Analisi del rischio è un insegnamento che mira a fornire agli studenti competenze sui metodi di analisi del rischio e della resilienza di sistemi, strutture o infrastrutture esposti a pericoli naturali e non quali alluvioni, inquinamento accidentale, sismi, frane etc.
Esso fa parte del corso di studio di secondo livello in “Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali”, che ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile in grado di risolvere problemi complessi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi (anche interdisciplinari) connessi all'ingegneria delle strutture e delle acque.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire i concetti di pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza, la formulazione teorica e l’approccio probabilistico all’analisi del rischio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare i metodi per l’analisi probabilistica del rischio, (ii) valutarne criticamente i risultati, anche in relazione al loro utilizzo per prendere decisioni in merito a misure preventive, di mitigazione e adattamento, e (iii) comunicarne i risultati in modo efficace.
Esso fa parte del corso di studio di secondo livello in “Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali”, che ha l’obiettivo di formare un ingegnere civile in grado di risolvere problemi complessi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi (anche interdisciplinari) connessi all'ingegneria delle strutture e delle acque.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire i concetti di pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza, la formulazione teorica e l’approccio probabilistico all’analisi del rischio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare i metodi per l’analisi probabilistica del rischio, (ii) valutarne criticamente i risultati, anche in relazione al loro utilizzo per prendere decisioni in merito a misure preventive, di mitigazione e adattamento, e (iii) comunicarne i risultati in modo efficace.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Valutazione e gestione del rischio: metodi probabilistici di quantificazione del rischio, matrici di rischio, analisi del rischio come strumento a supporto della progettazione e gestione del territorio.
Analisi di vulnerabilità: modelli di simulazione dei pericoli naturali, tecniche di identificazione e caratterizzazione dei pericoli naturali (simulazione Monte Carlo), mappe di pericolo, tecniche per la caratterizzazione della risposta di sistemi, strutture e infrastrutture a sollecitazioni naturali (curve di fragilità).
Le lezioni verranno supportate da esempi relativi ad analisi di rischio e resilienza di sistemi, strutture e infrastrutture civili esposti a pericoli naturali e da esercitazioni.
Pinto, P.E., Giannini, R., and Franchin, P., 2004 - Seismic reliability. IUSS Press.
Mays, L.W., and Tung, T.-K., 1992 - Hydrosystems - McGrow-Hill
Zio, E., 2012 - Monte Carlo Simulation. Springer
Programma
Pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza: definizioni qualitative e quantitative.Valutazione e gestione del rischio: metodi probabilistici di quantificazione del rischio, matrici di rischio, analisi del rischio come strumento a supporto della progettazione e gestione del territorio.
Analisi di vulnerabilità: modelli di simulazione dei pericoli naturali, tecniche di identificazione e caratterizzazione dei pericoli naturali (simulazione Monte Carlo), mappe di pericolo, tecniche per la caratterizzazione della risposta di sistemi, strutture e infrastrutture a sollecitazioni naturali (curve di fragilità).
Le lezioni verranno supportate da esempi relativi ad analisi di rischio e resilienza di sistemi, strutture e infrastrutture civili esposti a pericoli naturali e da esercitazioni.
Testi Adottati
Kottegoda, N. T., and Rosso, R., 2nd Edition, 2008. Applied statistics for civil and environmental engineers. BlackwellPinto, P.E., Giannini, R., and Franchin, P., 2004 - Seismic reliability. IUSS Press.
Mays, L.W., and Tung, T.-K., 1992 - Hydrosystems - McGrow-Hill
Zio, E., 2012 - Monte Carlo Simulation. Springer
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma si consiglia fortemente di frequentare il corso.Modalità Valutazione
Prova d'esame: La prova d'esame consiste in un colloquio orale che verte sia sulle esercitazioni svolte, sia sulla teoria. Le esercitazioni sono finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Valutazione dell'esame: La determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio. scheda docente materiale didattico
Valutazione e gestione del rischio: metodi probabilistici di quantificazione del rischio, matrici di rischio, analisi del rischio come strumento a supporto della progettazione e gestione del territorio.
Analisi di vulnerabilità: modelli di simulazione dei pericoli naturali, tecniche di identificazione e caratterizzazione dei pericoli naturali (simulazione Monte Carlo), mappe di pericolo, tecniche per la caratterizzazione della risposta di sistemi, strutture e infrastrutture a sollecitazioni naturali (curve di fragilità).
Le lezioni verranno supportate da esempi relativi ad analisi di rischio e resilienza di sistemi, strutture e infrastrutture civili esposti a pericoli naturali e da esercitazioni.
Pinto, P.E., Giannini, R., and Franchin, P., 2004 - Seismic reliability. IUSS Press.
Mays, L.W., and Tung, T.-K., 1992 - Hydrosystems - McGrow-Hill
Zio, E., 2012 - Monte Carlo Simulation. Springer
Programma
Pericolo, vulnerabilità, fragilità, rischio e resilienza: definizioni qualitative e quantitative.Valutazione e gestione del rischio: metodi probabilistici di quantificazione del rischio, matrici di rischio, analisi del rischio come strumento a supporto della progettazione e gestione del territorio.
Analisi di vulnerabilità: modelli di simulazione dei pericoli naturali, tecniche di identificazione e caratterizzazione dei pericoli naturali (simulazione Monte Carlo), mappe di pericolo, tecniche per la caratterizzazione della risposta di sistemi, strutture e infrastrutture a sollecitazioni naturali (curve di fragilità).
Le lezioni verranno supportate da esempi relativi ad analisi di rischio e resilienza di sistemi, strutture e infrastrutture civili esposti a pericoli naturali e da esercitazioni.
Testi Adottati
Kottegoda, N. T., and Rosso, R., 2nd Edition, 2008. Applied statistics for civil and environmental engineers. BlackwellPinto, P.E., Giannini, R., and Franchin, P., 2004 - Seismic reliability. IUSS Press.
Mays, L.W., and Tung, T.-K., 1992 - Hydrosystems - McGrow-Hill
Zio, E., 2012 - Monte Carlo Simulation. Springer
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma si consiglia fortemente di frequentare il corso.Modalità Valutazione
Prova d'esame: La prova d'esame consiste in un colloquio orale che verte sia sulle esercitazioni svolte, sia sulla teoria. Le esercitazioni sono finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Valutazione dell'esame: La determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.