20711649 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM

L’insegnamento si propone di approfondire autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento, tenendo presenti anche, il più possibile, i nessi dell’attività letteraria cogli altri sistemi espressivi, le altre arti, le letterature degli altri Paesi, nonché con la storia e la geografia del nostro. Gli strumenti critici e analitici che verranno impiegati durante il corso serviranno altresì, allo studente, ad affinare le proprie modalità di lettura.

A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di orientarsi nel repertorio della Letteratura italiana contemporanea.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711649 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R CORTELLESSA ANDREA

Programma

Case ispirate

Testi Adottati

1) Almeno due a scelta fra le opere (o i gruppi di opere) qui di seguito:
a) Alberto Savinio, La casa ispirata (1925, Adelphi 1986) + Id., Casa «La Vita» (1943, Adelphi 1988)
b) Giorgio de Chirico, Ebdòmero (1929, La nave di Teseo 2019) + Id., La casa del poeta (La nave di Teseo 2019)
c) Tommaso Landolfi, Le più belle pagine scelte da Italo Calvino (1982, Adelphi 2001) + Id., Racconto d’autunno (1947, Adelphi 2001)
d) Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (1963, Adelphi 2017) + Id., Villa in Brianza (Adelphi 2007)
e) Mario Praz, La casa della vita (1958, Adelphi 1995) + Id., La filosofia dell’arredamento (1949, Guanda 2012)
f) Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1958, Feltrinelli 2013) + Id., I racconti (1961, Feltrinelli 2015)
g) Goffredo Parise, Sillabari (1972 e 1982, Adelphi 2004)
h) Giorgio Manganelli, Agli dèi ulteriori (1972, Adelphi 1989) + Id., Sconclusione (Rizzoli 1976)
i) Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli 2021) + Michele Mari, Locus desperatus (Einaudi 2024)

2) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012 (nella parte riguardante il periodo di attività dell’autore o degli autori scelti)
ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso