20830085 - Ingegneria del traffico e dei trasporti

scheda docente | materiale didattico

Programma

Ingegneria del Traffico e dei Trasporti è un insegnamento caratterizzante, inserito nel corso di Laurea in Ingegneria Civile. Il principale obiettivo del corso di studio consiste nel formare una figura professionale di ingegnere civile prevalentemente orientato verso i settori di dell'ingegneria idraulica, delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto, che possa svolgere attività di costruzione, gestione e manutenzione delle opere civili.

Nel percorso di studi della Laurea Triennale, l’insegnamento di Ingegneria del Traffico e dei Trasporti si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per l’analisi, la progettazione e la gestione dei principali sistemi di trasporto, in particolare dei sistemi stradali e ferroviari. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di contribuire alla realizzazione di una mobilità efficiente, sicura e sostenibile, sia per il trasporto di persone che di merci.

I sistemi di trasporto vengono analizzati nella loro complessità, considerando le interazioni con il territorio e valutandone gli aspetti tecnici, economici e ambientali. Il corso consente di acquisire solide competenze nei seguenti ambiti:

· Interazione tra veicolo e via nel trasporto stradale e ferroviario

· Modellazione del traffico: studio del deflusso veicolare e dei fenomeni di congestione (es. modelli stop&go);

· Analisi della domanda di mobilità: metodi di simulazione dei flussi di traffico;

· Valutazione delle prestazioni: strumenti per misurare l’efficienza e l’impatto di un sistema di trasporto; funzionamento e impatto di motori termici ed elettrici;

· Calcolo dei Livelli di Servizio degli elementi infrastrutturali;

· Sistemi ferroviari: caratteristiche di infrastrutture, servizi e tecnologie;

Testi Adottati

Capitoli 1 e 2 del libro Sistemi di Trasporto: tecnica ed economia a cura di G.E.Cantarella
Dispense e slide del docente


Modalità Frequenza

Frequenza in presenza molto consigliata

Modalità Valutazione

l'esame si compone di una prova scritta con tre esercizi aperti da risolvere, ogni esercizio vale 10 punti. La sufficienza si raggiunge con almeno due esercizi giusti.