20711662 - STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

L’insegnamento di Storia della filosofia dell'illuminismo rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza approfondita di almeno un classico del pensiero illuminista, in rapporto alle questioni teoriche e storico-filosofiche poste da esso, alla relativa contestualizzazione storico-culturale, nonché al dibattito critico internazionale sull’argomento.
Lo studente avrà inoltre acquisito:
- capacità di leggere e analizzare le fonti anche alla luce del dibattito critico;
- avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione storico-filosofica;
- capacità di scrittura argomentativa, preparazione ed editing di testi;
- capacità di presentazione e argomentazione scritta e orale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso guida all'analisi delle teoria della tolleranza del più noto difensore di questo concetto in ambito francese: Voltaire. La riflessione sulla sua teoria verrà condotta sia attraverso un'indagine diretta dei testi di Voltaire sia attraverso la sua problematizzazione tramite il confronto con la posizione assunta dallo stesso Voltaire rispetto agli elbrei. Questi ultimi rappresentano uno studio di caso interessante per mostrare i limiti di tale teorizzazione in rapporto alla questione che Voltaire si pone se un ebreo possa anche essere un philosophe. Verrà fatto riferimento a una ricca bibliografia internazionale e nella parte conclusiva del corso saranno tratteggiate alcune linee di sviluppo della questione della tolleranza in epoca contemporanea per offrire spunti di riflessione sulla permanente vitalità di questo concetto.

Testi Adottati

1. Volatire, Il caso Calas. Con il Trattato sulla tolleranza e testi inediti. Edizione critica a cura di Domenico Felice, Bologna, Marietti 1820, 2021.
2. Voltaire, Gli ebrei mangiavano carne umana? Con testo francese a fronte, a cura di Antonio Gurrado, Genova, Il Melangolo, 2015.
2. Marco Piazza, Voltaire e gli ebrei. Sui limiti della tolleranza, Roma, Carocci, 2024.
Un testo a scelta tra:
3. Herbert Marcuse, Critica della tolleranza, Milano, Mimesis, 2015.
4. Michael Walzer, Sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 2000 o ristampa 2003.
5. Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile, a cura di Ilario Bertoletti, Brescia, Morcelliana, 2024.

Bibliografia Di Riferimento

Maria Laura Lanzillo, La questione della tolleranza, Bologna, CLUEB, 2002 Maria Laura Lanzillo, Voltaire, la politica della tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 2001 Antonio Gurrado, La religione dominante. Voltaire e le implicazioni politiche della teocrazia ebraica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano, in inglese, in francese o in portoghese) da discutere in sede d’esame. L’elaborato può essere preparato anche da piccoli gruppi di studenti (max 4) ma con precisa indicazione del contributo di ciascuno. L'elaborato va inviato al docente almeno entro 15 giorni dalla data dell'esame. Per gli studenti Erasmus: il test orale può essere sostenuto anche in lingua inglese, francese o portoghese.