FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE, METODOLOGICHE E OPERATIVE, NECESSARIE SIA ALLA RAPPRESENTAZIONE CHE ALLA LETTURA CARTOGRAFICA DEL TERRITORIO. CONOSCENZE DELLE TECNICHE DI RILIEVO TOPOGRAFICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI INGEGNERIE CIVILE E DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI.
scheda docente materiale didattico
1.1 Introduzione al corso, definizione di geomatica
1.2 Definizioni, metodi di rappresentazione territorio, la nascita della cartografica
(cenni storici, introd. alla cartografia)
1.3 Elementi di Geodesia, parte 1: geoide, ellissoide, linee di forza, sup. equipotenziali
1.4 Elementi di Geodesia, parte 2: coordinate geografiche e piane, sistemi di
riferimento, datum locali e globali
1.5 Elementi di Geodesia: Datum locali utilizzati in Italia. Introduzione alle proiezioni
cartografiche
2. Elementi di Cartografia, sistemi di riferimento e coordinate (8 ore)
2.1 Proiezioni cartografiche: classificazione e tipologie: (dirette/trasverse/oblique).
Proiezioni centrografiche, stereografiche, ortografiche, azimutali, cilindriche, coniche,
sistemi cartografici
2.2 Proiezioni cartografiche usate in Italia: Mercatore (cilindrica), Gauss, Cassini
sodner, UTM, scale di riferimento. Proiezioni e sistemi cartografici in uso in italia.
Trasformazioni tra coordinate
2.3 Cartografia tradizionale (IGM, CTR) e digitale (parte 2) - classificazione carte:
topografiche, tematiche, derivate da satellite, lettura delle carte
3. Remote Sensing: Fotogrammetria e Telerilevamento satellitare (6h)
3.01 Elementi di fotogrammetria e aerofotogrammetria: storia, piani di volo, ortofoto,
produzione carte
3.02 Elementi di Telerilevamento - Remote Sensing: sensori ottici, radar, multispettrali.
Orbite geosincrone e eliosincrone. Cenni su generazione DSM, Interferometria Radar
Satellitare (InSAR)
3.03 Elementi di Telerilevamento- Remote Sensing. Applicazioni nell’ingegneria
civile per il monitoraggio territoriale e infrastrutturale
4. Strumenti per i rilievi topografici (8h)
4.01 Elementi di topografia (definiz. angoli zenitali, azimutali, dislivelli, distanze,
strumenti)
4.02 Rilievo topografico (stazione totale, teodolite, livellazione)
4.03 Rilievo topografico. Stazione totale: funzionamento strumento
4.04 Teodolite, stazione totale, esercitazione su intersezione in avanti
5. Sistemi informativi geografici (GIS) (4h)
5.01 Cartografia digitale e banche dati territoriali. Software GIS (ArcGIS, Quantum
GIS).
5.02 Formati dei file, georeferenziazione, WMS. Gestione dei dati geografici: raccolta,
interrogazione, analisi
06. Rilevamento digitale sul campo ed esercitazioni (8h)
06.01 Rilievo con Drone
06.02 Rilievo fotogrammetrico con Drone, stazione totale
06.03 Rilievo con Laser Scanner su infrastruttura
06.04 Analisi dati rilevati in ambiente GIS e tavola di inquadramento
07. Modellazione multidimensionale (4h)
7.01 Digital Elevation Model (DEM)
07.02 Modelli 3D e n-dimensionali
07.03 Dal rilievo al Digital Twi
Fruizione: 20830057-2 Modulo 2 Geomatica in Ingegneria civile e ambientale L-7 R Gagliardi Valerio
Programma
1. Introduzione alla geomatica. Elementi di geodesia (10h)1.1 Introduzione al corso, definizione di geomatica
1.2 Definizioni, metodi di rappresentazione territorio, la nascita della cartografica
(cenni storici, introd. alla cartografia)
1.3 Elementi di Geodesia, parte 1: geoide, ellissoide, linee di forza, sup. equipotenziali
1.4 Elementi di Geodesia, parte 2: coordinate geografiche e piane, sistemi di
riferimento, datum locali e globali
1.5 Elementi di Geodesia: Datum locali utilizzati in Italia. Introduzione alle proiezioni
cartografiche
2. Elementi di Cartografia, sistemi di riferimento e coordinate (8 ore)
2.1 Proiezioni cartografiche: classificazione e tipologie: (dirette/trasverse/oblique).
Proiezioni centrografiche, stereografiche, ortografiche, azimutali, cilindriche, coniche,
sistemi cartografici
2.2 Proiezioni cartografiche usate in Italia: Mercatore (cilindrica), Gauss, Cassini
sodner, UTM, scale di riferimento. Proiezioni e sistemi cartografici in uso in italia.
Trasformazioni tra coordinate
2.3 Cartografia tradizionale (IGM, CTR) e digitale (parte 2) - classificazione carte:
topografiche, tematiche, derivate da satellite, lettura delle carte
3. Remote Sensing: Fotogrammetria e Telerilevamento satellitare (6h)
3.01 Elementi di fotogrammetria e aerofotogrammetria: storia, piani di volo, ortofoto,
produzione carte
3.02 Elementi di Telerilevamento - Remote Sensing: sensori ottici, radar, multispettrali.
Orbite geosincrone e eliosincrone. Cenni su generazione DSM, Interferometria Radar
Satellitare (InSAR)
3.03 Elementi di Telerilevamento- Remote Sensing. Applicazioni nell’ingegneria
civile per il monitoraggio territoriale e infrastrutturale
4. Strumenti per i rilievi topografici (8h)
4.01 Elementi di topografia (definiz. angoli zenitali, azimutali, dislivelli, distanze,
strumenti)
4.02 Rilievo topografico (stazione totale, teodolite, livellazione)
4.03 Rilievo topografico. Stazione totale: funzionamento strumento
4.04 Teodolite, stazione totale, esercitazione su intersezione in avanti
5. Sistemi informativi geografici (GIS) (4h)
5.01 Cartografia digitale e banche dati territoriali. Software GIS (ArcGIS, Quantum
GIS).
5.02 Formati dei file, georeferenziazione, WMS. Gestione dei dati geografici: raccolta,
interrogazione, analisi
06. Rilevamento digitale sul campo ed esercitazioni (8h)
06.01 Rilievo con Drone
06.02 Rilievo fotogrammetrico con Drone, stazione totale
06.03 Rilievo con Laser Scanner su infrastruttura
06.04 Analisi dati rilevati in ambiente GIS e tavola di inquadramento
07. Modellazione multidimensionale (4h)
7.01 Digital Elevation Model (DEM)
07.02 Modelli 3D e n-dimensionali
07.03 Dal rilievo al Digital Twi