20802129 - ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER INGEGNERIA

IL CORSO MIRA A INTRODURRE GLI STUDENTI DI INGEGNERIA ALL’INTERNO DELL’UNIVERSO DELLE AZIENDE, CHIARENDONE I CONTORNI LOGICI E LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI CONOSCERE I CARATTERI ISTITUZIONALI DELLE AZIENDE (NELLE LORO DIVERSE TIPOLOGIE), I LORO OBIETTIVI E LE MODALITÀ CON CUI ESSE PERSEGUONO DETTI OBIETTIVI.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20802129 ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER INGEGNERIA in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo L-9 Ciaburri Mirella

Programma

Parte I: Introduzione all'Economia Aziendale
1) L'Azienda
2) Natura, finalità e confini dell'Azienda
Parte II: Governo e strategia aziendale
1) La Corporate Governance
2) La strategia aziendale
Parte III: gestione e organizzazione aziendale
1) L'organizzazione aziendale
2) La gestione aziendale
Parte IV: Il sistema informativo aziendale
1) La rappresentazione contabile delle operazioni di gestione
2) I documenti che formano il bilancio
Parte V: l'analisi di bilancio
1) La riclassificazione del bilancio
2) Il calcolo degli indici
3) L'analisi di performance

Testi Adottati

Il docente fornirà le slide

Modalità Frequenza

La frequenza a lezione è fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Lo studente sarà valutato mediante un test scritto che comprenderà domande ed esercizi

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20802129 ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER INGEGNERIA in Ingegneria delle Tecnologie Aeronautiche e del Trasporto Aereo L-9 Ciaburri Mirella

Programma

Parte I: Introduzione all'Economia Aziendale
1) L'Azienda
2) Natura, finalità e confini dell'Azienda
Parte II: Governo e strategia aziendale
1) La Corporate Governance
2) La strategia aziendale
Parte III: gestione e organizzazione aziendale
1) L'organizzazione aziendale
2) La gestione aziendale
Parte IV: Il sistema informativo aziendale
1) La rappresentazione contabile delle operazioni di gestione
2) I documenti che formano il bilancio
Parte V: l'analisi di bilancio
1) La riclassificazione del bilancio
2) Il calcolo degli indici
3) L'analisi di performance

Testi Adottati

Il docente fornirà le slide

Modalità Frequenza

La frequenza a lezione è fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Lo studente sarà valutato mediante un test scritto che comprenderà domande ed esercizi