20810430-1 - ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI - MODULO I

METODI, PROCEDURE E NORMATIVE FONDAMENTALI INERENTI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUBRITÀ DELLE AZIENDE E DEI PROCESSI PRODUTTIVI INDUSTRIALI E CIVILI.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo 1 (10 ore). Il primo modulo, dapprima, introduce i concetti di base riguardanti l’impresa e la concorrenza. Si tratteranno le definizioni civilistiche di base (e.g., definizione di impresa, azienda e imprenditore) e la distinzione tra diverse forme giuridiche (i.e., società individuali, società di persona, società di capitali e società mutualistiche) e si introdurranno i concetti di stakeholders e sviluppo sostenibile.
Modulo 2 (15 ore). Il secondo modulo fornisce una panoramica del sistema impresa dal punto di vista organizzativo, delle operations e della supply chain. Saranno quindi illustrate le principali forme organizzative per supportare i modelli di business e le operazioni aziendali, ed i vantaggi e svantaggi associati ad ognuna di esse.
Modulo 3 (23 ore). Il terzo modulo offre alcuni strumenti per valutare e implementare le decisioni di impresa. Si introdurrà il concetto del valore temporale dei flussi di cassa e degli strumenti per la scelta degli investimenti. Punto cruciale per tutti i progetti è difatti la stima dei flussi di cassa e la stima del costo del capitale per la determinazione dei progetti più redditizi. Verranno forniti i concetti principali per la valutazione degli investimenti (e.g., NPV, Pay back period).


Testi Adottati

Materiale fornito dal docente.
Opzionale - Economia e gestione delle imprese, di Matteo Caroli e Franco Fontana, 2019, McGraw Hill.
Opzionale - Finanza aziendale, di J. Berk e P. De Marzo 2015, Pearson.


Modalità Frequenza

Il corso si basa su lezioni frontali ed esercizi svolti in classe.

Modalità Valutazione

La prova di accertamento è scritta e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica e pratica degli argomenti presentati a lezione.