Questo corso fornisce agli studenti una panoramica completa sulla gestione strategica delle organizzazioni, combinando principi di gestione, nozioni economiche e di marketing. Il Corso è progettato per esaminare principi, tecniche e modelli di analisi organizzativa e di mercato, e discutere la teoria e la pratica della formulazione e dell'implementazione delle strategie d’impresa. Il corso si concentra anche sui temi del marketing strategico, del comportamento del consumatore e della comunicazione aziendale – quali elementi alla base della formulazione di ogni strategia d’impresa.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Nel dettaglio, i principali temi riguardano:
- Framework del marketing strategico (5C) e piano d'azione G-STIC
- Le 5 forze di Porter e la SWOT analysis
- Strategia e tattiche di marketing
- Comportamento del consumatore, creazione di valore per il cliente e CRM
- Targeting e segmentazione di mercato
- Creare valore per l’azienda e i suoi collaborator
- Guadagnare e difendere la posizione di mercato
- Gestione di prodotti e servizi
- Gestione del marchio
- Gestione della comunicazione e degli incentive
- Persuasione e bias cognitivi, nelle decisioni di vendita e manageriali
- Gestione del Prezzo
- Vendita personale e strategie di vendita al dettaglio
- Creatività, innovazione e sviluppo
Sono anche previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Altre letture consigliate (facultative):
- Roberts, K. Lovemarks, powerHouse Books.
- Cialdini, R. Influence: The Psychology of Persuasion, Revised Edition. Harper Business
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso è progettato per presentare i concetti chiave del management strategico e del marketing, combinati con elementi di economia e gestione d’impresa. Gli student sono altresì guidati nell’applicazione di tali concetti a casi reali di business.Nel dettaglio, i principali temi riguardano:
- Framework del marketing strategico (5C) e piano d'azione G-STIC
- Le 5 forze di Porter e la SWOT analysis
- Strategia e tattiche di marketing
- Comportamento del consumatore, creazione di valore per il cliente e CRM
- Targeting e segmentazione di mercato
- Creare valore per l’azienda e i suoi collaborator
- Guadagnare e difendere la posizione di mercato
- Gestione di prodotti e servizi
- Gestione del marchio
- Gestione della comunicazione e degli incentive
- Persuasione e bias cognitivi, nelle decisioni di vendita e manageriali
- Gestione del Prezzo
- Vendita personale e strategie di vendita al dettaglio
- Creatività, innovazione e sviluppo
Sono anche previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
Chernev, A. (2019). Strategic Marketing Management: Theory and Practice. Cerebellum Press.La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Altre letture consigliate (facultative):
- Roberts, K. Lovemarks, powerHouse Books.
- Cialdini, R. Influence: The Psychology of Persuasion, Revised Edition. Harper Business
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Esame orale, comprendente anche la discussione di un progetto presentato dagli studenti (lavoro di gruppo). Consultare la piattaforma Moodle per maggiori dettagli. scheda docente materiale didattico
Nel dettaglio, i principali temi riguardano:
- Framework del marketing strategico (5C) e piano d'azione G-STIC
- Le 5 forze di Porter e la SWOT analysis
- Strategia e tattiche di marketing
- Comportamento del consumatore, creazione di valore per il cliente e CRM
- Targeting e segmentazione di mercato
- Creare valore per l’azienda e i suoi collaborator
- Guadagnare e difendere la posizione di mercato
- Gestione di prodotti e servizi
- Gestione del marchio
- Gestione della comunicazione e degli incentive
- Persuasione e bias cognitivi, nelle decisioni di vendita e manageriali
- Gestione del Prezzo
- Vendita personale e strategie di vendita al dettaglio
- Creatività, innovazione e sviluppo
Sono anche previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Altre letture consigliate (facultative):
- Roberts, K. Lovemarks, powerHouse Books.
- Cialdini, R. Influence: The Psychology of Persuasion, Revised Edition. Harper Business
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Programma
Il corso è progettato per presentare i concetti chiave del management strategico e del marketing, combinati con elementi di economia e gestione d’impresa. Gli student sono altresì guidati nell’applicazione di tali concetti a casi reali di business.Nel dettaglio, i principali temi riguardano:
- Framework del marketing strategico (5C) e piano d'azione G-STIC
- Le 5 forze di Porter e la SWOT analysis
- Strategia e tattiche di marketing
- Comportamento del consumatore, creazione di valore per il cliente e CRM
- Targeting e segmentazione di mercato
- Creare valore per l’azienda e i suoi collaborator
- Guadagnare e difendere la posizione di mercato
- Gestione di prodotti e servizi
- Gestione del marchio
- Gestione della comunicazione e degli incentive
- Persuasione e bias cognitivi, nelle decisioni di vendita e manageriali
- Gestione del Prezzo
- Vendita personale e strategie di vendita al dettaglio
- Creatività, innovazione e sviluppo
Sono anche previsti casi studio ed esercitazioni pratiche.
Un programma ancor più di dettaglio viene fornito dal docente sulla piattaforma Moodle.
Testi Adottati
Chernev, A. (2019). Strategic Marketing Management: Theory and Practice. Cerebellum Press.La Bella, A. & Capece, G. Manuale di Direzione d'Impresa, Franco Angeli. (SOLO IL CAPITOLO DAL TITOLO "Creatività, Innovazione e Sviluppo")
Altre letture consigliate (facultative):
- Roberts, K. Lovemarks, powerHouse Books.
- Cialdini, R. Influence: The Psychology of Persuasion, Revised Edition. Harper Business
Tutti i materiali messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle costituiscono parte integrante del corso e sono oggetto delle prove d'esame. Vanno quindi considerati in aggiunta ai testi di riferimento elencati.
Modalità Frequenza
Si raccomanda agli studenti di seguire le lezioni, poiché la partecipazione in aula offre l’opportunità di approfondire i contenuti attraverso il confronto diretto con il docente e i colleghi. Lo studio dei materiali forniti e indicati dal docente è importante, così come la frequenza alle lezioni, che permette di acquisire prospettive e informazioni aggiuntive. Per gli studenti impossibilitati a frequentare per validi motivi, secondo quanto previsto dai regolamenti dell’Università – ad esempio, studenti "lavoratori" – saranno forniti/indicati materiali integrativi per facilitare la comprensione degli argomenti e una preparazione adeguata all’esame, consentendo così l'apprendimento a distanza. Gli studenti che rientrano nelle casistiche previste dai regolamenti di ateneo sono invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori indicazioni.Modalità Valutazione
Esame orale, comprendente anche la discussione di un progetto presentato dagli studenti (lavoro di gruppo). Consultare la piattaforma Moodle per maggiori dettagli.