IL CORSO MIRA ALL’ACQUISIZIONE DI AUTONOME CAPACITÀ DI ANALISI STORICA E INTERPRETAZIONE CRITICA DEI FENOMENI ARTISTICI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA.
scheda docente materiale didattico
Il corso analizza lo scenario del rinnovamento artistico a Roma, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Si porterà l’attenzione alle dinamiche degli scambi transatlantici, ad alcuni protagonisti e protagoniste, ai luoghi della sperimentazione, alle declinazioni del performativo e alle mostre cruciali che hanno rinnovato i formati espositivi e allargato l’orizzonte della creazione artistica. A partire dalla prospettiva storica, il corso intende aprire il dibattito sull’attualità con visite e incontri con professionisti che permetteranno di riflettere sulle pratiche curatoriali, le geografie attuali della sperimentazione, la dimensione dell’Archivio come prospettiva di ricerca e di definizione di nuove progettualità artistico-curatoriali.
Tutti i testi sono messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma teams o tramite il link segnalato:
1) F. D’Amico, Pittura a Roma negli anni Cinquanta: tracce di un tempo felice, in F. D’Amico, L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta, a cura di L. Conte Quodlibet, Macerata 2023, pp. 111-134.
2) C. Zambianchi, Da chirurgo a bricoleur. Qualche considerazione sulle prime fortune di Alberto Burri negli Stati Uniti, in Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972, a cura di L. Conte e M. Dantini, Mimesis, Milano 2024, pp. 55-76
https://www.mimesisedizioni.it/download/16731/b9d0f3e76774/conte-dantini-narrazioni-atlantiche-14x21-_st.pdf
3) M. De Vivo, “Senza croste, corazze, o diaframmi, ma anche senza radici”? Toti Scialoja e New York nelle pagine del Giornale di Pittura, in Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972, a cura di L. Conte e M. Dantini, Mimesis, Milano 2024, pp. 137-154
https://www.mimesisedizioni.it/download/16731/b9d0f3e76774/conte-dantini-narrazioni-atlantiche-14x21-_st.pdf
4) E. Francesconi, Due volte la stessa mostra: “5 Pittori - Roma 60”. Bilancio e sviluppi di un decennio. Roma, Galleria La Salita, 1960; Torino, Galleria Christian Stein, 1969, in "Predella", n. 11, 2017, pp. 63-77.
5) M. Calvesi, Cronache e coordinate di un'avventura, in Roma anni '60. Al di là della pittura, catalogo della mostra, a cura di M. Calvesi, R. Siligato, Carte Segrete, Roma 1990, pp. 11-36.
6) R. Perna, Tra presente e passato: alcune considerazioni sui ‘quadri d’argento’ di Giosetta Fioroni, in “Arabeschi”, n. 8, luglio-dicembre 2016, pp. 12-24
http://www.arabeschi.it//uploads/pdf/Perna%20Fioroni.pdf
7) L. Iamurri, Una cosa ovvia. Carla Accardi, Tenda, 1965-66, in “L’Uomo Nero”, n. 13, dicembre 2016, pp. 151-165
8) F. Gallo, Le Gallerie di Mara Coccia a Roma in Le opere e gli Archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria, a cura di I. Bernardi, F. Gallo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp.
9) D. Lancioni, Pino Pascali a Torre Astura, in in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 9-18
10) C. Gilman, L’arte povera a Roma, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio, A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano- Roma 2010, pp. 43-73
11) M. Dantini, «Ytalya subjecta». Narrazioni identitarie e critica d'arte 1937-2009, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio, A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano- Roma 2010, pp. 262-307
12) S. Chiodi, Dalla simulazione alla realtà. Alberto Boatto e il ’68, in Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori, catalogo della mostra, a cura di S. Chiodi, Quodlibet, Macerata, pp. 94-115
13) I. Bernardi, Nuovi contributi sul Teatro delle Mostre, in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 63-80
14) R. Perna, La misura del tempo: i film di Laura Grisi, in Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni, a cura di L. Conte e F. Gallo, Mimesis, Milano 2021, pp. 51-60
15) L. Conte, Eliseo Mattiacci. Processi di scultura a Roma tra anni Sessanta e Settanta, in “L’Uomo nero”, a. XVII, nn. 17-18, 2021, pp. 139-161
16) D. Viva, Parallasse per una foto: i Dodici cavalli vivi di Jannis Kounellis su Cartabianca, in “Palinsesti”, n. 6, 2017, pp. 56-72
https://teseo.unitn.it/palinsesti/article/view/811/2950
17) D. Lancioni, Jannis Kounellis: io sono un pittore, in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 19-38
18) L. Conte, Comportamenti e azioni della critica negli anni Settanta: attraverso e oltre Critica in atto, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 84-93
19) F. Belloni, 1970-1974: temi passaggi, contropartite, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 32-41
20) L. Lonardelli, Sotterranea. Contemporanea, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 94-105
21) L. Iamurri, Tempi, luoghi e presenze della Performance a Roma, in Costellazioni della Performance Art in Italia. 1965-1982, a cura di L. Conte, F. Gallo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2023, pp. 91-106
Per gli studenti che necessitano un approfondimento delle ricerche principali della storia dell'arte contemporanea del XX secolo:
- H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois, B.H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2006.
