20711634-2 - linguaggi della canzone d'autore -mod.2

Il corso intende fornire agli studenti competenze metodologiche e conoscenze critiche utili a comprendere le forme e i contenuti della canzone moderna nelle sue varie declinazioni, in Italia e all'estero. Le lezioni hanno inoltre per obiettivo l'approfondimento della canzone e dei suoi usi pratici lungo la storia, l'evoluzione del costume e i mutamenti della società contemporanea, sia in relazione con la poesia, sia con la cultura di massa e con quella popolare. Un ulteriore intento è infine quello di preparare gli studenti a servirsi creativamente delle risorse della canzone tanto nelle attività artistiche quanto nell’insegnamento della musica e delle altre discipline, compreso il campo delle lingue straniere.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede lo studio analitico e contestuale di alcuni tra i più significativi repertori di canzone d'autore di diversi paesi, concentrandosi in particolare sulla novità e l'originalità apportate ai linguaggi e alle forme della canzone in termini lirici, musicali e di riferimento a fatti sociali e politici. Verranno soprattutto presi in considerazione gli ambiti anglosassone (Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti e Canada), francese e cileno (Nueva Canción Chilena).

Testi Adottati

- Talanca Paolo, Musica e parole. Breve storia della canzone d'autore in Italia, Carocci 2024 (o, in alternativa, Il canone dei cantautori italiani, Rocco Carabba 2021).
- Bernieri Claudio, Non sparate sul cantautore, Vololibero 2013 (Mazzotta 1978), disponibile gratuitamente in pdf su Moodle.


Bibliografia Di Riferimento

Testi generali - Cardillo Angelo, Il verso cantato, Avagliano 2002. - Carrera Alessandro, Musica e pubblico giovanile, Feltrinelli, Milano 1980. - Dalmonte Rossana (a cura di), Analisi e canzoni, Editrice Università degli Studi di Trento 1996. - Fiori Umberto, Scrivere con la voce, Edizioni Unicopli 2003. - Notaristefano Sara, Note di poesia, Stilo Editrice 2012. - Oreglio Flavio, L’arte ribelle. Storia del cabaret da Parigi a Milano, Sagoma Editore Vimercate (MB), 2019. - Peroni Marco, Il nostro concerto, Bruno Mondadori 2005. - Rennis Fernando, Patriots, Arcana 2019. - Salvatore Gianfranco, Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato, Mimesis 2024. - Siciliani Pierluigi "Piji", La canzone jazzata, Zona 2007. - Talanca Paolo, Cantautori novissimi, Bastogi 2008. - Santoro Marco, Effetto Tenco, Il Mulino 2010. - Santoro Marco, "Canzone, nazione, regione", voce enciclopedica Treccani on line. - Stefanini Maurizio e Zoppas Marco, Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone, il Palindromo 2018. - Volpi Alessandro, La ballata della storia, La Vela 2017. Sulla canzone italiana: - Bico Mauro - Guido Massimiliano, Paolo Conte, Carocci 2011. - Ciabattoni Francesco, La citazione è sintomo d'amore. Cantautori italiani e memoria letteraria, Carocci 2016. - Cosi Claudio - Ivaldi Federica, Fabrizio De André, Carocci 2011. - De Grassi Giuseppe, Mille papaveri rossi. Storia d’Italia attraverso la canzone politica, fuori THEMA 1991. - Di Franco Giovanni e Nobile Stefano, L’Italia che si dispera e l’Italia che si innamora, Paper Editrice 1995. - Guglielmo Federico, Voci d’autore. La canzone d’autore si racconta, Arcana, 2006. - Jachia Paolo, La canzone d’autore italiana 1958-1987, Feltrinelli 1998. - Marino Eugenio, Andarsene sognando. L’emigrazione nella canzone italiana, Cosmo Jannone 2014. - Rennis Fernando, Patriots. La musica italiana da Berlusconi al sovranismo, Arcana 2019. - Salvatore Gianfranco, Mogol-Battisti. L'alchimia del verso cantato, Mimesis 2024. - Siciliani Pierluigi "Piji", La canzone jazzata, Zona 2007. - Talanca Paolo, Cantautori novissimi, Bastogi 2008. - Santoro Marco, Effetto Tenco, Il Mulino 2010. - Pietrangelo Sabina e Valentini Luciano, L’Italia dei cantautori, If Press 2023. - Straniero Michele - Jona Emilio - Liberovici Sergio - De Maria Giorgio, Le canzoni della cattiva coscienza, Bompiani 1963. - Tomatis Jacopo, Storia culturale della canzone italiana, Feltrinelli, Milano 2019. Sulla canzone francese: - Armellini Guido, La canzone francese, Savelli, Roma 1979 (Gli chansonniers, Thema 1996). - Licari Anita, Forme di ascolto e d’interpretazione nella moderna canzone francese, Clueb, Bologna 1983. - Vacca Giovanni, memorie della canzone francese, Lim, Lucca 2022. Sulla canzone anglo-americana: - Bratus Alessandro, Bob Dylan, Carocci 2011. - Leonardo Maria Eva, La terra popolata. Dieci ragioni per il Nobel a Bob Dylan, Società Editrice Fiorentina 2017. - Moore Allan – Vacca Giovanni (edited by), Legacies of Ewan MacColl, Ashgate, Farnham 2014. - Portelli Alessandro, Note americane. Musica e cultura negli Stati Uniti, Shake 2011. - Speranza Ennio, Nick Drake e Pink Moon. Una disgregazione, Galaad Edizioni 2020. - Rosignoli Rocco, L’arte di Leonard Cohen, Mimesis 2022. - Thomas Richard F., Perché Bob Dylan, EDT 2021. Sulla canzone latino-americana: - Carrasco «Mono» Eduardo, Inti-Illimani Storia e mito, Il Margine, Trento 2010. - Coulón Larraňaga Jorge – Bonadonna Federico, Sulle corde del tempo. Una storia degli Inti Illimani, Edicola Edizioni, Ortona (Ch) 2022. - Inti-Illimani, Canti di lotta, d’amore e di lavoro, Newton Compton 1977. - Meri Lao, Basta! Storia rivoluzionaria dell’America Latina attraverso la canzone, Jaca Book 1970. - Parra Violeta, Canzoni, Newton Compton, Roma 1979. - Salinas Horacio, La cançion en el sombrero, Logos, Modena 2015. - Veneri Fabio, La canzone d'autore latina, Bastogi 2005. Sulla canzone portoghese e brasiliana: - Settimelli Leoncarlo e Falavolti Laura, Canti rivoluzionari portoghesi, Newton Compton 1977. - Scaramuzzo Pietro, Tropicália Minimum Fax 2021. Sulla canzone napoletana: - Frasca Simona, Birds of passage. I musicisti napoletani a New York, Lim 2010. - Pesce Anita, La sirena nel solco, Guida Editore - Vacca Giovanni, Gli spazi della canzone, Lim, Lucca 2013.

Modalità Frequenza

Due volte a settimana