Course Learning Objectives • To understand the basic practical and historical reasons for the development of international arbitration as a means of dispute resolution in international trade and foreign direct investment. • To develop a thorough knowledge of the main international instruments for the harmonisation of international arbitration worldwide. • To understand the importance of the lex arbitri and to acquire a satisfactory degree of familiarity with the provisions of several domestic/international arbitration statutes. • To become familiar with the different available types of arbitration. • To understand the fundamental principles governing the validity of arbitration agreements. • To identify scope and limits of the jurisdiction of arbitral tribunals. • To acquire the ability to draft different arbitration clauses in the presence of different scenarios. • To acquire the ability to analyse pre-drafted arbitration clauses and to identify potential difficulties. • To become acquainted with the main issues relating to the conduct of arbitration proceedings in different jurisdictions and under the arbitration rules of different arbitral institutions. • To acquire the practical ability to prepare written submissions and to develop sufficient skills to perform basic oral advocacy tasks. • To become familiar with the main issues connected to the gathering of evidence in international arbitration. • To develop sufficient knowledge on recognition and enforcement of arbitral awards. • To become familiar with the main peculiarities of foreign investment arbitration.
scheda docente materiale didattico
ARBITRATO INTERNAZIONALE – PRIMAVERA 2025
7 ECTS
Prof. Giacomo Rojas Elgueta
Testo di riferimento
Gary Born, International Arbitration: Law and Practice (3ª ed., Wolters Kluwer 2021)
Calendario del corso
Lezione Data Argomento / Attività
1 3 marzo Introduzione all’arbitrato internazionale
2 4 marzo I vantaggi dell’arbitrato internazionale; arbitrato istituzionale vs. ad hoc
3 5 marzo Il quadro normativo e le diverse leggi applicabili in un arbitrato internazionale
4 10 marzo L’accordo arbitrale: principi fondanti e quadro normativo
5 11 marzo L’accordo arbitrale: validità formale e sostanziale
6 12 marzo L’accordo arbitrale: interpretazione ed estensione a terzi
7 17 marzo Il procedimento arbitrale: la rilevanza della sede
8 18 marzo Il procedimento arbitrale: nomina e revoca degli arbitri
9 24 marzo Questioni procedurali nell’arbitrato internazionale
10 25 marzo L’assunzione delle prove nell’arbitrato internazionale
11 27 marzo Seminario AA40
12 31 marzo Misure provvisorie nell’arbitrato internazionale
13 1 aprile Questioni relative a più parti e più contratti nell’arbitrato internazionale
14 14 aprile La legge sostanziale applicabile
15 15 aprile Il lodo arbitrale: quadro normativo, requisiti formali e redazione
16 28 aprile Il lodo arbitrale: tipi di lodi e rimedi giuridici
17 29 aprile L’annullamento dei lodi arbitrali: introduzione e motivi di annullamento
18 5 maggio L’annullamento dei lodi arbitrali: motivi di annullamento (seguito)
19 6 maggio Conseguenze dell’annullamento dei lodi arbitrali; correzione, interpretazione e integrazione dei lodi
20 12 maggio Effetti preclusivi dei lodi arbitrali
21 13 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: quadro normativo e requisiti
22 20 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: motivi di rifiuto
23 21 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: motivi di rifiuto (seguito)
24 26 maggio Arbitrato sugli investimenti: introduzione e standard di protezione
25 27 maggio Arbitrato sugli investimenti: procedimento e prospettive di riforma
Mutuazione: 20110590 International Arbitration in GIURISPRUDENZA LMG/01 R ROJAS ELGUETA GIACOMO
Programma
Studiare Giurisprudenza a Roma Tre – SyllabusARBITRATO INTERNAZIONALE – PRIMAVERA 2025
7 ECTS
Prof. Giacomo Rojas Elgueta
Testo di riferimento
Gary Born, International Arbitration: Law and Practice (3ª ed., Wolters Kluwer 2021)
Calendario del corso
Lezione Data Argomento / Attività
1 3 marzo Introduzione all’arbitrato internazionale
2 4 marzo I vantaggi dell’arbitrato internazionale; arbitrato istituzionale vs. ad hoc
3 5 marzo Il quadro normativo e le diverse leggi applicabili in un arbitrato internazionale
4 10 marzo L’accordo arbitrale: principi fondanti e quadro normativo
5 11 marzo L’accordo arbitrale: validità formale e sostanziale
6 12 marzo L’accordo arbitrale: interpretazione ed estensione a terzi
7 17 marzo Il procedimento arbitrale: la rilevanza della sede
8 18 marzo Il procedimento arbitrale: nomina e revoca degli arbitri
9 24 marzo Questioni procedurali nell’arbitrato internazionale
10 25 marzo L’assunzione delle prove nell’arbitrato internazionale
11 27 marzo Seminario AA40
12 31 marzo Misure provvisorie nell’arbitrato internazionale
13 1 aprile Questioni relative a più parti e più contratti nell’arbitrato internazionale
14 14 aprile La legge sostanziale applicabile
15 15 aprile Il lodo arbitrale: quadro normativo, requisiti formali e redazione
16 28 aprile Il lodo arbitrale: tipi di lodi e rimedi giuridici
17 29 aprile L’annullamento dei lodi arbitrali: introduzione e motivi di annullamento
18 5 maggio L’annullamento dei lodi arbitrali: motivi di annullamento (seguito)
19 6 maggio Conseguenze dell’annullamento dei lodi arbitrali; correzione, interpretazione e integrazione dei lodi
20 12 maggio Effetti preclusivi dei lodi arbitrali
21 13 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: quadro normativo e requisiti
22 20 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: motivi di rifiuto
23 21 maggio Riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali: motivi di rifiuto (seguito)
24 26 maggio Arbitrato sugli investimenti: introduzione e standard di protezione
25 27 maggio Arbitrato sugli investimenti: procedimento e prospettive di riforma