Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2) per il secondo ciclo, il Corso si propone i seguenti obiettivi:
Conoscenze
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque:
Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT
Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo
Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing
Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore
Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni
Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital
Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design.
La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive
Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare
Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento
Ascolto attivo e partecipativo
Condivisione e discussione delle proprie opinioni
Apprendimento dall’esperienza altrui
Conoscenze
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza del marketing e dei suoi elementi fondamentali a partire dalla sua sistematizzazione metodologica sino alle sue ultime evoluzioni nel nuovo contesto phygital. I suoi principali obiettivi sono dunque:
Contribuire a costruire una visione culturale dell’IT
Comprendere le ragioni tecnologiche, economiche e sociali dello sviluppo del marketing, i nuovi approcci sviluppati nel nuovo contesto phygital e i problemi correlati a tale sviluppo
Conoscere il concetto di innovazione dirompente e le sue implicazioni di marketing
Comprendere appieno la relazione tra marketing e valore
Conoscere la pianificazione e attuazione di strategie di marketing da parte delle organizzazioni
Conoscere la gestione della comunicazione di marketing e gli strumenti della sua valutazione nel nuovo contesto phygital
Inquadrare le conoscenze di marketing digitale in rapporto ai concetti di contenuto, usabilità, accessibilità, user centered design, user experience design, interaction design.
La trattazione dei singoli argomenti del Corso verrà sviluppata in costante riferimento all’industria editoriale e dell’informazione e dell’impatto su di essa dell’IT. A tal fine, il programma includerà la trattazione di case histories editoriali.
Competenze
Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso
Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione scritta e orale)
Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing digitale
Abilità trasversali
Consapevolezza della complessità della dimensione phygital e delle sue dinamiche evolutive
Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi nuovi, con un approccio interdisciplinare
Assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise e di una comunità di apprendimento
Ascolto attivo e partecipativo
Condivisione e discussione delle proprie opinioni
Apprendimento dall’esperienza altrui
scheda docente materiale didattico
Mutuazione: 20710128 MARKETING SPECIALISTICO in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R ADDAMIANO SABINA