20810518-1 - GEOMETRIA E COMBINATORIA I MODULO

Fornire la conoscenza di argomenti di base di matematica discreta e algebra lineare utili non solo per studi più approfonditi di matematica, ma anche per le applicazioni in altre discipline. I vari argomenti saranno affrontati con un approccio di tipo concreto, passando dalla trattazione di problemi particolari al caso generale e sollecitando la partecipazione attiva degli studenti per far loro acquisire più facilmente i concetti.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria degli insiemi. Applicazioni fra insiemi: applicazioni invettive, suriettive, biiettive.
Cenni di logica proposizionale, tavole di verità. Relazioni d'equivalenza e d'ordine.
Elementi di calcolo combinatorio. Coefficienti binomiali e teorema binomiale. Permutazioni. 
I numeri interi: divisibilità, MCD e algoritmo di Euclide, identità di Bézout, congruenze lineari.
Matrici e operazioni fra matrici. Sistemi lineari e loro risoluzione.

Testi Adottati

Giulia Maria Piacentini Cattaneo
Matematica discreta e applicazioni
Zanichelli 2008


Bibliografia Di Riferimento

Nicholson Algebra lineare McGraw-Hill 2001

Modalità Frequenza

frequenza consigliata

Modalità Valutazione

prova scritta

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria degli insiemi. Applicazioni fra insiemi: applicazioni invettive, suriettive, biiettive.
Cenni di logica proposizionale, tavole di verità. Relazioni d'equivalenza e d'ordine.
Elementi di calcolo combinatorio. Coefficienti binomiali e teorema binomiale. Permutazioni. 
I numeri interi: divisibilità, MCD e algoritmo di Euclide, identità di Bézout, congruenze lineari.
Matrici e operazioni fra matrici. Sistemi lineari e loro risoluzione.

Testi Adottati

Giulia Maria Piacentini Cattaneo
Matematica discreta e applicazioni
Zanichelli 2008


Bibliografia Di Riferimento

Nicholson Algebra lineare McGraw-Hill 2001

Modalità Frequenza

frequenza consigliata

Modalità Valutazione

prova scritta

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria degli insiemi. Applicazioni fra insiemi: applicazioni invettive, suriettive, biiettive.
Cenni di logica proposizionale, tavole di verità. Relazioni d'equivalenza e d'ordine.
Elementi di calcolo combinatorio. Coefficienti binomiali e teorema binomiale. Permutazioni. 
I numeri interi: divisibilità, MCD e algoritmo di Euclide, identità di Bézout, congruenze lineari.
Matrici e operazioni fra matrici. Sistemi lineari e loro risoluzione.

Testi Adottati

Giulia Maria Piacentini Cattaneo
Matematica discreta e applicazioni
Zanichelli 2008


Bibliografia Di Riferimento

Nicholson Algebra lineare McGraw-Hill 2001

Modalità Frequenza

frequenza consigliata

Modalità Valutazione

prova scritta

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Elementi di teoria degli insiemi. Applicazioni fra insiemi: applicazioni invettive, suriettive, biiettive.
Cenni di logica proposizionale, tavole di verità. Relazioni d'equivalenza e d'ordine.
Elementi di calcolo combinatorio. Coefficienti binomiali e teorema binomiale. Permutazioni. 
I numeri interi: divisibilità, MCD e algoritmo di Euclide, identità di Bézout, congruenze lineari.
Matrici e operazioni fra matrici. Sistemi lineari e loro risoluzione.

Testi Adottati

Giulia Maria Piacentini Cattaneo
Matematica discreta e applicazioni
Zanichelli 2008


Bibliografia Di Riferimento

Nicholson Algebra lineare McGraw-Hill 2001

Modalità Frequenza

frequenza consigliata

Modalità Valutazione

prova scritta