Fornire la conoscenza teorica di base per descrivere in termini matematici l'elettromagnetismo classico, l'ottica classica e la relatività ristretta.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
MAZZOLDI P., NIGRO M., VOCI C. "FISICA" VOLUME II [EDISES]
APPUNTI, PRESENTAZIONI E ESERCIZI pubblicati sul sito del corso
http://webusers.fis.uniroma3.it/~gallop/
Programma
Legge di Coulomb e campo elettrostatico. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico, teorema di Stokes, dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss, Equazioni di Maxwell per l'elettrostatica. Conduttori e condensatori. Dielettrici, vettore induzione dielettrica ed equazioni di Maxwell in elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica, legge di Ohm, reti elettriche. Campo magnetico, legge di Gauss, forza magnetica. Sorgenti di campo, legge di Ampere, equazioni di Maxwell della magnetostatica nel vuoto. Proprieta' magnetiche della materia, equazioni generali della magnetostatica e campo H. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, legge di Faraday, legge di Ampere-Maxwell, equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia con cariche e correnti. Oscillazioni e correnti alternate, circuiti RLC. Le Equazioni di Maxwell, potenziali vettore e scalare, scelta di Gauge, onde piane, operatore di D'Alembert e equazione delle onde, campo di radiazione pura. Relativita' ristretta, principio di relatività' di Einstein e trasformazioni di Lorentz, Spazio di Minkowski, quadrivettori e invariati relativistici. Riflessione e rifrazione delle onde. Interferenza e diffrazione, interferenza da piu' sorgenti, diffrazione da una fenditura e reticolo di diffrazione.Testi Adottati
LIBRO DI TESTO:MAZZOLDI P., NIGRO M., VOCI C. "FISICA" VOLUME II [EDISES]
APPUNTI, PRESENTAZIONI E ESERCIZI pubblicati sul sito del corso
http://webusers.fis.uniroma3.it/~gallop/
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria al fine di consentire a tutte le studentesse e tutti gli studenti di dare l'esame.Modalità Valutazione
Prova scritta e prova orale separate. La prova scritta si può superare sostenendo i due esoneri che sono proposti durante il corso. Il primo esonero riguarda esercizi relativi agli argomenti della prima metà del corso e il secondo esercizi relativi alla seconda metà. In ciascun esonero vengono proposti due esercizi da svolgere in due ore. La prova scritta si può superare sostenendo altrimenti lo scritto nelle date degli appelli. Verranno proposti tre esercizi da risolvere in tre ore che spazieranno su tutto il programma. E' consentito l'uso della calcolatrice e di un formulario. Prove relative agli anni precedenti (esoneri e scritti) sono pubblicate sul sito del corso. Durante la prova orale verranno chiesti due o tre argomenti. La candidata o il candidato deve esporre ciascun argomento in maniera chiara e deve ricavare le formule che lo descrivono su un foglio. Verranno valutate il livello di comprensione del fenomeno e la chiarezza espositiva. scheda docente materiale didattico
MAZZOLDI P., NIGRO M., VOCI C. "FISICA" VOLUME II [EDISES]
APPUNTI, PRESENTAZIONI E ESERCIZI pubblicati sul sito del corso
http://webusers.fis.uniroma3.it/~gallop/
Programma
Legge di Coulomb e campo elettrostatico. Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico, teorema di Stokes, dipolo elettrico. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss, Equazioni di Maxwell per l'elettrostatica. Conduttori e condensatori. Dielettrici, vettore induzione dielettrica ed equazioni di Maxwell in elettrostatica in presenza di dielettrici. Corrente elettrica, legge di Ohm, reti elettriche. Campo magnetico, legge di Gauss, forza magnetica. Sorgenti di campo, legge di Ampere, equazioni di Maxwell della magnetostatica nel vuoto. Proprieta' magnetiche della materia, equazioni generali della magnetostatica e campo H. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, legge di Faraday, legge di Ampere-Maxwell, equazioni di Maxwell nel vuoto e nella materia con cariche e correnti. Oscillazioni e correnti alternate, circuiti RLC. Le Equazioni di Maxwell, potenziali vettore e scalare, scelta di Gauge, onde piane, operatore di D'Alembert e equazione delle onde, campo di radiazione pura. Relativita' ristretta, principio di relatività' di Einstein e trasformazioni di Lorentz, Spazio di Minkowski, quadrivettori e invariati relativistici. Riflessione e rifrazione delle onde. Interferenza e diffrazione, interferenza da piu' sorgenti, diffrazione da una fenditura e reticolo di diffrazione.Testi Adottati
LIBRO DI TESTO:MAZZOLDI P., NIGRO M., VOCI C. "FISICA" VOLUME II [EDISES]
APPUNTI, PRESENTAZIONI E ESERCIZI pubblicati sul sito del corso
http://webusers.fis.uniroma3.it/~gallop/
Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria al fine di consentire a tutte le studentesse e tutti gli studenti di dare l'esame.Modalità Valutazione
Prova scritta e prova orale separate. La prova scritta si può superare sostenendo i due esoneri che sono proposti durante il corso. Il primo esonero riguarda esercizi relativi agli argomenti della prima metà del corso e il secondo esercizi relativi alla seconda metà. In ciascun esonero vengono proposti due esercizi da svolgere in due ore. La prova scritta si può superare sostenendo altrimenti lo scritto nelle date degli appelli. Verranno proposti tre esercizi da risolvere in tre ore che spazieranno su tutto il programma. E' consentito l'uso della calcolatrice e di un formulario. Prove relative agli anni precedenti (esoneri e scritti) sono pubblicate sul sito del corso. Durante la prova orale verranno chiesti due o tre argomenti. La candidata o il candidato deve esporre ciascun argomento in maniera chiara e deve ricavare le formule che lo descrivono su un foglio. Verranno valutate il livello di comprensione del fenomeno e la chiarezza espositiva.