L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione della ricerca sociale con particolare riferimento alle trasformazioni tecnologiche e sociali che impattano sul cittadino/consumatore.
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre i principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative per la comprensione, analisi e realizzazione di ricerche socio-economiche, con particolare riferimento alle tecniche di analisi effettuate tramite metodi digitali.
In particolare l'insegnamento si propone di:
- Le ricerche quantitative: creazione questionario; metodologie di svolgimento dell'intervista (C.A.TI. Computer-Assisted Telephone Interviewing; C.A.W.I. Computer-Assisted Web Interviewing; C.A.M.I. Computer-Assisted Mobile Interviewing; C.A.P.I. Computer-Assisted Personal Interviewing); l’approccio dei digital methods;
- Le ricerche qualitative: i focus group ; le interviste in profondità; l’etnografia digitale.
Dal punto di vista teorico il corso intende anche fornire le conoscenze necessarie a analizzare i mutamenti della società e in particolare dei consumatori finali, dei decision maker e opinion leader.
L’approccio teorico affronterà i seguenti temi:
- Rapporto tra media e costruzione sociale della realtà;
- Teoria dell’opinione pubblica;
- Empowerment del cittadino/consumatore nel web 2.0.
La conoscenza delle metodologie e delle tecniche connesse ai consumi mediali rappresenta un significativo apporto all’autonomia di giudizio dello studente e in particolare alla sua capacità di valutare l’impatto dei prodotti sul mercato e sulle dinamiche socio-economiche. Il corso si avvarrà di esempi pratici volti a far acquisire uno sguardo critico allo studente che al termine del corso sarà in possesso di un linguaggio tecnico appropriato. Ciò consentirà di rapportarsi consapevolmente e criticamente con analisi e ricerche pubblicate sui principali mezzi di comunicazione e nei social network.
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre i principali metodi e le principali tecniche di ricerca quali-quantitative per la comprensione, analisi e realizzazione di ricerche socio-economiche, con particolare riferimento alle tecniche di analisi effettuate tramite metodi digitali.
In particolare l'insegnamento si propone di:
- Le ricerche quantitative: creazione questionario; metodologie di svolgimento dell'intervista (C.A.TI. Computer-Assisted Telephone Interviewing; C.A.W.I. Computer-Assisted Web Interviewing; C.A.M.I. Computer-Assisted Mobile Interviewing; C.A.P.I. Computer-Assisted Personal Interviewing); l’approccio dei digital methods;
- Le ricerche qualitative: i focus group ; le interviste in profondità; l’etnografia digitale.
Dal punto di vista teorico il corso intende anche fornire le conoscenze necessarie a analizzare i mutamenti della società e in particolare dei consumatori finali, dei decision maker e opinion leader.
L’approccio teorico affronterà i seguenti temi:
- Rapporto tra media e costruzione sociale della realtà;
- Teoria dell’opinione pubblica;
- Empowerment del cittadino/consumatore nel web 2.0.
La conoscenza delle metodologie e delle tecniche connesse ai consumi mediali rappresenta un significativo apporto all’autonomia di giudizio dello studente e in particolare alla sua capacità di valutare l’impatto dei prodotti sul mercato e sulle dinamiche socio-economiche. Il corso si avvarrà di esempi pratici volti a far acquisire uno sguardo critico allo studente che al termine del corso sarà in possesso di un linguaggio tecnico appropriato. Ciò consentirà di rapportarsi consapevolmente e criticamente con analisi e ricerche pubblicate sui principali mezzi di comunicazione e nei social network.
scheda docente materiale didattico
Il corso, si articola in 12 lezioni da -3 ore ciascuna, per un totale di circa 36 ore. Ogni lezione combina aspetti teorici e pratici, con esempi reali, discussioni critiche e esercizi per sviluppare autonomia di giudizio e linguaggio tecnico. Le lezioni integrano trasformazioni tecnologiche (es. digital methods, AI, web 2.0) e sociali, focalizzandosi su metodi quali-quantitativi per ricerche socio-economiche. Le letture obbligatorie sono tratte dal manuale; i box di approfondimento saranno utilizzati per casi pratici. Valutazione: partecipazione (20%), esercizi pratici (30%), esame finale (50%).
Lezione 1: Introduzione alla Ricerca Sociale, di Opinione e di Mercato
• Contenuti principali: Natura, ruolo ed evoluzione della ricerca socio-culturale; funzioni strategiche e obiettivi delle ricerche di opinione e mercato; trasformazioni tecnologiche e sociali sul cittadino/consumatore (es. impatto del web 2.0 sull’empowerment).
