20740049 - NEUROMARKETING - LM

Negli ultimi decenni, l’applicazione delle tecniche neuroscientifiche alla ricerca di marketing ha offerto un contributo significativo alla comprensione dei processi cognitivi impliciti che influenzano il comportamento dei consumatori.
L’insegnamento di Neuromarketing si propone di fornire a studenti e studentesse una panoramica critica e aggiornata di tali processi, con particolare attenzione ai contributi provenienti dalle metodologie neurofisiologiche, in primis l’elettroencefalografia (EEG).
Attraverso l’analisi di studi empirici e casi applicativi, il corso esplorerà diverse dimensioni del comportamento del consumatore, tra cui la formazione delle preferenze, i meccanismi decisionali, il coinvolgimento emotivo e la percezione del brand. L’obiettivo è sviluppare competenze teoriche e pratiche che permettano di interpretare i dati neuroscientifici nel contesto della comunicazione e del marketing, favorendo una comprensione integrata dei processi cognitivi alla base delle scelte dei consumatori.
scheda docente | materiale didattico

Programma


1. Origini del neuromarketing e della consumer neuroscience:
- storia e sviluppo della disciplina;
- limiti del modello razionale del consumatore;
- Il ruolo delle emozioni e dei bias cognitivi nel processo decisionale.

2. Fisiologia del neuromarketing:

- struttura e funzionamento del cervello in relazione ai principali meccanismi cognitivi che permettono di comprendere il comportamento del consumatore: la memoria, i meccanismi attentivi, i processi decisionali e le emozioni;

- circuiti della ricompensa, motivazione e apprendimento;
- processi decisionali e modelli neuroeconomici della scelta.

3. Strumenti del neuromarketing: 

-principali tecniche e metodologie di indagine, con particolare focus sull'elettroencefalogramma (EEG) e sull'eye tracker. Discuteremo il modo ciascuna tecnica contribuisce allo studio del cervello del consumatore.

4. Casi applicativi:

- principali campi applicativi del neuromarketing, dal packaging, al branding, alla pubblicità;

- analisi del design sperimentale e dei principali risultati di casi empirici rilevanti nel campo del neuromarketing.

Esercitazione (frequentanti): le studentesse/gli studenti sceglieranno un caso applicativo o una tecnica di neuromarketing trattata a lezione. A partire dal tema prescelto, prepareranno una presentazione che includa: una breve rassegna della letteratura scientifica, che metta in evidenza i principali studi e risultati sull’argomento / l’analisi di un articolo scientifico, con particolare attenzione alla metodologia utilizzata e ai risultati più rilevanti.


Testi Adottati


Bellati M. e Fici A. (2024). Che cos'è il neuromarketing. Carocci, Roma.

Schmidt C. (2013). Neuroeconomia, Codice edizioni. (I capitoli da studiare saranno indicati a lezione e su Moodle).

1 articolo a scelta tra 4

Articolo 1 - Deriu V. (2025) Neurofisiologia del consumo: i potenziali evento-correlati (ERP) nello studio del cervello del consumatore. BFJ BrainFactor Journal, Num. 17 Vol. 1. Il pdf sarà caricato su Moodle.

Articoli 2, 3, 4 saranno indicati a lezione e i pdf saranno forniti su MOODLE.



Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione verterà su una discussione relativa ai contenuti dei testi in programma al fine di verificarne la comprensione. Il colloquio orale ha una durata di circa 15 minuti.