Comprensione dei rapporti tra scienza, tecnica e società dal Medioevo all'Illuminismo, con particolare riferimento alle scienze fisiche.
scheda docente materiale didattico
C. Webster, La grande instaurazione, Milano Feltrinelli (le parti indicate dal docente)
D. Lindberg e R. Numbers, Dio e Natura, La Nuova Italia
M.C. Jacob, I Newtoniani e la rivoluzione inglese (1689-1720), Feltrinelli, Milano
Mutuazione: 20710104 SCIENZA E SOCIETA' in Storia e società LM-84 R CLERICUZIO ANTONIO
Programma
Scienza e religione dalla Riforma Luterana all'Illuminismo. Esame della questione copernicana; il caso Galilei; scienza e religione nell'Inghilterra tra XVII e XVIII secolo: Newton e, scienza e religioneTesti Adottati
M. Camerota e M. Bucciantini (a cura di), Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, Roma, Donzelli, 2009C. Webster, La grande instaurazione, Milano Feltrinelli (le parti indicate dal docente)
D. Lindberg e R. Numbers, Dio e Natura, La Nuova Italia
M.C. Jacob, I Newtoniani e la rivoluzione inglese (1689-1720), Feltrinelli, Milano
Modalità Frequenza
Facoltativa, ma chi non frequenta dovrà concordare il programma d'esameModalità Valutazione
domande su temi rilevanti del corso; lettura e commento di documenti e testi indicati dal docente