20110006 - Informatica giuridica e logica giuridica (aspetti applicativi)

OBIETTIVI
introduzione all'uso dei software professionali
(compresi gli open source)
coordinato con la pratica ,
anche del lavoro e dello studio di gruppo,
dei primi tentativi
di ricerca tradizionale ed elettronica di documentazione giuridica
e di comunicazione giuridica
e alla logica ad esse sottese

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma sarà diretto a offrire una lettura critica della società dell'informazione e si svilupperà intorno ai seguenti assi:
1. Società aperte e società chiuse
2. La società dell’informazione
3. Etica, tecnologia e società
4. Disuguaglianze digitali
5. I sistemi open source e le multinazionali della rete
6. Internet e i diritti connessi
7. Diritto all’oblio e rete
8. Diritto di autore e rete
9. Archivi e privacy
10. Rete e minori
11. Rete e detenuti
12. Sicurezza e protezione dalla rete
13. Gli algoritmi e fb
14. Ethnic profiling
15. Il caso Brexit
16. Il caso Snowden
17. Il caso Assange
18. Il caso Trump
19. Rete e cyberbullismo
20. Rete e odio
21. L'intelligenza artificiale e il diritto
22. Algoritmi predittivi


Testi Adottati

Intelligenza artificiale: diritto, etica e democrazia a cura di Federico Casa, Santo Gaetano, Giulio Pascali, Il Mulino, 2025.

Bibliografia Di Riferimento

A lezione verrà fornita una bibliografia di rfierimento

Modalità Erogazione

Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Sono previsti seminari di esperti.

Modalità Frequenza

la frequenza è consigliata

Modalità Valutazione

Il corso prevede per i frequentanti modalità di valutazione in itinere, lavori pratici. Sarà valutata la partecipazione attiva. Per i non frequentanti ci sarà l'esame orale sul testo adottato.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110006 Informatica giuridica e logica giuridica (aspetti applicativi) in Scienze dei servizi giuridici L-14 R GONNELLA PATRIZIO

Programma

Il programma sarà diretto a offrire una lettura critica della società dell'informazione e si svilupperà intorno ai seguenti assi:
1. Società aperte e società chiuse
2. La società dell’informazione
3. Etica, tecnologia e società
4. Disuguaglianze digitali
5. I sistemi open source e le multinazionali della rete
6. Internet e i diritti connessi
7. Diritto all’oblio e rete
8. Diritto di autore e rete
9. Archivi e privacy
10. Rete e minori
11. Rete e detenuti
12. Sicurezza e protezione dalla rete
13. Gli algoritmi e fb
14. Ethnic profiling
15. Il caso Brexit
16. Il caso Snowden
17. Il caso Assange
18. Il caso Trump
19. Rete e cyberbullismo
20. Rete e odio
21. L'intelligenza artificiale e il diritto
22. Algoritmi predittivi


Testi Adottati

Intelligenza artificiale: diritto, etica e democrazia a cura di Federico Casa, Santo Gaetano, Giulio Pascali, Il Mulino, 2025.

Bibliografia Di Riferimento

A lezione verrà fornita una bibliografia di rfierimento

Modalità Erogazione

Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Sono previsti seminari di esperti.

Modalità Frequenza

la frequenza è consigliata

Modalità Valutazione

Il corso prevede per i frequentanti modalità di valutazione in itinere, lavori pratici. Sarà valutata la partecipazione attiva. Per i non frequentanti ci sarà l'esame orale sul testo adottato.