20110148 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il corso si propone i seguenti obbiettivi formativi:
a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si compone di due parti.
La prima parte sarà dedicata al problema della definizione del concetto di diritto e alle principali strategie di risposta a questo problema, con particolare riferimento al classico tema del rapporto tra diritto e morale e alle concezioni filosofico-giuridiche che ne offrono una diversa ricostruzione (giusnaturalismo, positivismo giuridico).
La seconda parte sarà dedicata all’illustrazione del percorso evolutivo che ha portato all’attuale Stato costituzionale di diritto, di cui si analizzeranno i fondamenti e le trasformazioni più recenti, con particolare attenzione al tema della cosiddetta amministrazione dei diritti (struttura, logica, funzione e interpretazione dei diritti; conflitti tra diritti e loro soluzioni).


Testi Adottati

A. Schiavello, V. Veluzzi (a cura di), Percorsi del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2022;
L. Ferrajoli, Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale, II edizione., Editoriale scientifica, Napoli, 2017;
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2017;
F. Mastromartino (a cura di), L'analisi dei diritti. Teoria e logica giuridica nella jurisprudence anglosassone, ETS, Pisa, 2022.

Modalità Frequenza

In presenza.

Modalità Valutazione

La prova consiste in un quiz a risposte multiple (6 domande) e in due domande a risposta aperta. L’esame dura complessivamente 60 minuti. Domande a risposta multipla: rispondere in 10 minuti al massimo. Ove vengano date più di quattro risposte sbagliate, la valutazione sarà “insufficiente”. Allo scadere dei dieci minuti assegnati, il compito deve essere consegnato ai componenti della commissione di esame. Domande a risposta libera: rispondere senza superare il limite massimo di spazio assegnato. Per superare l’esame occorre ottenere una valutazione almeno sufficiente in ciascuna delle prove sopra indicate. In caso di valutazione positiva, verrà attribuito un voto in trentesimi, corrispondente alla media tra le valutazioni riportate in ciascuna delle prove. Il voto potrà essere accettato o rifiutato, con la modalità del silenzio-assenso, nei sette giorni successivi alla pubblicazione degli esiti. Gli elaborati saranno conservati esclusivamente fino al momento della verbalizzazione definitiva del voto di esame. Decorso tale termine non sarà più possibile avervi accesso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma è suddiviso in tre moduli:
1) Il primo modulo affronta lo sviluppo del pensiero filosofico giuridco.
2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordinamento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico.
3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare riferimento al problema della guerra e della pace e alle teorie critiche del diritto internazionale, alle teorie postcoloniali e all’approccio di genere.


Testi Adottati

Primo modulo:
Carla Faralli, Le grandi correnti della Filosofia del Diritto, Giappichelli 2022 (terza edizione corredata di appendice)

Secondo modulo:
Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice)
Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Giappichelli


Terzo modulo:
Bobbio, Lezioni sulla guerra e sulla pace, Laterza, 2024


Bibliografia Di Riferimento

Primo modulo: Carla Faralli, Le grandi correnti della Filosofia del Diritto, Giappichelli 2022 (terza edizione corredata di appendice) Secondo modulo: Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice) Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Giappichelli Terzo modulo: Bobbio, Lezioni sulla guerra e sulla pace, Laterza, 2024

Modalità Valutazione

per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova intermedia

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà diviso in due parti.
Nella prima parte si porrà il problema della definizione del concetto di diritto, e verranno delineate le principali strategie di risposta a questo problema, cioè i principali modi di ricostruire la natura del diritto: giusnaturalismo, positivismo giuridico, e loro articolazioni interne.
Nella seconda parte si ricostruirà la linea evolutiva che ha portato dallo "Stato di diritto" allo "Stato costituzionale" ovvero, secondo un'altra prospettiva, dal costituzionalismo "moderno" al "costituzionalismo dei diritti".

Testi Adottati

B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2021
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2018

I testi sopra indicati vanno studiati TUTTI E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine di cui sopra

Modalità Erogazione

lezioni frontali, seminari di approfondimento. Le lezioni non verranno registrate

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma è raccomandata Le lezioni non verranno registrate

Modalità Valutazione

L’esame dura complessivamente 90 minuti. Si compone di sei domande a risposta multipla, e di tre domande a risposta libera. Domande a risposta multipla: rispondere in 10 minuti al massimo. Ove vengano date più di quattro risposte sbagliate, la valutazione sarà “insufficiente”. Allo scadere dei dieci minuti assegnati, il compito deve essere consegnato ai componenti della commissione di esame. Domande a risposta libera: rispondere senza superare il limite massimo di spazio assegnato. Per superare l’esame occorre ottenere una valutazione almeno sufficiente in ciascuna delle prove sopra indicate. In caso di valutazione positiva, verrà attribuito un voto in trentesimi, corrispondente alla media tra le valutazioni riportate in ciascuna delle prove. Il voto potrà essere accettato o rifiutato, con la modalità del silenzio-assenso, nei sette giorni successivi alla pubblicazione degli esiti. Gli elaborati saranno conservati esclusivamente fino al momento della verbalizzazione definitiva del voto di esame. Decorso tale termine non sarà più possibile avervi accesso.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R A - C MASTROMARTINO FABRIZIO

Programma

Il corso si compone di due parti.
La prima parte sarà dedicata al problema della definizione del concetto di diritto e alle principali strategie di risposta a questo problema, con particolare riferimento al classico tema del rapporto tra diritto e morale e alle concezioni filosofico-giuridiche che ne offrono una diversa ricostruzione (giusnaturalismo, positivismo giuridico).
La seconda parte sarà dedicata all’illustrazione del percorso evolutivo che ha portato all’attuale Stato costituzionale di diritto, di cui si analizzeranno i fondamenti e le trasformazioni più recenti, con particolare attenzione al tema della cosiddetta amministrazione dei diritti (struttura, logica, funzione e interpretazione dei diritti; conflitti tra diritti e loro soluzioni).