• Aspetti teorici: Concetti base di oggettività, bias e immaginazione sociologica.
• Aspetti pratici: Discussione su esempi di ricerche “ben fatte” vs. fallimentari.
• Letture: Capitolo 1 (pp. 2-39); Box 4 (Citizen science e co-creazione).
• Obiettivi: Fornire una comprensione generale della ricerca sociale e introdurre i mutamenti societari.
Lezione 2: Storia delle Ricerche Demoscopiche
• Contenuti principali: Evoluzione storica dai primi straw poll (1824) ai sondaggi moderni; errori storici (es. Literary Digest 1936, Dewey-Truman 1948); sviluppo in Italia e transizione agli strumenti digitali.
• Aspetti teorici: Democratizzazione dell’opinione pubblica attraverso i sondaggi.
• Aspetti pratici: Analisi critica di casi storici per valutare l’impatto su media e società.
• Letture: Capitolo 2 (pp. 42-61).
• Obiettivi: Contestualizzare l’evoluzione delle ricerche e introdurre la teoria dell’opinione pubblica.
Lezione 3: Dominio Qualitativo e Quantitativo: Fondamenti Epistemologici
• Contenuti principali: Confronto tra domini qualitativo (comprensione dei significati) e quantitativo (misurazione e previsione); mixed methods e triangolazione dei dati.
• Aspetti teorici: Evoluzione metodologica e implicazioni per l’analisi socio-economica.
• Aspetti pratici: Esercizi su scelta di metodi in base a scenari (es. trend 2025 con AI).
• Letture: Capitolo 3 (pp. 66-87); Box 1 (Sondaggi predittivi e AI generativa), Box 5 (Analisi semantica e sentiment analysis).
• Obiettivi: Introdurre i principali metodi quali-quantitativi e l’approccio integrato.
Lezione 4: Metodologie Quantitative: Questionari e Interviste Assistite
• Contenuti principali: Creazione del questionario; metodologie di intervista (CATI, CAWI, CAMI, CAPI); approccio dei digital methods per ricerche socio-economiche.
• Aspetti teorici: Misurazione dell’opinione pubblica e bias algoritmici.
• Aspetti pratici: Esercizio pratico sulla progettazione di un questionario digitale.
• Letture: Capitolo 3 (sezioni 3.3, 3.6-3.8, pp. 73-83); Capitolo 4 (sezione 4.3, p. 107); Box 8 (Chatbot AI per surveys), Box 9 (Panel online).
• Obiettivi: Acquisire competenze nella realizzazione di ricerche quantitative con focus digitale.
Lezione 5: Metodologie Qualitative: Focus Group e Interviste in Profondità
• Contenuti principali: Focus group, interviste in profondità; etnografia digitale per comprendere consumi mediali e dinamiche socio-economiche.
• Aspetti teorici: Significati soggettivi e costruzione sociale della realtà.
• Aspetti pratici: Simulazione di un focus group online con esempi da web 2.0.
• Letture: Capitolo 3 (sezioni 3.2, 3.6-3.8, pp. 70-83); Box 12 (Mobile ethnography).
• Obiettivi: Sviluppare tecniche qualitative per analizzare mutamenti nei consumatori e opinion leader.
Lezione 6: Fasi della Ricerca Demoscopica
• Contenuti principali: Definizione del problema, progettazione metodologica, raccolta e analisi dati, restituzione risultati; exit poll, proiezioni elettorali e sondaggi pre-elettorali.
• Aspetti teorici: Interazione dinamica tra ricerca e opinione pubblica.
• Aspetti pratici: Case study su una ricerca completa, con valutazione critica.
• Letture: Capitolo 5 (pp. 118-135).
• Obiettivi: Comprendere il ciclo completo di una ricerca socio-economica.
Lezione 7: Ricerca Demoscopica, Media e Costruzione della Realtà
• Contenuti principali: Rapporto circolare tra ricerca e media; media come costruttori di realtà; UGC (User-Generated Content) e questionari digitali.
• Aspetti teorici: Teoria dell’opinione pubblica e empowerment nel web 2.0.
• Aspetti pratici: Analisi di ricerche pubblicate su social network e media.
• Letture: Capitolo 6 (pp. 139-151); Box 6 (Gamification e engagement digitale).
