IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SI OCCUPA DELL’ASPETTO DINAMICO DELLA ESPERIENZA GIURIDICA: ALTRO È L’AFFERMAZIONE DI UN DIRITTO E ALTRO LA SUA EFFETTIVA ESISTENZA ED IL SUO PACIFICO ESERCIZIO. SE UN DIRITTO È CONTESTATO O NE È IMPEDITO L’ESERCIZIO, SONO NECESSARI STRUMENTI IDONEI ALLA SUA EFFETTIVA ATTUAZIONE. QUESTO STRUMENTO È LA TUTELA GIURISDIZIONALE, CHE SI REALIZZA, NEL DOVUTO CONTRADDITTORIO TRA LE PARTI IN CONFLITTO, ATTRAVERSO IL PROCESSO GIURISDIZIONALE, CHE COSTITUISCE L’OGGETTO PREVALENTE DELL’ANALISI.
PRIMA DI ESAMINARE COME SI SVOLGONO I PROCESSI, TUTTAVIA, OCCORRE DEFINIRE LE METE CHE ESSI POSSONO CONSEGUIRE, OSSIA LE FORME DI TUTELA, CHE COINCIDONO CON LE DIVERSE SPECIE DI AZIONE CHE POSSONO ESSERE ESERCITATE. OCCORRE ANCHE INDICARE I REQUISITI DEI GIUDICI INNANZI AI QUALI I PROCESSI POSSONO CELEBRARSI, NONCHÉ LE QUALITÀ DEGLI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NELLA VICENDA PROCESSUALE E I MEZZI DEI QUALI CIASCUNO DI ESSI PUÒ SERVIRSI. A QUESTI TEMI GENERALI È DEDICATO LA PRIMA PARTE DEL CORSO. NELLA SECONDA E NELLA TERZA PARTE SARÀ ESAMINATA LA DISCIPLINA DEI PROCESSI DI COGNIZIONE IN PRIMO GRADO. NELLA QUARTA PARTE SARÀ AFFRONTATA LA TEMATICA DELLE IMPUGNAZIONI, SIA IN GENERALE CHE CON RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA DEI SINGOLI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AMMESSI AVVERSO LE SENTENZE DEI GIUDICI CIVILI.
PRIMA DI ESAMINARE COME SI SVOLGONO I PROCESSI, TUTTAVIA, OCCORRE DEFINIRE LE METE CHE ESSI POSSONO CONSEGUIRE, OSSIA LE FORME DI TUTELA, CHE COINCIDONO CON LE DIVERSE SPECIE DI AZIONE CHE POSSONO ESSERE ESERCITATE. OCCORRE ANCHE INDICARE I REQUISITI DEI GIUDICI INNANZI AI QUALI I PROCESSI POSSONO CELEBRARSI, NONCHÉ LE QUALITÀ DEGLI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NELLA VICENDA PROCESSUALE E I MEZZI DEI QUALI CIASCUNO DI ESSI PUÒ SERVIRSI. A QUESTI TEMI GENERALI È DEDICATO LA PRIMA PARTE DEL CORSO. NELLA SECONDA E NELLA TERZA PARTE SARÀ ESAMINATA LA DISCIPLINA DEI PROCESSI DI COGNIZIONE IN PRIMO GRADO. NELLA QUARTA PARTE SARÀ AFFRONTATA LA TEMATICA DELLE IMPUGNAZIONI, SIA IN GENERALE CHE CON RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA DEI SINGOLI MEZZI DI IMPUGNAZIONE AMMESSI AVVERSO LE SENTENZE DEI GIUDICI CIVILI.
scheda docente materiale didattico
Il processo ordinario di cognizione. La fase introduttiva. La trattazione. L'allargamento soggettivo della controversia. L'istruzione probatoria in senso stretto. I singoli mezzi di prova. La fase decisoria. Le ordinanze sommarie. Il procedimento semplificato. Il procedimento davanti al giudice di pace. La contumacia. Estinzione, sospensione e interruzione del processo. La correzione dei provvedimenti del giudice. Le impugnazioni in generale e i principi che le governano. L'appello. Il ricorso per cassazione. Il regolamento di competenza. La revocazione. L'opposizione di terzo.
