L'obiettivo del Laboratorio di Misure per l’Ingegneria Clinica è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze di base per la gestione e l’utilizzo degli strumenti di misura in funzione delle necessità dell'utilizzatore e/o dello sperimentatore nell'ambito di specifiche applicazioni dell’ingegneria clinica che coinvolgono grandezze meccaniche e termiche. In particolare, saranno illustrati i criteri generali per la caratterizzazione dei singoli componenti della catena di misura.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente.• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di pressione: manometri a liquido, manometri metallici, taratura dei trasduttori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
• Appunti distribuiti dal docente.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica e alla stima dell'incertezza di misura, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di pressione: manometri a liquido, manometri metallici, taratura dei trasduttori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill, 2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill, 2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Bibliografia Di Riferimento
Eventuale bibliografia di riferimento verrà indicata durante le lezioni.Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo. scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente.• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di pressione: manometri a liquido, manometri metallici, taratura dei trasduttori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
• Appunti distribuiti dal docente.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica e alla stima dell'incertezza di misura, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di pressione: manometri a liquido, manometri metallici, taratura dei trasduttori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000.
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008.
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill,2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo scheda docente materiale didattico
Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill, 2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Programma
Introduzione al corso. Complementi di statistica applicata alle misure: richiami di statistica, test d’ipotesi.Introduzione alle misure di velocità. Tachimetri. Misure di velocità di fluidi: tubo di pitot, trasduttore a ventolina, anemometro a filo caldo. Sistemi ad ultrasuoni per misure di velocità: fondamenti di velocimetria doppler per flussi biologici.
Richiami sulle misure di deformazione, forza e pressione con esercitazioni sperimentali. Introduzione alle misure di portata. Venturimetro. Diaframma tarato. Boccaglio. Rotametro.
Elementi di fisiologia della respirazione. Comportamento meccanico dei polmoni. Grandezze fondamentali della meccanica polmonare e loro misura: spirometro, pneumotacografo, pletismografo.
Introduzione sull’anestesia. Macchine per anestesia. Ventilatori polmonari. Modelli di ventilazione.
Misure di temperatura: temperatura termodinamica; ITS 90; termometri primari. Termometro a gas, a liquido, termometri metallici e a vapor saturo. Termometri elettrici a resistenza e relativi circuiti di utilizzazione. Termocoppie. Cenni sui termometri a radiazione.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di trasduttori di temperatura d’uso in ambito clinico.
Misure di vibrazioni e accelerazione. Trasduttori piezoelettrici e corrispondenti catene di misura e taratura.
Determinazione sperimentale del comportamento dinamico di sistemi di misura del II ordine.
Testi Adottati
• Appunti distribuiti dal docente• Francesco Paolo Branca “Fondamenti di Ingegneria Clinica - vol. 1”, Springer-Verlag Italia 2000
• Francesco Paolo Branca "Misure Meccaniche" E.S.A. Editrice, 1980
• J.G. Webster "Medical instrumentation:application and design", ed. Wiley and Sons, 2009
• Rinaldo Vallascas "Fondamenti di Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze statiche e sistemi" Hoepli 2008
• Rinaldo Vallascas e Federico Patané "Misure Meccaniche e Termiche. Grandezze tempo-varianti" Hoepli 2007
• P. Cappa, Sensori e Trasduttori per Misure Meccaniche e Termiche, Voll. I, II, III, Borgia Editore, 1994
• W. Navidi, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, Mc Graw Hill, 2006
• Beckwith T.G., Marangoni R.D. & Lienhard J.H, Mechanical Measurements, Pearson Prentice Hall, 2007
• R. S. Figliola, D. E. Beasley, Theory and Design for Mechanical Measurements, 6th Edition, Wiley, 2015
Bibliografia Di Riferimento
Eventuale bibliografia di riferimento verrà indicata durante le lezioni.Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
La prova scritta può riguardare aspetti teorici ed esercizi pratici degli argomenti affrontati in aula. Il colloquio orale, oltre alla discussione di argomenti affrontati in aula e nell'eventuale prova scritta, può prevedere lo svolgimento di qualche piccolo esercizio applicativo.