Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Spagnolo) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola II + Letteratura spagnola II/ Lingua e Letterature Ispanoamericane II
Canali
Programma
L'elaborato finale in letteratura spagnola: teoria e pratica.Esercitazioni su elaborazione e struttura dell'elaborato, norme redazionali e uso efficace delle note.
Attività teorico-pratiche sulla ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery e presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Metodo, proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario.
Testi Adottati
- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.- Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
- Altri materiali didattici, anche di natura multimediale, forniti dai docenti.
DA INTENDERSI COME BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bibliografia Di Riferimento
- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. - Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza attiva in aula e dalla sufficienza raggiunta in ognuna delle esercitazioni svolte.Programma
L'elaborato finale in letteratura spagnola: teoria e pratica.Esercitazioni su elaborazione e struttura dell'elaborato, norme redazionali e uso efficace delle note.
Attività teorico-pratiche sulla ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery e presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Metodo, proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario.
Testi Adottati
- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.- Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
- Altri materiali didattici, anche di natura multimediale, forniti dai docenti.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza attiva in aula e dalla sufficienza raggiunta in ognuna delle esercitazioni svolte.Programma
L'elaborato finale in letteratura spagnola: teoria e pratica.Esercitazioni su elaborazione e struttura dell'elaborato, norme redazionali e uso efficace delle note.
Attività teorico-pratiche sulla ricerca bibliografica con "Roma Tre Discovery" e presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Metodo, proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario.
Testi Adottati
- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, «Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta», Bologna, Il Mulino, 2013.- Claudio Giunta,«Come NON scrivere», Torino, UTET, 2018.
- Altri materiali didattici, anche di natura multimediale, forniti dai docenti.
Da intendersi anche come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bibliografia Di Riferimento
cfr TESTIModalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Esercitazioni in itinereProgramma
L'elaborato finale in letteratura spagnola: teoria e pratica.Esercitazioni su elaborazione e struttura dell'elaborato, norme redazionali e uso efficace delle note.
Attività teorico-pratiche sulla ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery e presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Metodo, proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario.
Testi Adottati
- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.- Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
- Altri materiali didattici, anche di natura multimediale, forniti dai docenti.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza attiva in aula e dalla sufficienza raggiunta in ognuna delle esercitazioni svolte.Programma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
Testi Adottati
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come bibliografia di riferimento
Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finaleModalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneitàProgramma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
Testi Adottati
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Bibliografia Di Riferimento
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità.Programma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico
Testi Adottati
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Bibliografia Di Riferimento
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018. Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità.Programma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
Testi Adottati
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Bibliografia Di Riferimento
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.Programma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
Testi Adottati
The Laboratory gives rise to a judgement of suitability, which depends on the active frequency of classroom exercises.Bibliografia Di Riferimento
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.Modalità Erogazione
PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito linguistico-traduttologico. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Impostazione di una tesina di tema linguistico, traduttologico e culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.Programma
Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, come fare le citazioni, ecc.Sistema di citazione bibliografica (autore/data), come usare le note in modo efficace.
La ricerca bibliografica con Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche. Presentazione di altri cataloghi e banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito letterario.
Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca.
Proposte e ipotesi di svolgimento di una tesina triennale di ambito letterario-culturale e linguistico-traduttologico.
Testi Adottati
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013.Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.
Da intendersi come BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.
Bibliografia Di Riferimento
Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2013. Claudio Giunta, Come NON scrivere, Torino, UTET, 2018.Modalità Erogazione
PARTE COMUNE ai GRUPPI (Lingua e traduzione spagnola, Letteratura spagnola, Lingua e Letterature ispanoamericane) Introduzione generale. Indicazioni formali sulla struttura della tesina triennale: estensione, impaginazione, sistema di citazione bibliografica, come usare le note in modo efficace. Progettazione e stesura di un elaborato finale in letteratura. Caratteristiche di una ricerca nell’ambito della lingua e traduttologia. Strumenti e definizione del corpus. Questa parte si svolgerà nel primo semestre. Per LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA L'uso di Roma Tre Discovery. Esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica. Presentazione di altre banche dati disponibili online utili per la ricerca in ambito linguistico-traduttologico. Uso dei dizionari in linea, uso dei corpora ed altri database utili per la ricerca. Impostazione di una tesina di tema linguistico, traduttologico e culturale: scelta dell'argomento, redazione di una scaletta, sviluppo dell'argomentazione. L'argomento verrà proposto da ciascun docente nell’ambito delle proprie competenze e dei propri interessi. Questa parte si svolgerà nel secondo semestre.Modalità Frequenza
La frequenza obbligatoria indirizza lo studente nella stesura dell'elaborato finale.Modalità Valutazione
Il laboratorio dà luogo a un giudizio di idoneità, che dipende dalla frequenza fattiva in aula.