Curriculum
scheda docente materiale didattico
• Risorse, ambiente e sviluppo economico
• Teoria delle esternalità ambientali
• Risorse comuni e beni pubblici
• Economia circolare
Parte II: Economia e politiche di controllo dell'inquinamento
• Imposte e sussidi Pigouviani
• Il commercio di permessi ambientali
• Il risarcimento per danno ambientale
• La fissazione degli standard ambientali e la governance sperimentalista
• Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
Parte III: Cambiamenti climatici
• Cambiamento climatico globale: scienza ed economia
• Transizione energetica e strategie di adattamento
• Risposte politiche ai cambiamenti climatici
• Carbon credit e greenwashing
• Climate justice ed equità intergenerazionale
Parte IV: Sostenibilità e risorse naturali
• Agricoltura, cibo e ambiente
• Risorse non rinnovabili: scarsità e abbondanza
• Uso e gestione delle risorse rinnovabili
Parte V: Economia dello spazio
• L’economia dello spazio: risorse extraterrestri e la sfida della sostenibilità spaziale
• Esternalità spaziali: gestione dei detriti spaziali e impatti ambientali
• Altri fallimenti del mercato nello sfruttamento delle risorse extraterrestri
Altro materiale didattico disponibile sulla piattaforma Moodle.
Mutuazione: 20110899 Economia dell’ambiente e delle risorse naturali in GIURISPRUDENZA LMG/01 R ANNICCHIARICO BARBARA
Programma
Parte I: Introduzione all'economia dell'ambiente e delle risorse naturali• Risorse, ambiente e sviluppo economico
• Teoria delle esternalità ambientali
• Risorse comuni e beni pubblici
• Economia circolare
Parte II: Economia e politiche di controllo dell'inquinamento
• Imposte e sussidi Pigouviani
• Il commercio di permessi ambientali
• Il risarcimento per danno ambientale
• La fissazione degli standard ambientali e la governance sperimentalista
• Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
Parte III: Cambiamenti climatici
• Cambiamento climatico globale: scienza ed economia
• Transizione energetica e strategie di adattamento
• Risposte politiche ai cambiamenti climatici
• Carbon credit e greenwashing
• Climate justice ed equità intergenerazionale
Parte IV: Sostenibilità e risorse naturali
• Agricoltura, cibo e ambiente
• Risorse non rinnovabili: scarsità e abbondanza
• Uso e gestione delle risorse rinnovabili
Parte V: Economia dello spazio
• L’economia dello spazio: risorse extraterrestri e la sfida della sostenibilità spaziale
• Esternalità spaziali: gestione dei detriti spaziali e impatti ambientali
• Altri fallimenti del mercato nello sfruttamento delle risorse extraterrestri
Testi Adottati
• Turner, R.K, Pearce, D. W., e Bateman, I. “Economia Ambientale”, Il Mulino, 2003Altro materiale didattico disponibile sulla piattaforma Moodle.
Modalità Frequenza
La partecipazione alle lezioni è prevista secondo le regole di ateneoModalità Valutazione
Le modalità di valutazione sono finalizzate a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi e, in particolare, la comprensione dei concetti fondamentali di economia dell’ambiente e delle risorse naturali e dei relativi strumenti analitici ed applicativi. Nell’attribuzione del voto finale verranno considerati diversi fattori chiave. Tra questi riveste particolare importanza il livello e la profondità della conoscenza degli argomenti trattati, insieme alla capacità di analizzare criticamente problemi ambientali ed economici, dimostrando una comprensione consapevole delle implicazioni teoriche e applicative. Sarà inoltre valutato l’utilizzo di un lessico specifico e appropriato, che rifletta la padronanza dei concetti economici e giuridici affrontati. Tali elementi concorreranno a definire il voto finale, rispecchiando un’attenta valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Valutazione nelle sessioni d’esame ordinarie e straordinarie La valutazione è articolata in una prova orale sull’intero programma. Iscrizione: gli studenti e le studentesse devono iscriversi all’appello su GOMP. Le prenotazioni terminano 3 giorni prima dell’esame e non sono ammesse iscrizioni tardive. Valutazione in itinere Sono previste presentazioni e partecipazione attiva alle attività pratiche (discussione di casi studio, dibattiti e simulazioni). La valutazione verrà completata con un breve esame orale da sostenere in uno degli appelli della sessione immediatamente successiva al periodo di erogazione del corso. Iscrizione: gli studenti e le studentesse devono iscriversi all’appello su GOMP. Le prenotazioni terminano 3 giorni prima dell’esame e non sono ammesse iscrizioni tardive. scheda docente materiale didattico
• Risorse, ambiente e sviluppo economico
• Teoria delle esternalità ambientali
• Risorse comuni e beni pubblici
• Economia circolare
Parte II: Economia e politiche di controllo dell'inquinamento
• Imposte e sussidi Pigouviani
• Il commercio di permessi ambientali
• Il risarcimento per danno ambientale
• La fissazione degli standard ambientali e la governance sperimentalista
• Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
Parte III: Cambiamenti climatici
• Cambiamento climatico globale: scienza ed economia
• Transizione energetica e strategie di adattamento
• Risposte politiche ai cambiamenti climatici
• Carbon credit e greenwashing
• Climate justice ed equità intergenerazionale
Parte IV: Sostenibilità e risorse naturali
• Agricoltura, cibo e ambiente
• Risorse non rinnovabili: scarsità e abbondanza
• Uso e gestione delle risorse rinnovabili
Parte V: Economia dello spazio
• L’economia dello spazio: risorse extraterrestri e la sfida della sostenibilità spaziale
• Esternalità spaziali: gestione dei detriti spaziali e impatti ambientali
• Altri fallimenti del mercato nello sfruttamento delle risorse extraterrestri
Altro materiale didattico disponibile sulla piattaforma Moodle.
