20801737 - ELEMENTI DI INFORMATICA

IL CORSO INTENDE OFFRIRE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'INFORMATICA COME DISCIPLINA PER LA SOLUZIONE AUTOMATICA DI PROBLEMI. PRESENTARE ARCHITETTURA E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI CALCOLATORI. PRESENTARE I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PROGRAMMAZIONE DEI CALCOLATORI.

Curriculum

Canali

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 2 SANSONETTI GIUSEPPE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

Fondamenti di programmazione e Data Analytics (docente da definire)
ITALIANO
*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

Canali

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 2 SANSONETTI GIUSEPPE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

Fondamenti di programmazione e Data Analytics (docente da definire)
ITALIANO
*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

Canali

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 2 SANSONETTI GIUSEPPE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

Fondamenti di programmazione e Data Analytics (docente da definire)
ITALIANO
*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

Canali

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 2 SANSONETTI GIUSEPPE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

Fondamenti di programmazione e Data Analytics (docente da definire)
ITALIANO
*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801737 ELEMENTI DI INFORMATICA in Ingegneria meccanica L-9 CANALE 3 IANNUCCI STEFANO, Caiazzi Tommaso

Programma

*Concetti di base*
Problemi e algoritmi
Architettura dei calcolatori
Linguaggi e Compilazione
I/O, variabili e costanti

*Operazioni*
Tipi di dato
Espressioni
Algebra booleana

*Strutture di controllo*
Selezione
Iterazione
Funzioni

*Strutture dati*
Array
Stringhe
Matrici

Il corso utilizza il linguaggio di programmazione C

Testi Adottati

A. Bellini, A. Guidi, "Linguaggio C. Una guida alla programmazione con elementi di Python", VI Edizione, McGraw-Hill.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Le valutazioni consiste in una prova scritta al termine del corso composta da esercizi di programmazione, domande a risposta multipla, domande teoriche riguardanti il programma del corso da svolgersi in laboratorio. Saranno altresì disponibili prove in itinere.