21810502 - THE ROOTS OF GLOBALIZATION: EUROPEAN EXPANSION AND COLONIALISM

Il corso offre la possibilità agli studenti di comprendere i meccanismi che hanno portato all'origine degli imperi coloniali europei all'inizio dell'età moderna, il loro funzionamento e come tali imperi abbiano contribuito alle prime forme di globalizzazione dell'alba del mondo moderno.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810502 THE ROOTS OF GLOBALIZATION: EUROPEAN EXPANSION AND COLONIALISM in International Studies LM-52 (docente da definire)

Programma


La prima parte del corso esamina la storia della globalizzazione a partire dal Cinquecento fino all’inizio del XXI secolo. Partendo dal dibattito sull’esistenza della “Early Globalizzation”, il corso spiega evoluzione e sviluppo di tali processi nel corso dei secoli, concentrandosi su alcuni “Turning points”: l’inizio del XVI secolo; la metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del 1900. La seconda parte del corso ha un approccio tematico e si concentra su temi chiave per la comprensione della globalizzazione, che verranno affrontati in chiave storica, come ad esempio: migrazioni e il cosiddetto “Mobility divide”; imperialismo, commerci e consumi; forme di resistenza e opposizione; globalizzazione e diseguaglianze; rivoluzioni tecnologiche. Durante i seminari, partendo da case studies, gli studenti verranno incoraggiati a formulare delle domande e riflettere su dibattiti contemporanei partendo da una prospettiva storica.


Testi Adottati

Capitoli tratti da :

-Jürgen Osterhammel, Niels P Petersson, Dona Geyer, Globalization: A Short History, Princeton: Princeton University Press, 2021;
-Peter N. Stearns, Globalization in World History, London: Routledge, 2020.

Un syllabus sara' fornito durante la prima settimana di lezione

Modalità Erogazione

Lezioni seminariali. Durante le lezioni verranno assegnate settimanalmente letture da discutere in aula.

Modalità Valutazione

La valutazione sarà basata per il 40% sulla qualità della partecipazione dello studente alle discussioni settimanali seminariali, per il 30% sulla presentazione in classe di un tema scelto di concerto con la docente, e per il 30% sull’esame finale