Il corso si propone di illustrare gli aspetti fondamentali relativi ai sistemi di telecomunicazione mobili, a partire dal 5G con uno sguardo agli sviluppi futuri (Beyond 5G - B5G). In particolare, copre aspetti di sistema quali la filosofia cellulare, modulazioni e tecniche per l'accesso radio, aspetti relativi alla modellazione del canale radio mobile, agli algoritmi di trasmissione in canali radio, alla elaborazione ottima dei segnali e alla analisi delle loro prestazioni. Vengono infine descritte problematiche applicative di tipo cross-layer quali sicurezza e confidenzialità delle comunicazioni mobili, oltre alla descrizione di tecniche di comunicazione nascosta ed algoritmi veloci per la rilevazione di segnali e sorgenti trasmissive.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Maggiori dettagli sul sito: https://sp4te.uniroma3.it/radiomobile
Programma
Le reti mobili condivise. Strutturazione delle reti e dei servizi e loro motivazioni economiche e finanziarie. I sistemi mobili cellulari di nuova generazione (4G, 5G). Servizi offerti e qualità di servizio. Gestione della mobilità e problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione. Servizi di localizzazione. Controllo energetico dei dispositivi connessi. Tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless. Evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW. Tecniche di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.Maggiori dettagli sul sito: https://sp4te.uniroma3.it/radiomobile
Testi Adottati
G. Giunta, Lucidi del corso. (Scaricabili Dal Sito Web Del Corso)Bibliografia Di Riferimento
Stefania Sesia, Issam Toufik, Matthew Baker: “LTE - The UMTS Long Term Evolution: From Theory to Practice, 2nd Edition”, Wiley publ.; July 2011. Mansoor Shafi, Andreas F. Molisch, Peter J. Smith, Thomas Haustein, Peiying Zhu, PrasanDeSilva, Fredrik Tufvesson, Anass Benjebbour, and Gerhard Wunder: “5G: A Tutorial Overview of Standards, Trials, Challenges, Deployment, and Practice. IEEE JOURNAL ON SELECTED AREAS IN COMMUNICATIONS, VOL. 35, NO. 6, JUNE 2017. Mamta Agiwal, Abhishek Roy, and Navrati Saxena: “Next Generation 5G Wireless Networks: A Comprehensive Survey. IEEE COMMUNICATIONS SURVEYS & TUTORIALS, VOL. 18, NO. 3, THIRD QUARTER 2016.Modalità Erogazione
lezioniModalità Frequenza
opzionale ma suggeritaModalità Valutazione
discussione orale scheda docente materiale didattico
Maggiori dettagli sul sito: https://sp4te.uniroma3.it/radiomobile
Programma
Le reti mobili condivise. Strutturazione delle reti e dei servizi e loro motivazioni economiche e finanziarie. I sistemi mobili cellulari di nuova generazione (4G, 5G). Servizi offerti e qualità di servizio. Gestione della mobilità e problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione. Servizi di localizzazione. Controllo energetico dei dispositivi connessi. Tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless. Evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW. Tecniche di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.Maggiori dettagli sul sito: https://sp4te.uniroma3.it/radiomobile
Testi Adottati
G. Giunta, Lucidi del corso. (Scaricabili Dal Sito Web Del Corso)Bibliografia Di Riferimento
Stefania Sesia, Issam Toufik, Matthew Baker: “LTE - The UMTS Long Term Evolution: From Theory to Practice, 2nd Edition”, Wiley publ.; July 2011. Mansoor Shafi, Andreas F. Molisch, Peter J. Smith, Thomas Haustein, Peiying Zhu, PrasanDeSilva, Fredrik Tufvesson, Anass Benjebbour, and Gerhard Wunder: “5G: A Tutorial Overview of Standards, Trials, Challenges, Deployment, and Practice. IEEE JOURNAL ON SELECTED AREAS IN COMMUNICATIONS, VOL. 35, NO. 6, JUNE 2017. Mamta Agiwal, Abhishek Roy, and Navrati Saxena: “Next Generation 5G Wireless Networks: A Comprehensive Survey. IEEE COMMUNICATIONS SURVEYS & TUTORIALS, VOL. 18, NO. 3, THIRD QUARTER 2016.Modalità Erogazione
lezioniModalità Frequenza
opzionale ma suggeritaModalità Valutazione
discussione orale