L’insegnamento ha per obiettivo di evidenziare i profili più significativi dei modelli concettuali in tema di vendita, attraverso un’analisi diacronica che risalga ai fondamenti storici di tale contratto: in particolare, saranno oggetto di indagine la responsabilità del venditore, le garanzie della vendita (per vizi ed evizione), le tutele spettanti al compratore.
Ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Il contratto di vendita si offre quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali).
Ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Il contratto di vendita si offre quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali).