La Clinica Legale sulla mediazione civile si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti ADR-Alternative Dispute Resolution, con riferimento alla mediazione civile, dopo la recente riforma apportata dalla legge delega n. 206 del 2021 e Decreto Legge n. 149 del 2022. Come noto, la mediazione civile assume un'importanza sempre maggiore nella gestione del contenzioso civile; è quindi divenuto uno strumento ormai indispensabile per ogni professionista del diritto. La Clinica Legale si propone specificatamente di consentire agli studenti, attraverso la didattica esperienziale, di apprendere nozioni di base in materia di ADR in generale e di mediazione civile in particolare. La quota parte dell’intero corso dedicata alla mediazione civile è di sedici lezioni da due ore ciascuna.
scheda docente materiale didattico
A. Carratta, Diritto processuale civile. Vol. III Processi speciali e procedure alternative, Giappichelli, 2024, Cap. IX e X.
A. Carratta, Codice di procedura civile ragionato, XII, Roma, 2024.
Programma
La mediazione civile e familiare e la negoziazione assistita nel sistema di Adr e più in generale nel quadro ordinamentale di tutela dei diritti, alla luce della riforma apportata dalla legge delega n. 206 del 2021 e dal d.lgs. n. 149/22, in una prospettiva interna, comparata, con particolare attenzione ai profili pratico-applicativi.Testi Adottati
A. Carratta, Le riforme del processo civile. D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, in attuazione della L. 26 novembre 2021, n. 206, Giappichelli, 2023, pp. da 259 a 290.A. Carratta, Diritto processuale civile. Vol. III Processi speciali e procedure alternative, Giappichelli, 2024, Cap. IX e X.
A. Carratta, Codice di procedura civile ragionato, XII, Roma, 2024.
Modalità Frequenza
I frequentanti potranno preparare l'esame utilizzando gli appunti/registrazioni delle lezioni.Modalità Valutazione
Esame orale