20710391-2 - ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2

Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sulla storia della didattica musicale tra il XVI e il XX secolo, con particolare riferimento alla didattica degli strumenti e del canto. Saranno inoltre approfonditi i moderni approcci all'insegnamento dell'esecuzione e dell'interpretazione musicali, secondo i diversi gradi di apprendimento.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710391-2 ANALISI E DIDATTICA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE 2 in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 R NAVARRO LALANDA SARA

Programma

Il secondo modulo è dedicato alla progettazione didattica focalizzata sull’interpretazione musicale, con particolare attenzione ai processi di innovazione e alla ricerca pedagogica applicata, sia nell’aula di musica sia nel più ampio contesto educativo, in relazione al sistema scolastico italiano e alle linee guida delle istituzioni europee in ambito formativo. Saranno analizzati i contesti di apprendimento e il ruolo della motivazione, approfondendo strategie cognitive, metacognitive e di autoregolazione finalizzate a promuovere un apprendimento musicale consapevole e autonomo.
Infine, sarà esaminata la storia della didattica musicale attraverso lo studio comparato di trattati e fonti storiche, messi in relazione con le pratiche contemporanee di studio e interpretazione di un’opera. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto tra esecuzione e comprensione del linguaggio musicale, nonché alla transizione dall’ambiente scolastico al contesto performativo.


Testi Adottati

Selezione di saggi e articoli forniti dal docente durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

La lettura dei seguenti due libri è obbligatoria per tutti gli studenti del corso: • Carla Cuomo, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica, Milano, FrancoAngeli 2018 • John Rink (a cura di), L'esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive (Cambridge 2002), edizione italiana di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti 2008. Gli studenti che svolgeranno l'UdA durante le lezioni dovranno leggere soltanto uno dei due libri a scelta. In aggiunta per i non frequentanti, un libro a scelta tra: - Guido Salvetti, Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2005 - Alfonso Alberti, Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2008 - Maria Grazia Sità - Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók, Lucca, Lim 2012 - Vania Del Maso, Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento, Lucca, LIM, 2017. - Piero Rattalino, L' interpretazione pianistica nel postmoderno, Milano, Rugginenti 2017

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il secondo modulo è dedicato alla progettazione didattica focalizzata sull’interpretazione musicale, con particolare attenzione ai processi di innovazione e alla ricerca pedagogica applicata, sia nell’aula di musica sia nel più ampio contesto educativo, in relazione al sistema scolastico italiano e alle linee guida delle istituzioni europee in ambito formativo. Saranno analizzati i contesti di apprendimento e il ruolo della motivazione, approfondendo strategie cognitive, metacognitive e di autoregolazione finalizzate a promuovere un apprendimento musicale consapevole e autonomo.
Infine, sarà esaminata la storia della didattica musicale attraverso lo studio comparato di trattati e fonti storiche, messi in relazione con le pratiche contemporanee di studio e interpretazione di un’opera. Particolare attenzione sarà riservata al rapporto tra esecuzione e comprensione del linguaggio musicale, nonché alla transizione dall’ambiente scolastico al contesto performativo.


Testi Adottati

Selezione di saggi e articoli forniti dal docente durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

La lettura dei seguenti due libri è obbligatoria per tutti gli studenti del corso: • Carla Cuomo, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica, Milano, FrancoAngeli 2018 • John Rink (a cura di), L'esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive (Cambridge 2002), edizione italiana di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti 2008. Gli studenti che svolgeranno l'UdA durante le lezioni dovranno leggere soltanto uno dei due libri a scelta. In aggiunta per i non frequentanti, un libro a scelta tra: - Guido Salvetti, Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2005 - Alfonso Alberti, Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione, Lucca, Lim 2008 - Maria Grazia Sità - Corrado Vitale, I Quartetti di Béla Bartók, Lucca, Lim 2012 - Vania Del Maso, Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento, Lucca, LIM, 2017. - Piero Rattalino, L' interpretazione pianistica nel postmoderno, Milano, Rugginenti 2017