia e un breve saggio di Marc Bloch:
La scomparsa di Majorana, Il contesto, Il teatro della memoria, I pugnalatori, L’affaire Moro, raccolti in Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, Bompiani, Milano 1989
Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, edizione Einaudi o Adelphi
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, 2002 Marc Bloch, Riflessioni sulle false notizie della guerra in ‘La guerra e le false notizie’, Donzelli, Roma 2004 (su Moodle o Teams è disponibile il saggio in inglese)
"
["Valutazione"]=>
string(975) "Fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni (che inizieranno il prossimo 7 marzo 2025, h 14-17 ON LINE). Durante il Laboratorio verranno organizzate esercitazioni con i diversi media e approfondimenti in aula su grandi casi di cronaca affidati agli studenti.
Il superamento del corso dipenderà dunque dalla qualità di queste prove intermedie e dall'esito dell'esame conclusivo (sulla bibliografia e i materiali delle lezioni).
Gli appelli d’esame verranno quindi utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti del corso. Appelli sessione estiva: 9 giugno 2025, ore 9 24 giugno, ore 9 11 luglio, ore 15
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Sono attivi 13 dipartimenti che offrono corsi di Laurea, Laurea magistrale, Master, Corsi di perfezionamento, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione
L’obiettivo formativo del laboratorio di Reportage è quello di approfondire la storia del giornalismo d’inchiesta, attraverso l’analisi tecnica, estetica e politica di due reportage famosi. E di sperimentare, in prima persona, la progettazione e la stesura di un proprio reportage, su un tema concordato con il docente, da sviluppare in sinergia con il gruppo di colleghi del corso. Il laboratorio è dunque diviso in due parti: dopo una prima fase di approfondimento storico e stilistico sul reportage, come forma ibrida a cavallo fra giornalismo, fotografia e letteratura, si passerà all’assegnazione del lavoro individuale. Il risultato d’apprendimento prevede la stesura di un reportage individuale e la sua eventuale pubblicazione sul sito Stori3. Durante il laboratorio, sono previsti incontri con reporter, fotogiornalisti e giornalisti d’inchiesta.
Scrivere un reportage: storia del genere, analisi tecnica della scrittura; progettazione e ideazione.
Testi Adottati
C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, Roma 2010 C.Giunta, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano, Utet, Milano 2018
Modalità Frequenza
Presenza obbligatoria.
Per ottenere l'idoneità è necessario avere assistito all'80% delle lezioni.
Modalità Valutazione
Oggetto di valutazione saranno: il lavoro di ricerca preliminare, l'organizzazione dei materiali (interviste, studi, fotoreportage), la progettazione e la scrittura finale del reportage.
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa. ENGAccettaInformativa completa