20704053 - NEUROETICA - LM

L’insegnamento di neuroetica si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e (neuro)scienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema delle basi cognitive e motivazionali dei ragionamenti e dei giudizi morali.

Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base dei temi principali della neuroetica e una conoscenza più approfondita di alcuni temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704053 NEUROETICA - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 BONICALZI SOFIA

Programma

L’insegnamento si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e neuroscienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema della cognizione morale, indagando le basi del ragionamento, della motivazione, delle scelte, e dei giudizi morali.

Lo studente avrà acquisito:
- Capacità di leggere e analizzare testi
- Capacità di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle basi e i meccanismi della cognizione morale
- Capacità di presentazione e argomentazione orale

Testi Adottati

I TESTI IN PROGRAMMA SONO:
1 – A. Lavazza, V. Sironi (eds.), 2022, Neuroetica, Carocci (parti indicate a lezione).
2 – S. Bonicalzi (2024), Agenti e Azioni, Il Mulino

Modalità Frequenza

Non obbligatoria ma raccomandata

Modalità Valutazione

Esame orale