• Obiettivi: Analizzare il rapporto tra media e costruzione sociale della realtà.
Lezione 8: Opinione Pubblica, Leadership e Fiducia nel Sistema Paese
• Contenuti principali: Dinamiche dell’opinione pubblica italiana; leadership percepita e fiducia nel Paese; empowerment del cittadino/consumatore.
• Aspetti teorici: Mutamenti societari e ruolo dei decision maker/opinion leader.
• Aspetti pratici: Discussione su casi attuali (es. impatto di web 2.0 su consumi mediali).
• Letture: Capitolo 7 (pp. 157-163).
• Obiettivi: Fornire conoscenze per analizzare mutamenti nella società e nei consumatori.
Lezione 9: Analisi dei Dati e Visualizzazione Avanzata
• Contenuti principali: Fondamenti di visualizzazione dati; strumenti per data storytelling; applicazioni in ricerche di opinione e mercato.
• Aspetti teorici: Principi di analisi per valutare impatti socio-economici.
• Aspetti pratici: Esercizio con tool digitali per visualizzare dati da un sondaggio.
• Letture: Capitolo 8 (pp. 168-178); Box 3 (Ricerca immersiva e realtà aumentata).
• Obiettivi: Acquisire uno sguardo critico su analisi e visualizzazioni dati.
Lezione 10: Project Management e Ricerche Internazionali
• Contenuti principali: Pianificazione, budget, coordinamento team; adattamento strumenti per ricerche cross-culturali e campionamento multiculturale.
• Aspetti teorici: Analisi comparativa e sfide globali.
• Aspetti pratici: Simulazione di gestione di un progetto internazionale.
• Letture: Capitolo 9 (pp. 180-187); Capitolo 10 (pp. 188-193); Box 7 (La ricerca cross-culturale).
• Obiettivi: Gestire progetti di ricerca con focus su contesti multiculturali.
Lezione 11: Psicologia del Rispondente, Bias Cognitivi e Normativa
• Contenuti principali: Bias cognitivi e psicologia della risposta; strategie di mitigazione; protezione dati, codici deontologici e diffusione risultati.
• Aspetti teorici: Implicazioni etiche nel web 2.0 e media.
• Aspetti pratici: Analisi di bias in esempi reali e discussione etica.
• Letture: Capitolo 11 (pp. 198-203); Capitolo 12 (pp. 207-212); Box 2 (Blockchain per trasparenza).
• Obiettivi: Sviluppare autonomia nel valutare bias e normative nelle ricerche.
Lezione 12: Strategie di Lettura, Consulenza e Applicazioni Pratiche
• Contenuti principali: Lettura strategica dei risultati; costruzione scenari e presentazione al cliente; ruolo del ricercatore-consulente; errori da evitare.
• Aspetti teorici: Impatto su dinamiche socio-economiche e mercati.
• Aspetti pratici: Presentazione di un progetto finale con esempi da box (es. AI, etnografia).
• Letture: Capitolo 13 (pp. 216-224); Box 10-11 (Metriche panel online, Architetture AI chatbot).
• Obiettivi: Integrare conoscenze per rapportarsi criticamente a ricerche pubblicate e consulenze.
1)MANUALE DI STRATEGIE DELLE RICERCHE DI MERCATO E DI OPINIONE
Di Roberto Baldassari
(https://amzn.eu/d/9FrOty3)
(https://amzn.eu/d/bZqPwbY)
2)INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IMPRESE E SOCIETÀ: ETICA, POTERE ALGORITMICO E FUTURO DIGITALE
Di Francesca Rese
(https://amzn.eu/d/9CM23AC)
(https://amzn.eu/d/7DuoWXu)
Mutuazione: 20710611 STRATEGIE DELLE RICERCHE DI OPINIONE E DI MERCATO - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R BALDASSARI ROBERTO
Programma
Il corso, si articola in 12 lezioni da -3 ore ciascuna, per un totale di circa 36 ore. Ogni lezione combina aspetti teorici e pratici, con esempi reali, discussioni critiche e esercizi per sviluppare autonomia di giudizio e linguaggio tecnico. Le lezioni integrano trasformazioni tecnologiche (es. digital methods, AI, web 2.0) e sociali, focalizzandosi su metodi quali-quantitativi per ricerche socio-economiche. Le letture obbligatorie sono tratte dal manuale; i box di approfondimento saranno utilizzati per casi pratici. Valutazione: partecipazione (20%), esercizi pratici (30%), esame finale (50%).
