La clinica legale “diritto alla città” intende perseguire obiettivi formativi di conoscenza, apprendimento
dei diversi aspetti relativi all’accesso alla giustizia, risoluzione di problemi pratici, accogliendo una
concezione dell’Università come modello critico di elaborazione e condivisione del sapere.
Il progetto si propone di lavorare su casi sostanziali con l’intento di colmare i vuoti di tutela giuridica in
merito a situazioni o interessi non protetti adeguatamente dalla regolamentazione vigente o non
propriamente coperti dagli standard richiesti dalle normative nazionali, europee ed internazionali.
La clinica legale costituisce uno strumento privilegiato per il raggiungimento di tale obiettivo, trattandosi
di un metodo didattico basato sull’apprendimento esperienziale (learning-by-doing), che ha lo scopo di
favorire la crescita di conoscenze, abilità (skills) e valori negli studenti, promuovendo altresì obiettivi di
giustizia sociale.
Attraverso il supporto e la guida della docente e dei tutor, di avvocati e di altri professionisti ed esperti,
gli studenti e le studentesse possono apprendere il sapere giuridico anche nella sua applicazione concreta
attraverso l’esperienza diretta, il contatto, l’ascolto degli utenti e l’applicazione della disciplina giuridica
alla soluzione dei casi reali.
dei diversi aspetti relativi all’accesso alla giustizia, risoluzione di problemi pratici, accogliendo una
concezione dell’Università come modello critico di elaborazione e condivisione del sapere.
Il progetto si propone di lavorare su casi sostanziali con l’intento di colmare i vuoti di tutela giuridica in
merito a situazioni o interessi non protetti adeguatamente dalla regolamentazione vigente o non
propriamente coperti dagli standard richiesti dalle normative nazionali, europee ed internazionali.
La clinica legale costituisce uno strumento privilegiato per il raggiungimento di tale obiettivo, trattandosi
di un metodo didattico basato sull’apprendimento esperienziale (learning-by-doing), che ha lo scopo di
favorire la crescita di conoscenze, abilità (skills) e valori negli studenti, promuovendo altresì obiettivi di
giustizia sociale.
Attraverso il supporto e la guida della docente e dei tutor, di avvocati e di altri professionisti ed esperti,
gli studenti e le studentesse possono apprendere il sapere giuridico anche nella sua applicazione concreta
attraverso l’esperienza diretta, il contatto, l’ascolto degli utenti e l’applicazione della disciplina giuridica
alla soluzione dei casi reali.