Mutuazione: 20110899 Economia dell’ambiente e delle risorse naturali in GIURISPRUDENZA LMG/01 R ANNICCHIARICO BARBARA
Programma
Parte I: Introduzione all'economia dell'ambiente e delle risorse naturali• Risorse, ambiente e sviluppo economico
• Teoria delle esternalità ambientali
• Risorse comuni e beni pubblici
• Economia circolare
Parte II: Economia e politiche di controllo dell'inquinamento
• Imposte e sussidi Pigouviani
• Il commercio di permessi ambientali
• Il risarcimento per danno ambientale
• La fissazione degli standard ambientali e la governance sperimentalista
• Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente
Parte III: Cambiamenti climatici
• Cambiamento climatico globale: scienza ed economia
• Transizione energetica e strategie di adattamento
• Risposte politiche ai cambiamenti climatici
• Carbon credit e greenwashing
• Climate justice ed equità intergenerazionale
Parte IV: Sostenibilità e risorse naturali
• Agricoltura, cibo e ambiente
• Risorse non rinnovabili: scarsità e abbondanza
• Uso e gestione delle risorse rinnovabili
Parte V: Economia dello spazio
• L’economia dello spazio: risorse extraterrestri e la sfida della sostenibilità spaziale
• Esternalità spaziali: gestione dei detriti spaziali e impatti ambientali
• Altri fallimenti del mercato nello sfruttamento delle risorse extraterrestri
Testi Adottati
• Turner, R.K, Pearce, D. W., e Bateman, I. “Economia Ambientale”, Il Mulino, 2003Altro materiale didattico disponibile sulla piattaforma Moodle.
Modalità Frequenza
La partecipazione alle lezioni è prevista secondo le regole di ateneoModalità Valutazione
Le modalità di valutazione sono finalizzate a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi e, in particolare, la comprensione dei concetti fondamentali di economia dell’ambiente e delle risorse naturali e dei relativi strumenti analitici ed applicativi. Nell’attribuzione del voto finale verranno considerati diversi fattori chiave. Tra questi riveste particolare importanza il livello e la profondità della conoscenza degli argomenti trattati, insieme alla capacità di analizzare criticamente problemi ambientali ed economici, dimostrando una comprensione consapevole delle implicazioni teoriche e applicative. Sarà inoltre valutato l’utilizzo di un lessico specifico e appropriato, che rifletta la padronanza dei concetti economici e giuridici affrontati. Tali elementi concorreranno a definire il voto finale, rispecchiando un’attenta valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Valutazione nelle sessioni d’esame ordinarie e straordinarie La valutazione è articolata in una prova orale sull’intero programma. Iscrizione: gli studenti e le studentesse devono iscriversi all’appello su GOMP. Le prenotazioni terminano 3 giorni prima dell’esame e non sono ammesse iscrizioni tardive. Valutazione in itinere Sono previste presentazioni e partecipazione attiva alle attività pratiche (discussione di casi studio, dibattiti e simulazioni). La valutazione verrà completata con un breve esame orale da sostenere in uno degli appelli della sessione immediatamente successiva al periodo di erogazione del corso. Iscrizione: gli studenti e le studentesse devono iscriversi all’appello su GOMP. Le prenotazioni terminano 3 giorni prima dell’esame e non sono ammesse iscrizioni tardive.