Lezione 1: Introduzione alla Ricerca Sociale, di Opinione e di Mercato
• Contenuti principali: Natura, ruolo ed evoluzione della ricerca socio-culturale; funzioni strategiche e obiettivi delle ricerche di opinione e mercato; trasformazioni tecnologiche e sociali sul cittadino/consumatore (es. impatto del web 2.0 sull’empowerment).
• Aspetti teorici: Concetti base di oggettività, bias e immaginazione sociologica.
• Aspetti pratici: Discussione su esempi di ricerche “ben fatte” vs. fallimentari.
• Letture: Capitolo 1 (pp. 2-39); Box 4 (Citizen science e co-creazione).
• Obiettivi: Fornire una comprensione generale della ricerca sociale e introdurre i mutamenti societari.
Lezione 2: Storia delle Ricerche Demoscopiche
• Contenuti principali: Evoluzione storica dai primi straw poll (1824) ai sondaggi moderni; errori storici (es. Literary Digest 1936, Dewey-Truman 1948); sviluppo in Italia e transizione agli strumenti digitali.
• Aspetti teorici: Democratizzazione dell’opinione pubblica attraverso i sondaggi.
• Aspetti pratici: Analisi critica di casi storici per valutare l’impatto su media e società.
• Letture: Capitolo 2 (pp. 42-61).
• Obiettivi: Contestualizzare l’evoluzione delle ricerche e introdurre la teoria dell’opinione pubblica.
Lezione 3: Dominio Qualitativo e Quantitativo: Fondamenti Epistemologici
• Contenuti principali: Confronto tra domini qualitativo (comprensione dei significati) e quantitativo (misurazione e previsione); mixed methods e triangolazione dei dati.
• Aspetti teorici: Evoluzione metodologica e implicazioni per l’analisi socio-economica.
• Aspetti pratici: Esercizi su scelta di metodi in base a scenari (es. trend 2025 con AI).
• Letture: Capitolo 3 (pp. 66-87); Box 1 (Sondaggi predittivi e AI generativa), Box 5 (Analisi semantica e sentiment analysis).
• Obiettivi: Introdurre i principali metodi quali-quantitativi e l’approccio integrato.
Lezione 4: Metodologie Quantitative: Questionari e Interviste Assistite
• Contenuti principali: Creazione del questionario; metodologie di intervista (CATI, CAWI, CAMI, CAPI); approccio dei digital methods per ricerche socio-economiche.
• Aspetti teorici: Misurazione dell’opinione pubblica e bias algoritmici.
• Aspetti pratici: Esercizio pratico sulla progettazione di un questionario digitale.
• Letture: Capitolo 3 (sezioni 3.3, 3.6-3.8, pp. 73-83); Capitolo 4 (sezione 4.3, p. 107); Box 8 (Chatbot AI per surveys), Box 9 (Panel online).
• Obiettivi: Acquisire competenze nella realizzazione di ricerche quantitative con focus digitale.
Lezione 5: Metodologie Qualitative: Focus Group e Interviste in Profondità
• Contenuti principali: Focus group, interviste in profondità; etnografia digitale per comprendere consumi mediali e dinamiche socio-economiche.
• Aspetti teorici: Significati soggettivi e costruzione sociale della realtà.
• Aspetti pratici: Simulazione di un focus group online con esempi da web 2.0.
• Letture: Capitolo 3 (sezioni 3.2, 3.6-3.8, pp. 70-83); Box 12 (Mobile ethnography).
• Obiettivi: Sviluppare tecniche qualitative per analizzare mutamenti nei consumatori e opinion leader.
Lezione 6: Fasi della Ricerca Demoscopica
• Contenuti principali: Definizione del problema, progettazione metodologica, raccolta e analisi dati, restituzione risultati; exit poll, proiezioni elettorali e sondaggi pre-elettorali.
• Aspetti teorici: Interazione dinamica tra ricerca e opinione pubblica.
• Aspetti pratici: Case study su una ricerca completa, con valutazione critica.
• Letture: Capitolo 5 (pp. 118-135).
• Obiettivi: Comprendere il ciclo completo di una ricerca socio-economica.
Lezione 7: Ricerca Demoscopica, Media e Costruzione della Realtà
• Contenuti principali: Rapporto circolare tra ricerca e media; media come costruttori di realtà; UGC (User-Generated Content) e questionari digitali.
