L’insegnamento mira a fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base dello studio del linguaggio nell’ambito delle scienze cognitive. Nello specifico, verranno analizzatele le diverse ipotesi teoriche che nel corso del tempo si sono interrogate sulla natura innata o appresa del linguaggio.
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito i concetti di base dei modelli teorici del linguaggio proposti nell’ambito delle scienze cognitive.
- Sarà in grado di distinguere le tesi sostenute dagli autori dagli argomenti impiegati per sostenerle, e saprà fornire una ricostruzione corretta di tali argomenti
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito i concetti di base dei modelli teorici del linguaggio proposti nell’ambito delle scienze cognitive.
- Sarà in grado di distinguere le tesi sostenute dagli autori dagli argomenti impiegati per sostenerle, e saprà fornire una ricostruzione corretta di tali argomenti
Canali
scheda docente materiale didattico
Il corso si articolerà nei seguenti temi specifici:
- Innato o appreso? Introduzione sulla natura della mente umana
- La facoltà di linguaggio nella tesi innatista: Grammatica Universale
- Grammatica Universale e teoria dell'evoluzione
- Linguaggio senza facoltà: prospettive culturaliste
- Modularità, flessibilità, evoluzione
Testi d'esame sia per frequentanti che per non frequentanti:
- Ferretti F. (2015). La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci, Roma.
- Capitoli I, II e III di Graffi G. (2008). Che cos'è la grammatica generativa. Carocci, Roma.
- Capitoli I, II e III di Graffi G. (2008). Che cos'è la grammatica generativa. Carocci, Roma.
Mutuazione: 20704027 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1 in Scienze della Comunicazione L-20 R A - L CHIERA ALESSANDRA
Programma
Al centro dell’insegnamento vi è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità comunicative umane – la facoltà di linguaggio–, analizzando le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema, soprattutto nell’ambito delle scienze cognitive.Il corso si articolerà nei seguenti temi specifici:
- Innato o appreso? Introduzione sulla natura della mente umana
- La facoltà di linguaggio nella tesi innatista: Grammatica Universale
- Grammatica Universale e teoria dell'evoluzione
- Linguaggio senza facoltà: prospettive culturaliste
- Modularità, flessibilità, evoluzione
Testi d'esame sia per frequentanti che per non frequentanti:
- Ferretti F. (2015). La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci, Roma.
- Capitoli I, II e III di Graffi G. (2008). Che cos'è la grammatica generativa. Carocci, Roma.
Testi Adottati
- Ferretti F. (2015). La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci, Roma.- Capitoli I, II e III di Graffi G. (2008). Che cos'è la grammatica generativa. Carocci, Roma.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
L'esame consisterà in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla. scheda docente materiale didattico
Comprendere cosa significhi saper comunicare, e conoscere le principali teorie sul linguaggio e i suoi fondamenti cognitivi e sociali, è essenziale per analizzare in modo critico il funzionamento della mente umana e le dinamiche della comunicazione nelle varie culture.
Passi Scelti da Tramacere, Antonella. Introduzione alle psicologie evoluzionistiche. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia. Clueb, 2022. (Capitoli: 1, 3.3, 4 e 5).
Mutuazione: 20704027 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE 1 in Scienze della Comunicazione L-20 R M - Z TRAMACERE ANTONELLA
Programma
- Il corso si propone di introdurre alcune teorie fondamentali sul linguaggio e sulla comunicazione, con particolare attenzione ai requisiti psicologici e cognitivi necessari per l’acquisizione, la comprensione e la produzione del linguaggio. Verranno inoltre approfonditi i principali approcci al linguaggio — cognitivi, comparativi e culturalisti — con un’analisi dei concetti di modulo, intelligenza specifica (in particolare quella culturale), intelligenza generale e rappresentazione mentale. Infine, si discuteranno le definizioni e i ruoli di alcune capacità psicologiche cruciali per lo sviluppo e l’evoluzione del linguaggio, come l’empatia, la teoria della mente, l’imitazione e la comunicazione non verbale.Comprendere cosa significhi saper comunicare, e conoscere le principali teorie sul linguaggio e i suoi fondamenti cognitivi e sociali, è essenziale per analizzare in modo critico il funzionamento della mente umana e le dinamiche della comunicazione nelle varie culture.
Testi Adottati
Ferretti, Francesco. La facoltà di linguaggio: determinanti biologiche e variabilità culturale. Carocci editore, 2015.Passi Scelti da Tramacere, Antonella. Introduzione alle psicologie evoluzionistiche. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia. Clueb, 2022. (Capitoli: 1, 3.3, 4 e 5).
Modalità Frequenza
È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni. Chi, per qualsiasi motivo, non potrà frequentare, non potrà sostenere le prove in itinere previste durante il corso. Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno sostenere l’esame scritto al termine del corso, nelle normali sessioni d’esame. Chi desiderasse sostenere l’esame in forma orale è tenuto a contattare la docente e a motivare la propria richiesta.Modalità Valutazione
L’esame si svolgerà in forma scritta e prevede 21 domande a risposta multipla, ciascuna con una sola opzione corretta da indicare con una crocetta. Ogni risposta esatta vale 1 punto. A completamento della prova, è prevista una domanda a risposta aperta, che potrà assegnare fino a un massimo di 10 punti. Il punteggio massimo complessivo è 31 (30 e lode).