Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Infine attenzione sarà dedicata alle grandi domande intorno alla pena: perché, chi, come e quando punire.
1) Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, (a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti), Giappichelli, seconda edizione con un saggio introduttivo di Luigi Ferrajoli, 2024
2) Dario Ippolito. Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire. Donzelli, 2021.
3) Sofocle, Antigone, traduzione di Massimo Cacciari, Einaudi, 2007
4) Norberto Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Editori Laterza, 2011
Programma
Il corso si concentrerà intorno alla contrapposizione tra diversi modelli filosofici interpretativi del diritto in generale e del diritto penale in particolare. Gli obiettivi didattici sono: a) fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari all’analisi delle istituzioni e dell’ordinamento giuridico, con uno sguardo rivolto principalmente al diritto penale; b) consentire loro di orientarsi nel panorama della riflessione filosofica e teorica sul diritto penale, attraverso un'analitica esposizione della teoria garantista, partendo dagli scritti di Cesare Beccaria.Infine attenzione sarà dedicata alle grandi domande intorno alla pena: perché, chi, come e quando punire.
Testi Adottati
Il programma si compone di 4 testi da studiare tutti, comprese le introduzioni e i commenti1) Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, (a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti), Giappichelli, seconda edizione con un saggio introduttivo di Luigi Ferrajoli, 2024
2) Dario Ippolito. Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire. Donzelli, 2021.
3) Sofocle, Antigone, traduzione di Massimo Cacciari, Einaudi, 2007
4) Norberto Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Editori Laterza, 2011
Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni e seminariModalità Frequenza
La frequenza è consigliataModalità Valutazione
La valutazione, con esame orale, avverrà a fine corso sulla base dello studio dei testi indicati. La frequenza aiuta la comprensione dei materiali di studio. I frequentanti potranno accedere a una prova scritta di esonero. scheda docente materiale didattico
Infine attenzione sarà dedicata alle grandi domande intorno alla pena: perché, chi, come e quando punire.
1) Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, (a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti), Giappichelli, seconda edizione con un saggio introduttivo di Luigi Ferrajoli, 2024
2) Dario Ippolito. Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire. Donzelli, 2021.
3) Sofocle, Antigone, traduzione di Massimo Cacciari, Einaudi, 2007
4) Norberto Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Editori Laterza, 2011
Mutuazione: 20101007 FILOSOFIA DEL DIRITTO in Scienze dei servizi giuridici L-14 R A - Z GONNELLA PATRIZIO
Programma
Il corso si concentrerà intorno alla contrapposizione tra diversi modelli filosofici interpretativi del diritto in generale e del diritto penale in particolare. Gli obiettivi didattici sono: a) fornire agli studenti gli strumenti teorici necessari all’analisi delle istituzioni e dell’ordinamento giuridico, con uno sguardo rivolto principalmente al diritto penale; b) consentire loro di orientarsi nel panorama della riflessione filosofica e teorica sul diritto penale, attraverso un'analitica esposizione della teoria garantista, partendo dagli scritti di Cesare Beccaria.Infine attenzione sarà dedicata alle grandi domande intorno alla pena: perché, chi, come e quando punire.
Testi Adottati
Il programma si compone di 4 testi da studiare tutti, comprese le introduzioni e i commenti1) Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, (a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti), Giappichelli, seconda edizione con un saggio introduttivo di Luigi Ferrajoli, 2024
2) Dario Ippolito. Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire. Donzelli, 2021.
3) Sofocle, Antigone, traduzione di Massimo Cacciari, Einaudi, 2007
4) Norberto Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Editori Laterza, 2011
Modalità Erogazione
Il corso prevede lezioni e seminariModalità Frequenza
La frequenza è consigliataModalità Valutazione
La valutazione, con esame orale, avverrà a fine corso sulla base dello studio dei testi indicati. La frequenza aiuta la comprensione dei materiali di studio. I frequentanti potranno accedere a una prova scritta di esonero.