Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (francese/ italiano e viceversa).
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione lingua francese I
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (francese/ italiano e viceversa).
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione lingua francese I
scheda docente materiale didattico
Partie A Histoire de la langue
Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma, 2020, capitoli 3, 4, 5, 6, 7.
*Marc Fumaroli, « Le génie de la langue française » in Pierre Nora (dir.), Les lieux de la mémoire, Gallimard, Paris, 1992, t. 3, p. 910-973.
*Véronic Algeri, « Lingua francese e identità nazionale: un percorso di consapevolezza » in Marina Geat (a cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta, RomaTre-Press, Roma, 2017, p.15-32.
* Michel de Certeau, Dominique Julia, Jacquer Revel, Une Politique de la langue, Préface (p. 11-22), Chapitres I et II (p. 23-56)
Partie B Catégorisations sociolinguistiques : les variétés stylistiques
* Alain Rey et alii, « Le français change » in Alain Rey et Alii, Mille ans de langue française, Perrin, Paris, 2007, pp. 1195-1246.
*Françoise Gadet, «La variation : le français dans l’espace social, régional et international», in Marina Yaguello, (dir.), Le grand livre de la langue française, Seuil, Paris, 2003, pp. 91-152.
*Claire Blanche-Benveniste, «La langue parlée», in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Seuil, Paris, 2003, pp. 317-344.
Les Linguistes atterrées, Le Français va très bien, merci, Tracts, Gallimard, n.49, 2023.
NB:
Gli studenti non frequentanti (o che comunque non abbiano svolto gli esoneri) sono invitati a presentare tutto il programma descritto (parte A + parte B) in sede dell’esame orale.
Per gli studenti frequentanti sono previsti due esoneri scritti durante il I semestre e una prova orale in sede di esame che verte su:
-Principato A., Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma, 2020, capitoli 3, 4, 5, 6, 7.
-Les Linguistes atterrées, Le Français va très bien, merci, Tracts, Gallimard, n.49, 2023.
La prova di livello è propedeutica all’esame di lingua e si svolge durante il primo appello indicato su Gomp al quale è necessario inscriversi.
La prova di livello è propedeutica all’esame di lingua e si svolge durante il primo appello indicato su Gomp al quale è necessario inscriversi.
Il materiale d’esame contrassegnato da * è disponibile in dispensa presso il centro copie 4Appunti, Via G. Chiabrera, 174 00145 Roma.
Fruizione: 20710505 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 B in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R ALGERI VERONIC
Programma
Il corso propone lo studio della storia della lingua francese dal Classicismo ad oggi, interrogando i fattori socio-culturali e la nozione di norma linguistica. Oggetto della seconda parte del corso è il codice orale e il codice scritto attraverso l’analisi della variazione sociolinguistica.Testi Adottati
Per la preparazione dell’esame è richiesto lo studio dei seguenti testi:Partie A Histoire de la langue
Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma, 2020, capitoli 3, 4, 5, 6, 7.
*Marc Fumaroli, « Le génie de la langue française » in Pierre Nora (dir.), Les lieux de la mémoire, Gallimard, Paris, 1992, t. 3, p. 910-973.
*Véronic Algeri, « Lingua francese e identità nazionale: un percorso di consapevolezza » in Marina Geat (a cura di), Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta, RomaTre-Press, Roma, 2017, p.15-32.
* Michel de Certeau, Dominique Julia, Jacquer Revel, Une Politique de la langue, Préface (p. 11-22), Chapitres I et II (p. 23-56)
Partie B Catégorisations sociolinguistiques : les variétés stylistiques
* Alain Rey et alii, « Le français change » in Alain Rey et Alii, Mille ans de langue française, Perrin, Paris, 2007, pp. 1195-1246.
*Françoise Gadet, «La variation : le français dans l’espace social, régional et international», in Marina Yaguello, (dir.), Le grand livre de la langue française, Seuil, Paris, 2003, pp. 91-152.
*Claire Blanche-Benveniste, «La langue parlée», in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Seuil, Paris, 2003, pp. 317-344.
Les Linguistes atterrées, Le Français va très bien, merci, Tracts, Gallimard, n.49, 2023.
NB:
Gli studenti non frequentanti (o che comunque non abbiano svolto gli esoneri) sono invitati a presentare tutto il programma descritto (parte A + parte B) in sede dell’esame orale.
Per gli studenti frequentanti sono previsti due esoneri scritti durante il I semestre e una prova orale in sede di esame che verte su:
-Principato A., Breve storia della lingua francese, Carocci, Roma, 2020, capitoli 3, 4, 5, 6, 7.
-Les Linguistes atterrées, Le Français va très bien, merci, Tracts, Gallimard, n.49, 2023.
La prova di livello è propedeutica all’esame di lingua e si svolge durante il primo appello indicato su Gomp al quale è necessario inscriversi.
La prova di livello è propedeutica all’esame di lingua e si svolge durante il primo appello indicato su Gomp al quale è necessario inscriversi.
Il materiale d’esame contrassegnato da * è disponibile in dispensa presso il centro copie 4Appunti, Via G. Chiabrera, 174 00145 Roma.
Modalità Erogazione
Il corso è annuale e la frequenza seppur facoltativa è fortemente raccomandata.Modalità Frequenza
E' fortemente raccomandata la frequenza in presenza del corso. La frequenza del corso di lettorato di lingua francese è vivamente consigliata. In caso di impossibilità per studenti lavoratori o per altri motivi, sarà necessario prendere contatto con il docente disponibile durante le ore di ricevimento.Modalità Valutazione
La prova finale consiste in una prova scritta e in un colloquio orale, in lingua italiana (i testi in italiano) e in francese (i testi in francese), sul contenuto dei testi proposti in programma. Per gli studenti frequentanti sono previsti due esoneri scritti in itinere e la prova orale finale sul testo di Aurelio Principato esclusivamente.