Testi Adottati

A. Schiavello, V. Veluzzi (a cura di), Percorsi del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2022;
L. Ferrajoli, Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale, II edizione., Editoriale scientifica, Napoli, 2017;
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2017;
F. Mastromartino (a cura di), L'analisi dei diritti. Teoria e logica giuridica nella jurisprudence anglosassone, ETS, Pisa, 2022.

Modalità Frequenza

In presenza.

Modalità Valutazione

La prova consiste in un quiz a risposte multiple (6 domande) e in due domande a risposta aperta. L’esame dura complessivamente 60 minuti. Domande a risposta multipla: rispondere in 10 minuti al massimo. Ove vengano date più di quattro risposte sbagliate, la valutazione sarà “insufficiente”. Allo scadere dei dieci minuti assegnati, il compito deve essere consegnato ai componenti della commissione di esame. Domande a risposta libera: rispondere senza superare il limite massimo di spazio assegnato. Per superare l’esame occorre ottenere una valutazione almeno sufficiente in ciascuna delle prove sopra indicate. In caso di valutazione positiva, verrà attribuito un voto in trentesimi, corrispondente alla media tra le valutazioni riportate in ciascuna delle prove. Il voto potrà essere accettato o rifiutato, con la modalità del silenzio-assenso, nei sette giorni successivi alla pubblicazione degli esiti. Gli elaborati saranno conservati esclusivamente fino al momento della verbalizzazione definitiva del voto di esame. Decorso tale termine non sarà più possibile avervi accesso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R D - K IPPOLITO DARIO

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R L - O RIGO ENRICA

Programma

Il programma è suddiviso in tre moduli:
1) Il primo modulo affronta lo sviluppo del pensiero filosofico giuridco.
2) Il secondo modulo affronta gli elementi fondamentali della teoria del diritto, con particolare riferimento al concetto di diritto, alla teoria dell'ordinamento giuridico, agli sviluppi del positivismo giuridico.
3) Il terzo modulo offre una panoramica sulle teorie critiche del diritto con particolare riferimento al problema della guerra e della pace e alle teorie critiche del diritto internazionale, alle teorie postcoloniali e all’approccio di genere.


Testi Adottati

Primo modulo:
Carla Faralli, Le grandi correnti della Filosofia del Diritto, Giappichelli 2022 (terza edizione corredata di appendice)

Secondo modulo:
Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi (esclusa appendice)
Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia, Giappichelli


Terzo modulo:
Bobbio, Lezioni sulla guerra e sulla pace, Laterza, 2024


Modalità Valutazione

per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova intermedia

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110148 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA LMG/01 R P - Z PINO GIORGIO

Programma

Il corso sarà diviso in due parti.
Nella prima parte si porrà il problema della definizione del concetto di diritto, e verranno delineate le principali strategie di risposta a questo problema, cioè i principali modi di ricostruire la natura del diritto: giusnaturalismo, positivismo giuridico, e loro articolazioni interne.
Nella seconda parte si ricostruirà la linea evolutiva che ha portato dallo "Stato di diritto" allo "Stato costituzionale" ovvero, secondo un'altra prospettiva, dal costituzionalismo "moderno" al "costituzionalismo dei diritti".

Testi Adottati

B. Celano, Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2021
G. Pino, Il costituzionalismo dei diritti. Struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2018

I testi sopra indicati vanno studiati TUTTI E PER INTERO, preferibilmente nell'ordine di cui sopra

Modalità Erogazione

lezioni frontali, seminari di approfondimento. Le lezioni non verranno registrate

Modalità Frequenza

la frequenza non è obbligatoria, ma è raccomandata Le lezioni non verranno registrate

Modalità Valutazione

L’esame dura complessivamente 90 minuti. Si compone di sei domande a risposta multipla, e di tre domande a risposta libera. Domande a risposta multipla: rispondere in 10 minuti al massimo. Ove vengano date più di quattro risposte sbagliate, la valutazione sarà “insufficiente”. Allo scadere dei dieci minuti assegnati, il compito deve essere consegnato ai componenti della commissione di esame. Domande a risposta libera: rispondere senza superare il limite massimo di spazio assegnato. Per superare l’esame occorre ottenere una valutazione almeno sufficiente in ciascuna delle prove sopra indicate. In caso di valutazione positiva, verrà attribuito un voto in trentesimi, corrispondente alla media tra le valutazioni riportate in ciascuna delle prove. Il voto potrà essere accettato o rifiutato, con la modalità del silenzio-assenso, nei sette giorni successivi alla pubblicazione degli esiti. Gli elaborati saranno conservati esclusivamente fino al momento della verbalizzazione definitiva del voto di esame. Decorso tale termine non sarà più possibile avervi accesso.