20710099 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM

Fornire conoscenze e capacità di ricerca sulla comunicazione in tutte le sue modalità, verbali, corporee e mediali. Approfondire i meccanismi della comunicazione faccia a faccia e a distanza, le loro funzioni cognitive, affettive e interazionali negli usi sinceri e ingannevoli dell’interazione interpersonale, pubblica, sociale e istituzionale. Sviluppare competenze di analisi della comunicazione e di applicazione delle conoscenze acquisite a scopi professionali e di ricerca

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710099 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POGGI ISABELLA

Programma

Approfondimento dei processi psicologici (cognitivi, affettivi e relazionali) implicati nello comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica, musica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo.

Testi Adottati

Il corso prevede un’attività prevalentemente seminariale e di laboratorio, con materiali forniti di volta in volta per indirizzare e facilitare l’analisi di casi reali. Gli eventuali studenti non frequentanti possono scegliere, da esporre all’esame, uno dei due seguenti programmi alternativi.

Alternativa 1:

A. Rumiati R. e Lotto L. (a cura di). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2012.
B. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.
C. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012 (Per chi ha già studiato la prima parte, solo i capitoli da 13 alla fine).
D. Tre articoli dal sito:
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22

Alternativa 2:

a. Poggi I. Mind, hands, face and body. A goal and belief view of multimodal communication. Jo Weidler, Berlin 2007 (esclusi i capitoli:
8, 9, 10, 12, 16, 20, 23, 26, 32, 38).
b. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012 (Per chi ha già studiato la prima parte, solo i capitoli da 13 alla fine).
c. Tre articoli dal sito:
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22


Modalità Valutazione

prova orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710099 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 POGGI ISABELLA

Programma

Approfondimento dei processi psicologici (cognitivi, affettivi e relazionali) implicati nello comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica, musica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nello spettacolo.

Testi Adottati

Il corso prevede un’attività prevalentemente seminariale e di laboratorio, con materiali forniti di volta in volta per indirizzare e facilitare l’analisi di casi reali. Gli eventuali studenti non frequentanti possono scegliere, da esporre all’esame, uno dei due seguenti programmi alternativi.

Alternativa 1:

A. Rumiati R. e Lotto L. (a cura di). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, Bologna 2012.
B. Poggi I.: Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Carocci, Roma 2006.
C. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012 (Per chi ha già studiato la prima parte, solo i capitoli da 13 alla fine).
D. Tre articoli dal sito:
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22

Alternativa 2:

a. Poggi I. Mind, hands, face and body. A goal and belief view of multimodal communication. Jo Weidler, Berlin 2007 (esclusi i capitoli:
8, 9, 10, 12, 16, 20, 23, 26, 32, 38).
b. Castelfranchi C. e Poggi I.: Bugie, finzioni, sotterfugi, per una scienza dell’inganno, Carocci, Roma 2012 (Per chi ha già studiato la prima parte, solo i capitoli da 13 alla fine).
c. Tre articoli dal sito:
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22


Modalità Valutazione

prova orale