Obiettivo formativo del corso è quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare in chiave comparativa i macro-fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate. Durante il corso saranno segnalati i materiali didattici da studiare; si prevede la presentazione scritta e l’esposizione orale di un elaborato per approfondire una tema del corso.
scheda docente materiale didattico
Lo studente avrà acquisito:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate;
- Avanzate capacità di analisi comparativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- Capacità di metodologia della ricerca.
- Presentazione scritta ed esposizione orale di un elaborato attraverso una ricerca in lingua italiana e una straniera a scelta.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su testi concordati con il docente.
Programma
Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente. Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprende il lavoro di ricerca inerente ogni tema analizzato.Lo studente avrà acquisito:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni politici ed economici delle principali aree geografiche analizzate;
- Avanzate capacità di analisi comparativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- Capacità di metodologia della ricerca.
- Presentazione scritta ed esposizione orale di un elaborato attraverso una ricerca in lingua italiana e una straniera a scelta.
Testi Adottati
Durante il corso saranno segnalati i materiali didattici da studiare; si prevede la presentazione scritta e l’esposizione orale di un elaborato per approfondire una tema del corso.Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame su testi concordati con il docente.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la redazione individuale di una tesina inerente una o più tematiche analizzate a lezione.