Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira, inoltre, a sviluppare la capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (fonetiche e morfologiche) della lingua oggetto di studio, avviando altresì lo studente allo sviluppo della competenza integrata della pratica traduttiva francese/italiano. Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; analizzare e comprendere diverse tipologie testuali, anche in un’ottica contrastiva; saprà riformulare/rienunciare autonomamente il discorso; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.
scheda docente materiale didattico
"La pratica della traduzione", Podeur J., Napoli, Liguori Editore, 2016.
I materiali usati durante le lezioni e altri documenti saranno messi a disposizione degli studenti nella sezione “file” del gruppo Teams dedicato, così come la scheda delle esercitazioni da completare in autoapprendimento (18 ore).
Programma
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per sviluppare una conoscenza solida e approfondita delle caratteristiche della lingua francese di oggi, spaziando dalle sue peculiarità fonologiche e grafiche a quelle morfosintattiche e lessicali. Tali elementi saranno osservati e studiati in prospettiva sincronica, con uno sguardo alla storia della lingua, attraverso documenti e testi variegati, in particolare letterari. Ci si interesserà nello specifico alle specificità della lingua parlata e della lingua scritta, e più in generale, agli aspetti innovativi delle varietà non-standard contemporanee in ottica contrastiva, interlinguistica e interculturale.Testi Adottati
"Le français de nos jours", Zanola M. T. (dir.), Roma, Carocci, 2023. Chapitre 1. Le français parlé ; chapitre 2. Le français écrit ; chapitre 3. Formation des mots et néologie en français contemporain : tendances et enjeux ; chapitre 5. Les structures de la phrase en français contemporain."La pratica della traduzione", Podeur J., Napoli, Liguori Editore, 2016.
I materiali usati durante le lezioni e altri documenti saranno messi a disposizione degli studenti nella sezione “file” del gruppo Teams dedicato, così come la scheda delle esercitazioni da completare in autoapprendimento (18 ore).
Bibliografia Di Riferimento
"La Grammaire, t. 1 : Phonologie, morphologie, lexicologie", Gardes Tamine J., Paris, Armand Colin, 2018. "Breve storia della lingua francese", Principato A., Roma, Carocci, 2000. "Mille ans de langue française", Rey A., Duval F., Siouffi G., Paris, Perrin, 2011.Modalità Frequenza
Si invitano gli studenti a frequentare assiduamente le lezioni.Modalità Valutazione
Prova orale in italiano sui contenuti del programma. Per poter presentarsi alla prova orale, gli studenti devono superare la prova di livello B1 (lettorato, dott. Tissot) e completare le esercitazioni in autoapprendimento (18 ore), che porteranno il giorno dell’esame per la verifica da parte del docente.