20710128 - MARKETING SPECIALISTICO

Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2) per il secondo ciclo, il Corso si propone i seguenti obiettivi:

Conoscenze
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque:
 Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT
 Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo
 Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing
 Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore
 Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni
 Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital
 Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design.
La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.


Competenze

 Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso

 Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)

 Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale



Abilità trasversali

 Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive
 Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare
 Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento
 Ascolto attivo e partecipativo
 Condivisione e discussione delle proprie opinioni
 Apprendimento dall’esperienza altrui
scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma

▪ Il marketing come processo sociale: dall’orientamento alla produzione al marketing digitale
▪ L’innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing
▪ Il marketing 4.0, 5.0 e 6.0 secondo Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan
▪ Le diverse generazioni di consumatori e il loro impatto sul marketing
▪ La sostenibilità e il suo impatto sul marketing
▪ Il sistema dei (social) media e il suo impatto sui cambiamenti del marketing
▪ L’evoluzione dei dispositivi di accesso alla Rete e il suo impatto sul marketing
▪ Le tecnologie evolute, l’IA e il loro impatto sul marketing
▪ Il concetto di usabilità Web e lo user centered design
▪ User experience design e interaction design
▪ La pianificazione del marketing digitale
▪ La misurazione dei risultati
▪ Customizzazione, personalizzazione dell’offerta e profilazione della clientela
▪ La promozione e la comunicazione: SEO, SEM e digital PR
▪ Passaparola e social media alla luce della teoria delle reti
▪ La misurazione delle azioni di marketing: strumenti consolidati ed evoluti
▪ Forme del contenuto: le infografiche
▪ L’integrazione tra on line e off line: QR e geolocalizzazione
▪ Microdata e Big Data: opportunità e minacce
▪ Le piattaforme di co-creazione collaborativa
▪ Un (nuovo) concetto di contenuto: The Content Challenge
▪ Il content marketing: content strategy, content creation, content management.


Testi Adottati


Materiale didattico per i frequentanti
▪ Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale.
Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020
▪ J.P. Peter - J.H.Donnelly - C.A. Pratesi, Marketing, McGraw-Hill 2024, VIII ed. (estratto)
▪ Dispense didattiche predisposte dalla docente
▪ Materiali illustrati in aula (per i soli frequentanti), che verranno distribuiti a fine corso
▪ AA.VV., Manuale del content marketing, scaricabile da http://www.contenthub.it/wp-content/uploads/2016/03/CMH_v.2_IT.pdf (estratto)

Ulteriori segnalazioni bibliografiche verranno fornite su richiesta nel corso delle lezioni.

Materiale didattico per i non frequentanti
▪ Manuale: Carolina Guerini, Federica Ilaria Fornaciari (a cura di), Marketing digitale.
Paradigmi e strumenti, Franco Angeli, Milano 2020
 Alessio Derme, La gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificiale, McGraw-Hill Education, Milano 2024 (sezione sulle leve di marketing e l’AI)

▪ Dispense didattiche predisposte dalla docente
▪ Ulteriore volume selezionato di concerto con lo studente.


Modalità Frequenza

In presenza e, ove ciò sia impossibile, a distanza via Teams. La partecipazione in presenza è fortemente raccomandata per massimizzare e consolidare i benefici dell’apprendimento.

Modalità Valutazione

Modalità di valutazione La valutazione sarà effettuata mediante: - il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni; - un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale. Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà: - dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso; - avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti; - nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo. Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale.