L’insegnamento di Lingua e Traduzione 2 A (prima lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a:
-fornire conoscenze e competenze sulle principali problematiche relative alla traduzione;
-avviare gli studenti alla traduzione di testi brevi appartenenti a diversi generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali problematiche della traduzione come mediazione linguistico-culturale; sapranno tradurre testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Il corso mira a:
-fornire conoscenze e competenze sulle principali problematiche relative alla traduzione;
-avviare gli studenti alla traduzione di testi brevi appartenenti a diversi generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali problematiche della traduzione come mediazione linguistico-culturale; sapranno tradurre testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Attraverso l’esercizio della traduzione di testi brevi, appartenenti a diversi generi testuali (letterario, scientifico, giornalistico, saggistico, fumettistico, pubblicitario), gli studenti sapranno riconoscere un insieme di problematiche legate alla grammatica contrastiva e orientarsi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale.
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Gli studenti non frequentanti in sede di esame svolgono la prova scritta di traduzione, presentano il contenuto dei due testi d’esame:
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
Josiane Podeur, Jeux de Traduction, Liguori, 2008.
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Per la sua natura laboratoriale, la partecipazione al corso è fortemente raccomandata.
Programma
Il corso è volto a fornire le conoscenze teoriche e una competenza operativa nel processo traduttivo nella e dalla lingua francese.Attraverso l’esercizio della traduzione di testi brevi, appartenenti a diversi generi testuali (letterario, scientifico, giornalistico, saggistico, fumettistico, pubblicitario), gli studenti sapranno riconoscere un insieme di problematiche legate alla grammatica contrastiva e orientarsi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale.
Testi Adottati
Gli studenti frequentanti seguono le lezioni, svolgono l’esonero durante il corso, e all’esame finale presentano il seguente testo d’esame:Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Gli studenti non frequentanti in sede di esame svolgono la prova scritta di traduzione, presentano il contenuto dei due testi d’esame:
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
Josiane Podeur, Jeux de Traduction, Liguori, 2008.
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Per la sua natura laboratoriale, la partecipazione al corso è fortemente raccomandata.
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata dato il carattere laboratoriale del corso.Modalità Valutazione
La valutazione è basata sul risultato della prova scritta (traduzione da e in francese) e del colloquio orale basato sulla verifica delle conoscenze acquisite circa il contenuto della bibliografia indicata. Gli studenti frequentanti presentano durante l'anno un progetto di ricerca sulla traduzione di un loro corpus a scelta e sostengono una prova di traduzione (da e in francese), sono dunque esonerati dalla prova scritta finale e si limitano a sostenere in sede di esame la prova orale. scheda docente materiale didattico
Attraverso l’esercizio della traduzione di testi brevi, appartenenti a diversi generi testuali (letterario, scientifico, giornalistico, saggistico, fumettistico, pubblicitario), gli studenti sapranno riconoscere un insieme di problematiche legate alla grammatica contrastiva e orientarsi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale.
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Gli studenti non frequentanti in sede di esame svolgono la prova scritta di traduzione, presentano il contenuto dei due testi d’esame:
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
Josiane Podeur, Jeux de Traduction, Liguori, 2008.
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Per la sua natura laboratoriale, la partecipazione al corso è fortemente raccomandata.
Mutuazione: 20710504 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 A in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R ALGERI VERONIC
Programma
Il corso è volto a fornire le conoscenze teoriche e una competenza operativa nel processo traduttivo nella e dalla lingua francese.Attraverso l’esercizio della traduzione di testi brevi, appartenenti a diversi generi testuali (letterario, scientifico, giornalistico, saggistico, fumettistico, pubblicitario), gli studenti sapranno riconoscere un insieme di problematiche legate alla grammatica contrastiva e orientarsi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale.
Testi Adottati
Gli studenti frequentanti seguono le lezioni, svolgono l’esonero durante il corso, e all’esame finale presentano il seguente testo d’esame:Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Gli studenti non frequentanti in sede di esame svolgono la prova scritta di traduzione, presentano il contenuto dei due testi d’esame:
Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, 2004
Josiane Podeur, Jeux de Traduction, Liguori, 2008.
+ un progetto editoriale per una proposta di traduzione sul modello della scheda pubblicata su Teams relativa al romanzo di Tassadit Imache.
Per la sua natura laboratoriale, la partecipazione al corso è fortemente raccomandata.
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata dato il carattere laboratoriale del corso.Modalità Valutazione
La valutazione è basata sul risultato della prova scritta (traduzione da e in francese) e del colloquio orale basato sulla verifica delle conoscenze acquisite circa il contenuto della bibliografia indicata. Gli studenti frequentanti presentano durante l'anno un progetto di ricerca sulla traduzione di un loro corpus a scelta e sostengono una prova di traduzione (da e in francese), sono dunque esonerati dalla prova scritta finale e si limitano a sostenere in sede di esame la prova orale.