20711433 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Questo modulo mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare alla letteratura Italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione allo studio dei generi, delle forme, e dei temi. Offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali. Saranno esplorati i seguenti ambiti: la letteratura italiana moderna e contemporanea nel contesto della letteratura mondiale, gli scambi transnazionali e le linee di influenza, le metodologie dell'eco-critica, la teoria letteraria e culturale, la cultura materiale e visuale, gli studi della ricezione, l'intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative.
scheda docente | materiale didattico

Programma

MONDO | TESTO | PIANETA: Il corso prenderà in esame il rapporto fra mondi di finzione e realismo planetario in alcuni testi letterari, costruiti come assemblaggi caleidoscopici di racconti brevi. Presteremo particolare attenzione alle tendenze autoreferenziali dei mondi di finzione e al pensiero ecologico che esplora i limiti dell'abitabilità del nostro pianeta. Ci concentreremo sulle seguenti domande: qual è la relazione tra mondi di finzione e il mondo materiale che essi hanno in comune? Qual è la relazione tra mondo di finzione e sistemi sociali? Cosa succede quando la totalità diegetica di un mondo di finzione viene frammentata in numerose micronarrazioni? Come collocare e valutare questi testi in relazione al mondo extradiegetico? Qual è la relazione tra mondo e pianeta? Leggeremo insieme opere di Italo Calvino, Primo Levi, Giorgio Manganelli e Goffredo Parise. Nella seconda parte del corso, Dove mi trovo di Jhumpa Lahiri offrirà un esempio più recente di come indagare il rapporto fra mondo e pianeta.


Testi Adottati

Italo Calvino. Le città invisibili (1972).
Primo Levi. Il sistema periodico (1975).
Giorgio Manganelli. Centuria: cento piccoli romanzi fiume (1979).
Goffredo Parise. Sillabari (1972 / 1982).
Jhumpa Lahiri. Dove mi trovo (2018).


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza in forma seminariale.

Modalità Frequenza

Fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in inglese. I testi letterari dovranno essere letti in italiano. L’esame finale consisterà in una tesina scritta di 2500 parole, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).