• Aspetti teorici: Teoria dell’opinione pubblica e empowerment nel web 2.0.
• Aspetti pratici: Analisi di ricerche pubblicate su social network e media.
• Letture: Capitolo 6 (pp. 139-151); Box 6 (Gamification e engagement digitale).
• Obiettivi: Analizzare il rapporto tra media e costruzione sociale della realtà.
Lezione 8: Opinione Pubblica, Leadership e Fiducia nel Sistema Paese
• Contenuti principali: Dinamiche dell’opinione pubblica italiana; leadership percepita e fiducia nel Paese; empowerment del cittadino/consumatore.
• Aspetti teorici: Mutamenti societari e ruolo dei decision maker/opinion leader.
• Aspetti pratici: Discussione su casi attuali (es. impatto di web 2.0 su consumi mediali).
• Letture: Capitolo 7 (pp. 157-163).
• Obiettivi: Fornire conoscenze per analizzare mutamenti nella società e nei consumatori.
Lezione 9: Analisi dei Dati e Visualizzazione Avanzata
• Contenuti principali: Fondamenti di visualizzazione dati; strumenti per data storytelling; applicazioni in ricerche di opinione e mercato.
• Aspetti teorici: Principi di analisi per valutare impatti socio-economici.
• Aspetti pratici: Esercizio con tool digitali per visualizzare dati da un sondaggio.
• Letture: Capitolo 8 (pp. 168-178); Box 3 (Ricerca immersiva e realtà aumentata).
• Obiettivi: Acquisire uno sguardo critico su analisi e visualizzazioni dati.
Lezione 10: Project Management e Ricerche Internazionali
• Contenuti principali: Pianificazione, budget, coordinamento team; adattamento strumenti per ricerche cross-culturali e campionamento multiculturale.
• Aspetti teorici: Analisi comparativa e sfide globali.
• Aspetti pratici: Simulazione di gestione di un progetto internazionale.
• Letture: Capitolo 9 (pp. 180-187); Capitolo 10 (pp. 188-193); Box 7 (La ricerca cross-culturale).
• Obiettivi: Gestire progetti di ricerca con focus su contesti multiculturali.
Lezione 11: Psicologia del Rispondente, Bias Cognitivi e Normativa
• Contenuti principali: Bias cognitivi e psicologia della risposta; strategie di mitigazione; protezione dati, codici deontologici e diffusione risultati.
• Aspetti teorici: Implicazioni etiche nel web 2.0 e media.
• Aspetti pratici: Analisi di bias in esempi reali e discussione etica.
• Letture: Capitolo 11 (pp. 198-203); Capitolo 12 (pp. 207-212); Box 2 (Blockchain per trasparenza).
• Obiettivi: Sviluppare autonomia nel valutare bias e normative nelle ricerche.
Lezione 12: Strategie di Lettura, Consulenza e Applicazioni Pratiche
• Contenuti principali: Lettura strategica dei risultati; costruzione scenari e presentazione al cliente; ruolo del ricercatore-consulente; errori da evitare.
• Aspetti teorici: Impatto su dinamiche socio-economiche e mercati.
• Aspetti pratici: Presentazione di un progetto finale con esempi da box (es. AI, etnografia).
• Letture: Capitolo 13 (pp. 216-224); Box 10-11 (Metriche panel online, Architetture AI chatbot).
• Obiettivi: Integrare conoscenze per rapportarsi criticamente a ricerche pubblicate e consulenze.
Testi Adottati
Per la prova orale, dall’anno accademico 2025/2026 i testi di esame sono:1)MANUALE DI STRATEGIE DELLE RICERCHE DI MERCATO E DI OPINIONE
Di Roberto Baldassari
(https://amzn.eu/d/9FrOty3)
(https://amzn.eu/d/bZqPwbY)
2)INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IMPRESE E SOCIETÀ: ETICA, POTERE ALGORITMICO E FUTURO DIGITALE
Di Francesca Rese
(https://amzn.eu/d/9CM23AC)
(https://amzn.eu/d/7DuoWXu)
Modalità Frequenza
La frequenza al corso e’ obbligatoria in presenza per essere considerati frequentanti. Sono ammesse massimo 3 assenzeModalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti e’ prevista la valutazione di un progetto sviluppato durante il corso con opzione della prova orale. Per gli studenti non frequentanti e’ prevista la prova orale