20704075 - MARKETING DELL'EDITORIA - LM

L’insegnamento rientra nell’ambito delle attività formative dedicate allo sviluppo della conoscenza del mercato editoriale e dei suoi meccanismi di funzionamento.
In particolare, ci si concentrerà sulle modalità di promozione e marketing, tradizionali e di rete, adottate da diverse tipologie di realtà editoriali legate al mondo dell’editoria su carta e in digitale, dai grandi gruppi editoriali alla piccola e media editoria indipendente.
L’insegnamento sarà caratterizzato da un approccio fortemente interattivo e orientato allo studio di casi reali particolarmente interessanti e significativi.
Studentesse e studenti (i) avranno l’opportunità di confrontarsi con professionisti del settore che approfondiranno alcuni temi specifici del mercato e del marketing editoriale e (ii) saranno coinvolti in attività di gruppo finalizzate a consolidare le conoscenze acquisite e a misurarsi con la loro applicazione.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704075 MARKETING DELL'EDITORIA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R ADDAMIANO SABINA

Programma

Programma del Corso

Il Corso, concepito in stretta interrelazione con quello di Editoria libraria (Prof. Gabriele Sabatini), illustra gli aspetti fondamentali del mercato editoriale librario quanto alle dinamiche della domanda e dell’offerta.
Dopo l’illustrazione degli aspetti essenziali dell’approccio di marketing e del contesto competitivo del mercato editoriale librario italiano, il Corso si focalizza, in ottica di customer centricity, sulla figura del lettore, evidenziando differenze e implicazioni tra marketing dell’editoria e marketing della lettura.
L’attività della lettura viene indagata dal punto di vista delle neuroscienze e con riferimento all’acquisizione e all’incremento delle competenze di lettura, ai supporti (cartacei e digitali), alle modalità di lettura (individuale e condivisa), alle interrelazioni tra lettura, apprendimento e memoria.
Il Corso approfondisce quindi l’utilizzo delle leve del marketing operativo nel mercato editoriale, soffermandosi in particolare sulle strategie di comunicazione e promozione.

Avvertenza - Per ampliare e approfondire le conoscenze di marketing, si raccomanda vivamente agli studenti e alle studentese la frequenza del Corso di Marketing Specialistico (Prof.ssa Sabina Addamiano). La docente è a disposizione per ogni richiesta di ulteriori informazioni.





Testi Adottati

I testi adottati:
• Illustrano l’approccio, i processi e gli strumenti di marketing dell'editoria illustrati nel Corso;
• consentono approfondimenti quali-quantitativi sugli aspetti strutturali dei mercati della domanda e dell’offerta;
• approfondiscono le relazioni tra contesto sociale, alfabetizzazione e diffusione del libro;
• indagano la lettura dal punto di vista delle neuroscienze.


Modalità Frequenza

Modalità di frequenza In presenza e, ove ciò sia impossibile, a distanza via Teams. La partecipazione in presenza è fortemente raccomandata per massimizzare e consolidare i benefici dell’apprendimento.

Modalità Valutazione

Modalità di valutazione La valutazione sarà effettuata mediante: - il contributo apportato da ciascuno studente durante le lezioni; - un colloquio individuale, eventualmente sulla base di un breve elaborato individuale concordato in precedenza con la docente. L’impegno per la stesura dell’elaborato sarà considerato positivamente ai fini del risultato finale. Durante il colloquio individuale ciascun candidato dovrà: - dimostrare una conoscenza solida dei concetti illustrati durante il Corso; - avere la capacità di esporli utilizzando in modo chiaro la terminologia tecnica utilizzata durante il Corso, e integrandoli eventualmente con esempi pertinenti; - nel caso della presentazione di un elaborato, illustrare la metodologia e criteri seguiti nel suo sviluppo. Il contributo di ciascuno studente alla costruzione di una comunità di apprendimento e l'acquisizione delle abilità trasversali previste dai Descrittori di Dublino per il secondo ciclo saranno anch’essi considerati nel quadro della valutazione finale.