Il corso si propone di
- acquisire i concetti fondamentali della biologia evolutiva, quali selezione naturale, variazione, ereditarietà, adattamento, plasticità, riduzionismo e genocentrismo
- analizzare gli obiettivi e i limiti delle spiegazioni evolutive;
- comprendere e discutere i principali dibattiti in biologia evolutiva;
- applicare gli strumenti analitici del ragionamento filosofico nella discussione dei problemi legati alle scienze evolutive;
- valutare criticamente e discutere le implicazioni sociali e culturali dei dibattiti sull'evoluzione in modo linguisticamente appropriato.
- acquisire i concetti fondamentali della biologia evolutiva, quali selezione naturale, variazione, ereditarietà, adattamento, plasticità, riduzionismo e genocentrismo
- analizzare gli obiettivi e i limiti delle spiegazioni evolutive;
- comprendere e discutere i principali dibattiti in biologia evolutiva;
- applicare gli strumenti analitici del ragionamento filosofico nella discussione dei problemi legati alle scienze evolutive;
- valutare criticamente e discutere le implicazioni sociali e culturali dei dibattiti sull'evoluzione in modo linguisticamente appropriato.
scheda docente materiale didattico
Nella prima parte, verranno analizzate le caratteristiche e i limiti delle spiegazioni evoluzionistiche, con particolare attenzione ai modelli proposti dall’etologia, dalla sociobiologia e dalla psicologia evoluzionistica. In seguito, verranno introdotti i principi e i metodi della teoria dell'evoluzione culturale.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi delle spiegazioni evoluzionistiche della diversità comportamentale e mentale dell’essere umano, in particolare per quanto riguarda le sue capacità di interazione sociale e di apprendimento culturale. Verranno discusse le assunzioni teoriche e gli approcci alla cognizione proposti da diverse teorie sull’evoluzione umana.
Comprendere l’origine evolutiva del comportamento e della psicologia umana è cruciale per affrontare consapevolmente molti dibattiti contemporanei, che spaziano dalle disuguaglianze sociali alle politiche educative, fino alle nuove sfide poste dalle tecnologie e dalla convivenza multiculturale.
1. Dupré, John. Introduction and chapter 3 How much must evolution explain? Eds. (2001) Human Nature and the Limits of Science. Oxford University Press.
2. Griffiths, Paul E. "Ethology, Sociobiology, and Evolutionary Psychology." A Companion to the Philosophy of Biology (2007): 393-414.
3. Mesoudi, Alex, Andrew Whiten, and Kevin N. Laland. "Towards a unified science of cultural evolution." Behavioral and brain sciences 29.4 (2006): 329-347.
4. Mesoudi, Alex. "Cultural evolution: Integrating psychology, evolution and culture." Current Opinion in Psychology 7 (2016): 17-22.
5. Heyes, Cecilia. "Précis of cognitive gadgets: The cultural evolution of thinking." Behavioral and Brain Sciences 42 (2019): e169.
6. Laland, Kevin N., and William Hoppitt. "Do animals have culture?." Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews: Issues, News, and Reviews 12.3 (2003): 150-159.
7. Clatterbuck, Hayley. "The logical problem and the theoretician's dilemma." Philosophy and phenomenological research 97.2 (2018): 322-350.
Mutuazione: 20711651 Philosophy of biology in Scienze filosofiche LM-78 R TRAMACERE ANTONELLA
Programma
Il corso è articolato in due parti.Nella prima parte, verranno analizzate le caratteristiche e i limiti delle spiegazioni evoluzionistiche, con particolare attenzione ai modelli proposti dall’etologia, dalla sociobiologia e dalla psicologia evoluzionistica. In seguito, verranno introdotti i principi e i metodi della teoria dell'evoluzione culturale.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi delle spiegazioni evoluzionistiche della diversità comportamentale e mentale dell’essere umano, in particolare per quanto riguarda le sue capacità di interazione sociale e di apprendimento culturale. Verranno discusse le assunzioni teoriche e gli approcci alla cognizione proposti da diverse teorie sull’evoluzione umana.
Comprendere l’origine evolutiva del comportamento e della psicologia umana è cruciale per affrontare consapevolmente molti dibattiti contemporanei, che spaziano dalle disuguaglianze sociali alle politiche educative, fino alle nuove sfide poste dalle tecnologie e dalla convivenza multiculturale.
Testi Adottati
The following academic articles will be read and critically discussed in the class.1. Dupré, John. Introduction and chapter 3 How much must evolution explain? Eds. (2001) Human Nature and the Limits of Science. Oxford University Press.
2. Griffiths, Paul E. "Ethology, Sociobiology, and Evolutionary Psychology." A Companion to the Philosophy of Biology (2007): 393-414.
3. Mesoudi, Alex, Andrew Whiten, and Kevin N. Laland. "Towards a unified science of cultural evolution." Behavioral and brain sciences 29.4 (2006): 329-347.
4. Mesoudi, Alex. "Cultural evolution: Integrating psychology, evolution and culture." Current Opinion in Psychology 7 (2016): 17-22.
5. Heyes, Cecilia. "Précis of cognitive gadgets: The cultural evolution of thinking." Behavioral and Brain Sciences 42 (2019): e169.
6. Laland, Kevin N., and William Hoppitt. "Do animals have culture?." Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews: Issues, News, and Reviews 12.3 (2003): 150-159.
7. Clatterbuck, Hayley. "The logical problem and the theoretician's dilemma." Philosophy and phenomenological research 97.2 (2018): 322-350.
Modalità Frequenza
È vivamente consigliata una partecipazione attiva alle lezioni. L’esame può essere sostenuto sia come frequentante sia come non frequentante. Gli studenti e le studentesse che intendono sostenere l’esame come non frequentanti sono pregati di contattare anticipatamente la docente.Modalità Valutazione
La valutazione consisterà in un colloquio orale condotto in Inglese volto a verificare la comprensione critica dei temi trattati nel corso e l’approfondita conoscenza dei testi in programma. Studenti e studentesse che per qualsiasi ragione non possano sostenere l'esame in lingua inglese sono invitati a contattare la docente.