Mutuazione: 20710267 FORME E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 R CONTE LARA
Programma
Roma contemporaneaIl corso analizza lo scenario del rinnovamento artistico a Roma, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Si porterà l’attenzione alle dinamiche degli scambi transatlantici, ad alcuni protagonisti e protagoniste, ai luoghi della sperimentazione, alle declinazioni del performativo e alle mostre cruciali che hanno rinnovato i formati espositivi e allargato l’orizzonte della creazione artistica. A partire dalla prospettiva storica, il corso intende aprire il dibattito sull’attualità con visite e incontri con professionisti che permetteranno di riflettere sulle pratiche curatoriali, le geografie attuali della sperimentazione, la dimensione dell’Archivio come prospettiva di ricerca e di definizione di nuove progettualità artistico-curatoriali.
Testi Adottati
Programma d'esame inerente il corso:Tutti i testi sono messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma teams o tramite il link segnalato:
1) F. D’Amico, Pittura a Roma negli anni Cinquanta: tracce di un tempo felice, in F. D’Amico, L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta, a cura di L. Conte Quodlibet, Macerata 2023, pp. 111-134.
2) C. Zambianchi, Da chirurgo a bricoleur. Qualche considerazione sulle prime fortune di Alberto Burri negli Stati Uniti, in Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972, a cura di L. Conte e M. Dantini, Mimesis, Milano 2024, pp. 55-76
https://www.mimesisedizioni.it/download/16731/b9d0f3e76774/conte-dantini-narrazioni-atlantiche-14x21-_st.pdf
3) M. De Vivo, “Senza croste, corazze, o diaframmi, ma anche senza radici”? Toti Scialoja e New York nelle pagine del Giornale di Pittura, in Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972, a cura di L. Conte e M. Dantini, Mimesis, Milano 2024, pp. 137-154
https://www.mimesisedizioni.it/download/16731/b9d0f3e76774/conte-dantini-narrazioni-atlantiche-14x21-_st.pdf
4) E. Francesconi, Due volte la stessa mostra: “5 Pittori - Roma 60”. Bilancio e sviluppi di un decennio. Roma, Galleria La Salita, 1960; Torino, Galleria Christian Stein, 1969, in "Predella", n. 11, 2017, pp. 63-77.
5) M. Calvesi, Cronache e coordinate di un'avventura, in Roma anni '60. Al di là della pittura, catalogo della mostra, a cura di M. Calvesi, R. Siligato, Carte Segrete, Roma 1990, pp. 11-36.
6) R. Perna, Tra presente e passato: alcune considerazioni sui ‘quadri d’argento’ di Giosetta Fioroni, in “Arabeschi”, n. 8, luglio-dicembre 2016, pp. 12-24
http://www.arabeschi.it//uploads/pdf/Perna%20Fioroni.pdf
7) L. Iamurri, Una cosa ovvia. Carla Accardi, Tenda, 1965-66, in “L’Uomo Nero”, n. 13, dicembre 2016, pp. 151-165
8) F. Gallo, Le Gallerie di Mara Coccia a Roma in Le opere e gli Archivi. Mara Coccia e Daniela Ferraria, a cura di I. Bernardi, F. Gallo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp.
9) D. Lancioni, Pino Pascali a Torre Astura, in in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 9-18
10) C. Gilman, L’arte povera a Roma, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio, A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano- Roma 2010, pp. 43-73
11) M. Dantini, «Ytalya subjecta». Narrazioni identitarie e critica d'arte 1937-2009, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di G. Guercio, A. Mattirolo, Mondadori Electa, Milano- Roma 2010, pp. 262-307
12) S. Chiodi, Dalla simulazione alla realtà. Alberto Boatto e il ’68, in Alberto Boatto. Lo sguardo dal di fuori, catalogo della mostra, a cura di S. Chiodi, Quodlibet, Macerata, pp. 94-115
13) I. Bernardi, Nuovi contributi sul Teatro delle Mostre, in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 63-80
14) R. Perna, La misura del tempo: i film di Laura Grisi, in Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni, a cura di L. Conte e F. Gallo, Mimesis, Milano 2021, pp. 51-60
15) L. Conte, Eliseo Mattiacci. Processi di scultura a Roma tra anni Sessanta e Settanta, in “L’Uomo nero”, a. XVII, nn. 17-18, 2021, pp. 139-161
16) D. Viva, Parallasse per una foto: i Dodici cavalli vivi di Jannis Kounellis su Cartabianca, in “Palinsesti”, n. 6, 2017, pp. 56-72
https://teseo.unitn.it/palinsesti/article/view/811/2950
17) D. Lancioni, Jannis Kounellis: io sono un pittore, in “Quaderni di Scultura Contemporanea”, 2011, pp. 19-38
18) L. Conte, Comportamenti e azioni della critica negli anni Settanta: attraverso e oltre Critica in atto, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 84-93
19) F. Belloni, 1970-1974: temi passaggi, contropartite, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 32-41
20) L. Lonardelli, Sotterranea. Contemporanea, in Anni 70. Arte a Roma, catalogo della mostra, a cura di D. Lancioni, Iacobelli Editore, Roma 2013, pp. 94-105
21) L. Iamurri, Tempi, luoghi e presenze della Performance a Roma, in Costellazioni della Performance Art in Italia. 1965-1982, a cura di L. Conte, F. Gallo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2023, pp. 91-106
Per gli studenti che necessitano un approfondimento delle ricerche principali della storia dell'arte contemporanea del XX secolo:
- H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois, B.H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2006.
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata. Le/gli studenti frequentanti potranno accedere a una prova intermedia le cui modalità saranno spiegate dalla docente a lezione.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 2 ore. L’esame si propone di verificare la capacità di presentare e analizzare temi oggetto del corso. Saranno proposte tre domande aperte. Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno coinvolti in una esercitazione intermedia la cui valutazione costituirà parte della valutazione finale.