La tutela sommaria. Il procedimento per ingiunzione. Il procedimento per convalida della licenza o dello sfratto. La tutela camerale. La tutela cautelare. I sequestri e i provvedimenti d'urgenza. I procedimenti possessori. Gli Alternative dispute resolution. Cenni su arbitrato, negoziazione assistita e mediazione. L'esecuzione forzata diretta e indiretta. Cenni sull'espropriazione forzata. Cenni sull'esecuzione in forma specifica. Cenni sulle opposizioni esecutive. Cenni sulla sospensione e sull'estinzione del processo esecutivo.
oppure
Ruffini (a cura di), Diritto processuale civile, 2023-2024, vol. I, II, III, Il Mulino.
oppure
Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, 6° edizione, vol. I, II, III, Cacucci editore.
Si consiglia inoltre di munirsi di un codice di procedura civile aggiornato al correttivo per il processo civile di cui al decreto legislativo n. 164/2024.
Si segnala che alcuni argomenti oggetto del programma sono stati oggetto di modifiche legislative non comprese nei manuali.
Saranno forniti idonei strumenti agli studenti.
Programma
I Principii generali. L'azione e le tutele, costitutiva e di mero accertamento. Il diritto di difesa. La giurisdizione contenziosa e volontaria. Il processo civile e la Costituzione. Il principio della domanda. Le difese del convenuto. La competenza. Il giudice e l'ufficio giudiziario. Parti e difensori. Il processo con pluralità di parti. La connessione. Gli atti processuali. Le invalidità degli atti processuali. Le spese. I principii generali in tema di accertamento giurisdizionale. I principii generali in tema di istruzione probatoria. I principii in tema di cosa giudicata.Il processo ordinario di cognizione. La fase introduttiva. La trattazione. L'allargamento soggettivo della controversia. L'istruzione probatoria in senso stretto. I singoli mezzi di prova. La fase decisoria. Le ordinanze sommarie. Il procedimento semplificato. Il procedimento davanti al giudice di pace. La contumacia. Estinzione, sospensione e interruzione del processo. La correzione dei provvedimenti del giudice. Le impugnazioni in generale e i principi che le governano. L'appello. Il ricorso per cassazione. Il regolamento di competenza. La revocazione. L'opposizione di terzo.
La tutela sommaria. Il procedimento per ingiunzione. Il procedimento per convalida della licenza o dello sfratto. La tutela camerale. La tutela cautelare. I sequestri e i provvedimenti d'urgenza. I procedimenti possessori. Gli Alternative dispute resolution. Cenni su arbitrato, negoziazione assistita e mediazione. L'esecuzione forzata diretta e indiretta. Cenni sull'espropriazione forzata. Cenni sull'esecuzione in forma specifica. Cenni sulle opposizioni esecutive. Cenni sulla sospensione e sull'estinzione del processo esecutivo.
Testi Adottati
Mandrioli - Carratta, Corso di diritto processuale civile, 2023, vol. I, II, III, IV, Giappichelli editore.oppure
Ruffini (a cura di), Diritto processuale civile, 2023-2024, vol. I, II, III, Il Mulino.
oppure
Balena, Istituzioni di diritto processuale civile, 6° edizione, vol. I, II, III, Cacucci editore.
Si consiglia inoltre di munirsi di un codice di procedura civile aggiornato al correttivo per il processo civile di cui al decreto legislativo n. 164/2024.
Si segnala che alcuni argomenti oggetto del programma sono stati oggetto di modifiche legislative non comprese nei manuali.
Saranno forniti idonei strumenti agli studenti.
Modalità Frequenza
ConsigliataModalità Valutazione
Esame orale con domande a scelta dell'esaminatore.